| | | | | I socialisti democratici italiani e il centro-sinistra. Dall'incontro di Pralognan alla riunificazione con il Psi 1956-1968 € 15.20€ 16.00 Risparmi: € 0.80 (5%) ![]() e ritira quando vuoiScopri come ![]() ![]() I socialisti democratici italiani e il centro-sinistra. Dall'incontro di Pralognan alla riunificazione con il Psi 1956-1968di Michele Donno
Descrizione del libroLa vicenda dei Socialisti democratici italiani, sin dalla costituzione in partito nel gennaio 1947, è stata a lungo trascurata da una storiografia peraltro assai fluente nell’analisi del sistema dei partiti politici italiani nel dopoguerra. Questo volume, seguendo il percorso iniziato con Socialisti democratici. Giuseppe Saragat e il PSLI (1945-1952) (Rubbettino, 2009), approfondisce l’esame sulle origini del centro-sinistra italiano, in una vicenda politica che cominciò a delinearsi dalla seconda metà degli anni Cinquanta, avendo le sue premesse nella scissione socialista democratica di palazzo Barberini. Le figure e l’azione politica di Saragat, Tremelloni e anche di Preti – gli esponenti maggiormente impegnati nell’azione governativa del PSDI, sin dai tempi della collaborazione con De Gasperi – vengono riproposte in una più equilibrata attenzione. L’impegno di Saragat, Tremelloni e dei loro colleghi di partito fu volto alla riunificazione del socialismo italiano, con la costruzione di una grande forza socialista democratica, sul modello delle socialdemocrazie europee, che enucleasse il PSI di Nenni dall’inconcludente frontismo con il PCI, facendolo approdare alle rive della cultura occidentale e socialista-liberale, con l’assunzione di responsabilità di governo assieme alla DC. Un impegno di lungo periodo, durato un quindicennio, con l’obiettivo – avviata la Ricostruzione e superata la fase del “centrismo degasperiano” – di condurre il sistema politico italiano verso una nuova configurazione, con il coinvolgimento nella gestione della cosa pubblica di quelle forze riformiste, come il PSI, espressione più diretta delle istanze dei ceti operai e popolari messi a dura prova dagli scompensi sociali generati dal “boom economico”. È la storia, quindi, del successivo formarsi, agli inizi degli anni Sessanta, dell’esperienza politica che portò con Fanfani e Moro ai primi governi di centro-sinistra “organico”, seguiti dall’elezione di Saragat a Presidente della Repubblica e dalla riunificazione socialista.I libri più venduti di Michele DonnoVedi tutti |
Reparti Libri Libri Universitari Libri Scolastici Tesi di laurea Libri a -50% |
Classifiche
Libri più venduti
Libri Inglesi più venduti
Libri Tedeschi più venduti
Informazioni Lavora con noi |
My Account Spedizione Gratuita sopra € 25 Accedi al tuo account Carrello Assistenza Diventa partner |
Garanzia
![]() Eletto miglior E-commerce d'Italia 2020/2021 Categoria Libri e Media |
|||
libreriauniversitaria.it ®2000-2021 | All rights Reserved Webster Srl | P. IVA IT03556440281 | Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di TXT SpA Termini e condizioni | Politica dei cookie | Informativa privacy | Servizio Clienti |