| | | | | La similitudine perfetta. La prosa di Manzoni nella scuola italiana dell'Ottocento € 38.00 ![]() e ritira quando vuoiScopri come ![]() ![]() La similitudine perfetta. La prosa di Manzoni nella scuola italiana dell'Ottocentodi Giuseppe Polimeni
Descrizione del libroAl crocevia tra la ricostruzione storico-documentaria e l'analisi evolutiva delle strutture retoriche, il libro propone uno studio della ricezione della prosa di Manzoni, e in particolare dei Promessi sposi, nella scuola italiana dell'Ottocento. Ne risulta un contributo che considera come il romanzo, successo editoriale già nella prima edizione, venga antologizzato nelle crestomazie, citato nelle grammatiche e nei compendi storici, fino a essere assunto nella programmazione ufficiale dai decreti ministeriali. Ricostruito il dibattito sull'opportunità di commentare I promessi sposi in classe, il libro percorre le tappe del processo attraverso cui la prosa manzoniana diviene reagente singolare nel canone retorico del secondo Ottocento: sui banchi dell'Italia finalmente unita lo studio delle varianti d'autore invita gli studenti a selezionare nella composizione la «parola propria», optando per una «dicitura» che, come quella del romanzo, rispecchi le cose e i concetti, sfrondata della retorica della tradizione. Con questo modello di stile, divenuto nei decenni pratica di scrittura, sono chiamate a confrontarsi generazioni di alunni, scriventi e scrittori del Novecento, pronti ad accogliere o a discutere, come fa Carlo Emilio Gadda, l'idea di sinonimo che su base manzoniana la scuola ha trasformato e adattato.I libri più venduti di Giuseppe PolimeniAcquistali insieme
Gli utenti che comprano La similitudine perfetta. La prosa di Manzoni nella scuola italiana dell'Ottocento acquistano anche L' italiano in rete. Usi e generi della comunicazione mediata tecnicamente di Massimo Prada € 20.00
Recensioni degli utentiScrivi una nuova recensione su La similitudine perfetta. La prosa di Manzoni nella scuola italiana dell'Ottocento e condividi la tua opinione con altri utenti. Voto medio del prodotto: ![]() di D. Marta - leggi tutte le sue recensioniL'autore ripropone le varie questioni linguistiche legate ad Alessandro Manzoni e ai Promessi Sposi, a partire dalla Relazione del 1868, fino all'introduzione del romanzo nel canone scolastico. Il tutto presentato attraverso brani presi da giornali, testi scolastici e non, decreti, pareri di scrittori famosi, nel tentativo di far rivivere il grande dibattito che si è creato a cavallo tra Ottocento e Novecento attorno a Manzoni e alla lingua italiana. Ritieni utile questa recensione? SI NO Prodotti correlatiGli altri utenti hanno acquistato anche... |
Ultimi prodotti visti |
Reparti Libri Libri Universitari Libri Scolastici Tesi di laurea Libri a -50% |
Classifiche
Libri più venduti
Libri Inglesi più venduti
Libri Tedeschi più venduti
Informazioni Lavora con noi |
My Account Spedizione Gratuita sopra € 25 Accedi al tuo account Carrello Assistenza Diventa partner |
Garanzia
![]() Eletto miglior E-commerce d'Italia 2020/2021 Categoria Libri e Media |
|||
libreriauniversitaria.it ®2000-2021 | Webster Srl - P.IVA IT03556440281 - All rights Reserved Termini e condizioni | Politica dei cookie | Informativa privacy | Servizio Clienti |