Sommario di decomposizione di Emil M. Cioran edito da Adelphi

Sommario di decomposizione

Editore:

Adelphi

Edizione:
3
Traduttore:
Rigoni M. A., Turolla T.
Data di Pubblicazione:
30 ottobre 1996
EAN:

9788845912474

ISBN:

8845912477

Pagine:
229
Acquistabile con o la

Libro Sommario di decomposizione di Emil M. Cioran

Trama libro

Quando il Sommario apparve a Parigi, nel 1949, Cioran era un oscuro apolide, che aveva già pubblicato in Romania opere importanti, ma ignorate da tutti. La cultura francese inclinava per l'engangement e le sue molteplici bassezze, che sarebbero poi venute alla luce con decenni di ritardo. Cioran era perfettamente solo e, con queste pagine, scopriva una lingua, il francese, di cui si rivelava subito maestro. Non alla maniera di Sartre ma piuttosto a quella di Chamfort e di Pascal. Con un solo gesto Cioran presentava tutto se stesso. Così non meraviglia che questo libro abbia avuto la ventura di incontrare come traduttore in tedesco uno dei poeti più alti del secolo: Paul Celan.

€ 17,10 € 18,00
Risparmi: € 0,90 (5%)
Spedizione GRATUITA sopra € 25
Disponibilità immediata
Consegna a € 2,70 27 giugno-1 luglio
oppure ordina entro 14 ore e 43 minuti e scegli spedizione espressa per riceverlo domani
servizio Prenota Ritiri su libro Sommario di decomposizione
Prenota e ritira
Scegli il punto di consegna e ritira quando vuoi

Recensioni degli utenti

3 di 5 su 5 recensioni

Sommario di decomposizione Di L. Pina - 15 luglio 2011

Cioran guerrafondiaio e fascista di sinistra, forse una delle prose più lucide del 900. Secondo me ha cambiato opinione a contatto con il pensiero orientale (indiano e budhista) , e così pur mantenedo tutto il suo pessimismo, da politico lo fa diventare cosmico secndo una sua lettura abbastanza improponibile. Però come parecchi di questi "pessimisti" ha condotto una vita che avrebbe sedotto anche me. Niente lavoro manuale, in giro per tutta la Francia in bicicletta, niente gioie mondane e vita appartata e ritirata dai clamori del mondo. Interessante come modo di vivere.

2 persone non l'hanno trovata utile

Sommario di decomposizione Di F. Benito Maria Emanuele - 15 luglio 2011

Il filosofo rumeno nella sua prima opera scritta in francese, forse la migliore per lucidità e chiarezza di pensiero. E' impressionante come alcuni intellettuali nel corso della vita cambino opinione senza darlo a vedere. Rivendicano tutto del passato, anche se ora dicono cose totalmente diverse (almeno apparentemente) . Secondo me ha cambiato opinione a contatto con il pensiero orientale (indiano e budhista) , e così pur mantenedo tutto il suo pessimismo, da politico lo fa diventare cosmico secndo una sua lettura abbastanza improponibile. Però come parecchi di questi "pessimisti" ha condotto una vita che avrebbe sedotto anche me. Niente lavoro manuale, in giro per tutta la Francia in bicicletta, niente gioie mondane e vita appartata e ritirata dai clamori del mondo. Interessante come modo di vivere.

Una persona non l'ha trovato utile

Sommario di decomposizione Di O. Carlo - 15 luglio 2011

Cioran come modello del perfetto intellettuale estremista di destra, quasi vicino alla mistica fascista. E' impressionante come alcuni intellettuali nel corso della vita cambino opinione senza darlo a vedere. Rivendicano tutto del passato, anche se ora dicono cose totalmente diverse (almeno apparentemente) . Secondo me ha cambiato opinione a contatto con il pensiero orientale (indiano e budhista) , e così pur mantenedo tutto il suo pessimismo, da politico lo fa diventare cosmico secndo una sua lettura abbastanza improponibile. Però come parecchi di questi "pessimisti" ha condotto una vita che avrebbe sedotto anche me. Niente lavoro manuale, in giro per tutta la Francia in bicicletta, niente gioie mondane e vita appartata e ritirata dai clamori del mondo. Interessante come modo di vivere.

2 persone non l'hanno trovata utile

Sommario di cioran Di t. annalisa - 15 luglio 2011

Fu il primo Cioran che ebbi il piacere di leggere oramai venti anni fa. Secondo me ha cambiato opinione a contatto con il pensiero orientale (indiano e budhista) , e così pur mantenedo tutto il suo pessimismo, da politico lo fa diventare cosmico secndo una sua lettura abbastanza improponibile. Però come parecchi di questi "pessimisti" ha condotto una vita che avrebbe sedotto anche me. Niente lavoro manuale, in giro per tutta la Francia in bicicletta, niente gioie mondane e vita appartata e ritirata dai clamori del mondo. Interessante come modo di vivere.

2 persone non l'hanno trovata utile

Sommario di decomposizione Di A. Livio - 2 novembre 2010

Cioran estremista di destra. Praticamente ho letto tutti i suoi libri e devo dire che sono affascinanti. Quanto a credere a quello che dice è un'altra cosa. E' impressionante come alcuni intellettuali nel corso della vita cambino opinione senza darlo a vedere. Rivendicano tutto del passato, anche se ora dicono cose totalmente diverse (almeno apparentemente). Secondo me ha cambiato opinione a contatto con il pensiero orientale (indiano e budhista), e così pur mantenedo tutto il suo pessimismo, da politico lo fa diventare cosmico secndo una sua lettura abbastanza improponibile. Però come parecchi di questi "pessimisti" ha condotto una vita che avrebbe sedotto anche me. Niente lavoro manuale, in giro per tutta la Francia in bicicletta, niente gioie mondane e vita appartata e ritirata dai clamori del mondo. Interessante come modo di vivere.

Una persona su 9 l'ha trovato utile