€ 13.30€ 14.00 Risparmi: € 0.70 (5%) Spedizione GRATUITAsopra € 25 Disponibilità immediata solo 2 pz.![]() e ritira quando vuoiScopri come ![]() ![]() Sirenedi Laura Pugno
Trama del libroSamuel, sorvegliante di una vasca dove vengono allevate e nutrite le sirene destinate alla produzione della «carne di mare», si lascia tentare dal più pericoloso dei piaceri. Si unisce a una sirena femmina, sfuggendo a stento alla reazione istintiva di lei: divorare il maschio dopo il rapporto, come fanno le mantidi. Da quell'unione nasce Mia - mezzo sirena e mezzo umana - e da lei avrà, forse, origine una nuova specie cosciente. In Sirene Laura Pugno racconta la fine del mondo degli umani, costretti a vivere al buio e in città subacquee - perché la luce è diventata nemica, provoca il «cancro nero» -, dominati dalle mafie internazionali, sfiniti dal consumo di ogni risorsa planetaria. Se a essere importante non è la vita di un singolo e nemmeno la vita di una specie, ma la vita dell'intelligenza, «il passaggio di testimone a un'altra specie a cui affidare la gestione del mondo», come scrisse Tiziano Scarpa alla prima pubblicazione di questo romanzo, nel 2007, «è una via d'uscita dall'umano, dalle impasse della sua civiltà, ma anche una sua realizzazione superiore, un superamento, un autoannullamento e una paradossale salvezza».“Sirene” è la favola nera e sensuale ideata da Laura Pugno nel 2007 e ora ripubblicata da Marsilio. Le leggendarie creature del mare, le ammagliatrici per antonomasia divengono le protagoniste di questa storia unica. In un futuro imprecisato e prossimo, l’umanità è costretta a ripararsi dai raggi del sole nei fondali marini. Qui, in un inedito habitat, gli uomini entrano in contattato con una specie, ovverosia quella delle sirene, e decidono subito di imprigionarla, rendendo così le regine del mare schiave sessuali o cibo pregiato. Samuel è l’addetto alla loro custodia e sorveglianza. A poco a poco, il giovane comincia a riconoscere i loro inudibili richiami e a memorizzare ogni dettaglio di quei corpi anfibi. Un giorno, Samuel decide di sostituirsi all'esemplare maschile e di sfidare la ferocia che assale le sirene dopo l’accoppiamento. Mia è il frutto inaspettato di questa unione. Lei è mezzaumana, con una pelle argentea e un qualcosa di inspiegabile negli occhi. Laura Pugno grazie alla sua scrittura cristallina ci trasporta con leggerezza negli abissi per farci specchiare in modo inaspettato e surreale sul presente. “Bilancia l'immaginazione fantastica, con la sua necessaria dose di arbitrio ed astrazione, con uno stile il più possibile nitido e consequenziale, che fa quasi pensare a Tommaso Landolfi - o forse, più precisamente, al Landolfi ripensato e quasi «reinventato» da Italo Calvino” ha commentato così nel 2007 l’uscita del libro «Il Manifesto». Marsilio ripropone ora una nuova edizione per il racconto d’esordio di questa autrice ormai affermata e apprezzata da pubblico e critica. I libri più venduti di Laura PugnoAcquistali insieme
Gli utenti che comprano Sirene acquistano anche La verità sul caso Motta di Mario Soldati € 9.50
Recensioni degli utentiScrivi una nuova recensione su Sirene e condividi la tua opinione con altri utenti. Voto medio del prodotto: ![]() di L. Ilaria - leggi tutte le sue recensioniNon concordo con gli altri commenti. Ho trovato questo libro davvero brutto. L'ho abbandonato dopo un pò, non ce l'ho davvero fatta: mi terrorizza l'idea di una società del genere e poi non mi è piaciuto com'era scritto. Si vede che forse non è il mio genere, ma pensavo fosse davvero migliore. Peccato. Ritieni utile questa recensione? SI NO ![]() di U. Carmela - leggi tutte le sue recensioniNon posso far altro che confermare i pareri entusiasti qui sotto. Le sirene di Laura Pugno sono creature affascinanti, bellissime nella loro bestialità, selvagge ed in un certo senso crudeli (almeno come potrebbero esserli degli animali). Leggetelo, vi incanterà. ![]() di M. Micol - leggi tutte le sue recensioniLe sirene della romana Laura Pugno sono creature stupende e crudeli insieme, fragili e innocenti come bambine. Il mondo immaginato dalla scrittrice è crudo e violento, decisamente avvelenato, quasi post apocalittico. Una perla da avere assolutamente. ![]() di C. Mario - leggi tutte le sue recensioniBellissimo davvero questo piccolo libro scritto dalla talentuosa Laura Pugno. Un pò manga, un pò denuncia sociale ed ecologica, si tratta di un capolavoro da avere. ![]() di C. Amelia - leggi tutte le sue recensioniHo amato alla follia questo piccolo libretto e le sirene di Laura Pugno in esso descritte....peccato solo per la sua brevità! Dopo la lettura non guarderete più i pesci con gli stessi occhi... ![]() di B. Pietro - leggi tutte le sue recensioniE' un mondo crudele, malato ed incantato quello immaginato da Laura Pugno. Le sirene, credute prima solo esseri immaginari, ora sono poco più che vacche da macello e monta la cui carne fa impazzire i nuovi ricchi. Fiaba nera da leggere assolutamente. ![]() di A. Livia - leggi tutte le sue recensioniUn sole assassino che picchia sulla terra costringe i pochi gruppi di uomini rimasti in vita a rifugiarsi in costruzioni subacquee per le attività quotidiane. I sopravvissuti fanno conoscenza nelle profondità marine con una nuova specie vivente, i cui esemplari femmine si manifestano feroci e bellissime. Catturate, vengono ridotte in cattività per poterne sfruttare la carne, ed altro... Il sensuale mito delle sirene rivisitato in chiave nera: "la scrittura di Laura Pugno ha una potenza incantatrice, capace di coniugare visioni apocalittiche e inquietudini del nostro presente in un unico, ipnotico racconto di amore e morte". (dalla quarta di copertina). La prima di copertina mostra un'immagine particolarmente azzeccata con il contenuto del testo: liquido, ipnotico, cerebrale, inquietante. ![]() di C. Simone - leggi tutte le sue recensioniIn un mondo disastrato dal troppo sole che ha generato una nuova e terribile forma di cancro, l'uomo ha iniziato ad esurpare il mare e così è venuto a contatto con le leggendarie sirene: creature diverse dalle favole buoniste, più simili a bestie feroci che a belle donne con la coda di pesce, anche loro vengono presto piegate dall'ingordigia e violenza dell'essere umano. Ma quando Samuel, un addetto alla vasche d'allevamente delle sirene, entra in contatto con una di loro le cose cambieranno... ![]() di S. Ornella - leggi tutte le sue recensioniBellissimo romanzo breve (o racconto lungo?) di Laura Pugno. Sensualissimo, visionario, crudele, dolce, triste, a tratti perverso, karmico. La razza umana sta vivendo due momenti davvero sconvolgenti: la scoperta delle sirene - più simili a bestie antropomorfe che alla Ariel de "La sirenetta" - e l'epidemia mortale di sole nero, un mostruoso cancro della pelle. I pochi che possono permetterselo - come al solito - si sono rifugiati sotto il livello del male, al riparo dalla luce solare, mentre sulla terraferma c'è la moria. Ed il protagonista, Samuel, è uno straniero in terra straniera (Giappone) che ha un passato crudele alle spalle, insegnamenti altrettanto feroci, una moralità che rasenta lo zero e sulle spalle la morte dell'unica donna che abbia mai amato. Alle sirene non va per niente meglio: dopo essersi quasi istinte in natura per la caccia spietata dell'uomo, sono allevate in massa come bestie da riproduzione e carne, destinate al macello quando sono ancora giovani ed hanno già compiuto il proprio dovere (assicurare coi propri figli altro "vitello di mare"). Poi ci sono anche i bordelli per loro, dove sirene drogate sono costrette ad accoppiarsi con uomini. E lo stesso fa Samuel, una notte, calandosi in una delle vasche d'allevamento in cui lavora: prende il posto di un maschio e monta una sirena. Dopo aver partorito, manda al macello la madre ed inizia ad essere pian piano ossessionato dalla mezzoumana sua figlia Mia... In alcuni passi ho avuto i brividi, per la crudeltà d'animo dei personaggi. Primo fra tutti Samuel che, nonostante ogni tanto abbia qualche guizzo disperato di umanità, è un uomo che vive sul filo del rasoio. Tutto il mio amore, invece, va a Mia: placida come una mucca come le altre sirene da alevvamento, solo col suo verso da foca, ma, in quello sguardo vacuo, balena qualcosa di più; forse, nonostante il cervello da "vacca" per metà, riesce a comprendere la sofferenza e l'amore più di tutti. Finito in due giorni, e mi sono impegnata per andare piano, per "gustarlo". Avrei voluto fosse stato più lungo, ma forse avrebbe rovinato la sua perfezione. Leggi anche le altre recensioni su Sirene (9) Prodotti correlatiGli altri utenti hanno acquistato anche... |
Ultimi prodotti visti |
Reparti Libri Libri Universitari Libri Scolastici Tesi di laurea Libri a -50% |
Classifiche
Libri più venduti
Libri Inglesi più venduti
Libri Tedeschi più venduti
Informazioni Lavora con noi |
My Account Spedizione Gratuita sopra € 25 Accedi al tuo account Carrello Assistenza Diventa partner |
Garanzia
![]() Eletto miglior E-commerce d'Italia 2020/2021 Categoria Libri e Media |
|||
libreriauniversitaria.it ®2000-2021 | Webster Srl - P.IVA IT03556440281 - All rights Reserved Termini e condizioni | Politica dei cookie | Informativa privacy | Servizio Clienti |