Il soggetto assente. Educazione e scuola tra memoria e nichilismo di Massimo Borghesi edito da Itaca (Castel Bolognese)
Discreta reperibilità

Il soggetto assente. Educazione e scuola tra memoria e nichilismo

Collana:
Saggi
Data di Pubblicazione:
1 gennaio 2005
EAN:

9788852600982

ISBN:

8852600981

Pagine:
176
Formato:
brossura
Argomenti:
Psicologia dell'educazione, Scuole
Acquistabile con o la

Libro Il soggetto assente. Educazione e scuola tra memoria e nichilismo di Massimo Borghesi

Trama libro

La crisi che investe il sistema scolastico in primo luogo dipende dal dissolversi di una tradizione culturale. Il "canone occidentale" (H. Bloom) cede il posto ad un paradigma "policentrico" nel quale la dimensione del soggetto viene sistematicamente tolta. Innanzitutto quella del docente e dello studente. Poi quella dei contenuti per i quali un sapere oggettivo, sempre più formale, prevede la scomparsa della dimensione "narrativa", degli "eventi", dei "classici". Donde l'importanza di una riflessione che, recuperando il nesso tra passato e presente, scuola e mondo-della-vita, ponga al centro l'"esperienza educativa", rimossa dal tecnicismo e dal metodologismo. Un'esperienza che richiede un ripensamento del "realismo occidentale" nel quale la dimensione dell'"io" appare come il fulcro dell'universo culturale.

€ 14,25 € 15,00
Risparmi: € 0,75 (5%)
Spedizione GRATUITA sopra € 25
Normalmente disponibile in 3 giorni lavorativi
Consegna a € 2,70 30 giugno-2 luglio
oppure ordina e scegli spedizione espressa per riceverlo giovedì 26 giugno
servizio Prenota Ritiri su libro Il soggetto assente. Educazione e scuola tra memoria e nichilismo
Prenota e ritira
Scegli il punto di consegna e ritira quando vuoi

Recensioni degli utenti

5 di 5 su 1 recensione

Libro interessante Di C. Fabrizio - 26 settembre 2009

Libro interessantissimo, argomenti molto reali e riscontrabili nella realtà.. Educazione, sentimento, scuola, maestro-discepolo, sono i temi del libro.. Leggibile da tutti, massima chiarezza e comprensibilità. Dalla lettura si possono trarre insegnamenti di vita.