€ 11.47€ 13.50 Risparmi: € 2.03 (15%) Spedizione a 1 euro sopra i € 25 Normalmente disponibile in 1/2 giorni lavorativiQuantità: Disponibile in altre edizioni:![]() ![]() Il Silmarilliondi John R. R. Tolkien
![]() Trama del libro"Il Silmarillion", iniziato nel 1917 e la cui elaborazione è stata proseguita da Tolkien fino alla morte, rappresenta il tronco da cui si sono diramate tutte le sue successive opere narrative. "Opera prima", dunque, essa costituisce il repertorio mitico di Tolkien, quello da cui è derivata la filiazione delle sue favole: "Lo Hobbit", "Il Signore degli Anelli", "Il cacciatore di Draghi". "Il Silmarillion", che comprende cinque racconti legati come i capitoli di un'unica storia sacra, narra la parabola di una caduta: dalla "musica degli inizi", il momento cosmogonico, alla guerra di Elfi e Uomini contro l'Avversario. L'ultimo dei racconti costituisce l'antecedente immediato del "Signore degli Anelli".I libri più venduti di John R. R. TolkienAcquistali insieme
Gli utenti che comprano Il Silmarillion acquistano anche Lo Hobbit. Un viaggio inaspettato di John R. R. Tolkien € 9.35
Recensioni degli utentiScrivi una nuova recensione su Il Silmarillion e condividi la tua opinione con altri utenti. Voto medio del prodotto: ![]() di C. Martina - leggi tutte le sue recensioniTra le opere di Tolkien, "Il Silmarillion" probabilmente è quella più in ombra, quella a cui ci si avvicina solo dopo aver letto e apprezzato i famosissimi "Lo Hobbit" e "Il Signore degli Anelli". Nonostante sia affine alle opere appena citate e ne racconti la genesi, tra queste pagine non c'è quella spensieratezza che si trova negli altri libri, e per questo la reazione iniziale dei lettori fu negativa, e tuttora la parte iniziale può essere scoraggiante per alcuni. Tuttavia "Il Silmarillion" è affascinante e meritevole in un modo diverso, e la pazienza del lettore sarà premiata. Sicuramente la narrazione si fa più seria, ma anche più interessante. Tolkien ci ha lavorato per tutta la vita, ed è per questo che il mondo descritto all'interno del libro risulta così vero, curato nei minimi dettagli. Anche solo questo lo rende un capolavoro. Per il resto, le vicende narrate non mancano dei soliti principi e sentimenti che Tolkien è solito trasmettere, quindi alla fine la lettura risulterà quasi sicuramente soddisfacente. Ritieni utile questa recensione? SI NO ![]() di T. Marco - leggi tutte le sue recensioniComincio facendo una premessa: così come i Racconti ritrovati, i Racconti perduti e i Racconti incompiuti, anche il Silmarillion è un libro per "intenditori", ai quali lo consiglio vivamente. Se invece non siete veri appassionati e non vi sentite pronti ad approfondire la fantasia di J.R.R. Tolkien, è meglio che leggiate altro. Il libro, infatti, è scritto con un linguaggio abbastanza aulico e la prima parte descrive concetti metafisici incentrati sulla creazione dell'universo di Arda da parte del Dio Iluvatar. Questa parte può risultare pesante da leggere, e indurre i vogliosi di battaglie epiche (come ne potevamo trovare leggendo "Il signore degli anelli") ad abbandonare il libro. Io posso solo consigliare di andare avanti con la lettura, perché le battaglie epiche non mancheranno e il libro infonde molte emozioni: amore, speranza, coraggio ma anche disperazione, tradimento e terrore. Gli appassionati che hanno già letto "Lo Hobbit" e "Il signore degli anelli" troveranno in questo libro, oltre a mille emozioni, anche un senso di completezza, perché il Silmarillion rappresenta una cornice che, partendo dalla creazione, arriva anche a toccare gli avvenimenti della terra di mezzo al tempo della guerra dell'anello, spiegando molti eventi e citazioni che nel "Signore degli anelli" risultavano poco chiari. ![]() di V. Stefano - leggi tutte le sue recensioniLo ammetto, mi sono avvicinato acerbo a questo libro, troppo giovane per poter apprezzare la minuziosità di Tolkien. Mi ci sono avvicinato dopo le battaglie de "Il Signore degli Anelli" e le avventure travolgenti di Bilbo Baggins ne "Lo Hobbit", e questo me lo ha fatto apparire noioso e pedante. Il Silmarillion, però, resta un passaggio fondamentale per conoscere in pieno l'universo magico di Tolkien. ![]() di C. Lorena - leggi tutte le sue recensioniTutta la genealogia delle varie razze e stirpi, tutto il pantheon delle divinità elfiche e non, tutte le storie sui celebri personaggi rievocati da lontane leggende all'interno de "Il Signore degli Anelli" sono raccolti ne "Il Silmarillion", un'altra tra le più riuscite fatiche dell'autore. Le storie sono sempre affascinanti, i paesagggi e i profili psicologici descritti con perizia fino al minimo dettaglio; meno agevole la lettura, non trattandosi di un romanzo retto da un'unica trama. ![]() di C. Loris - leggi tutte le sue recensioniNon mi sono di certo cari i primi due nomi nel titolo della recensione, ma da adolescente ritengo che "il Silmarillion" e "Il Signore Degli Anelli" in egual misura abbiano contribuito ad avvicinarmi il più possibile allo stile dell'epos. Una lettura che non fa per tutti, Un libro che molte volte va studiato e approfondito più che letto: certo, non è una di quelle rilassanti letture da fare prima di addormentarsi. Ma una volta letto, "Il Silmarillion" è la chiave di accesso per entrare con consapevolezza nel vasto mondo di Tolkien. ![]() di S. Monica - leggi tutte le sue recensioniUn capolavoro... Solo per il mondo (e si proprio così, stiamo parlando di un mondo intero) che Tolkien è riuscito ad inventare fatto di luoghi reali ed astratti, elfi, nani e uomini... Divinità dalle quali tutti inizia, vale davvero la pena leggerlo. Ne sono rimasta incantata, è magico! Ed è essenziale, a mio avviso, leggerlo prima di affrontare un'altra lettura altrettanto fantastica, ovvero Il signore degli anelli. ![]() di G. Michele - leggi tutte le sue recensioniE' opinione diffusa che Il Silmarillion sia un libro complicato, un'inutile descrizione di noiosi avvenimenti e alberi genealogici: beh, niente di più sbagliato. A mio avviso Il Silmarillion rappresenta l'opera massima di Tolkien: l'estrema lucidità della descrizione, unita ad una perfetta coerenza con l'intero corpus mitologico tolkeniano, fa di questo libro la "Genesi" del mondo tolkeniano. E' forse vero che in certe parti ci si perde tra mille nomi di Elfi, Maiar o Valar, ma è estremamente interessante leggere con quanta cura e con quanti dettagli Tolkien ha dato origine al suo universo. Consiglierei vivamente la lettura di questo libro solamente dopo avere letto la celebre trilogia: un lettore attento e particolarmente esigente troverà ne Il Silmarillion la risposta a tutti i suoi dubbi su Il Signore degli Anelli. ![]() di G. Cristina - leggi tutte le sue recensioniLa sinfonia della creazione dell'universo. Attraverso gli accordi musicali degli Dei si snoda un mondo piedo d'amori, d'avventure e passioni. Consigliato a chi ha la pazienza d'imparare la complessa genealogia dei nomi e a chi ha la passione per le antiche leggende di un tempo che fu. ![]() di T. Laura - leggi tutte le sue recensioniHo fatto un pò fatica a leggere questo libro, poichè non è un libro facile. Dopo aver letto e amato Il signore degli anelli volevo approfondire con questo libro, ma solo alla terza volta sono riuscito a finirlo. E' senza dubbio molto interessante per tutti gli appassionati delle Terra di Mezzo, ma bisogna mettersi con volontà a leggerlo. La prima parte (intitolata Ainulindal) è a mio parere la più bella poichè narra della creazione del mondo tramite il canto degli Ainur. Da lì in poi inizia la parte "difficile", soprattutto per la quantità di nomi da ricordare (fortunatamente c'è un appendice con tutti i nomi e le spiegazioni basilari dei personaggi eo luogi eo eventi) anche perchè Tolkien si ispira alla metodologia della narrazione tipica della letteratura nordica (ovvero Tizio figlio di Caio, figlio di Sempronio, nipote di ecc ecc) . Superato questo, il libro è molto interessante e non può mancare nella biblioteca di qualsiani fan di Tolkien e del suo mondo. ![]() di M. Giada - leggi tutte le sue recensioniNumerosi i nomi ma Tolkien ha scritto qualcosa che supera anche il suo stesso Signore degli anelli. Forse a primo impatto può risultare pesante ma se si legge tra le righe lo si apprezza in pieno. ![]() di R. Alberto - leggi tutte le sue recensioniMolto molto bello! Anche se è avidente il grado di "rifinitura" inferiore di questo libro rispetto al Signore degli Anelli, mi è personalmente piaciuto molto di più: più scorrevole, e con tutto il gusto del mito! un libro consigliatissimo a tutti i fan di Tolkien, ma anche a chi, appassionato di mitologia e saghe, vuole confrontarsi con la storia originaria di un mondo parallelo al nostro ![]() di D. Antonella - leggi tutte le sue recensioniSequenza discontinua e poco chiara di eventi precedenti al signore degli anelli. Si parla della creazione degli elfi, di come essi siano arrivati alla terra di mezzo, e di quella dei nani, il tutto nel noiosissimo stile di Tolkien. ![]() di S. Ugo - leggi tutte le sue recensioniIl Silmarillion non è solo la storia della Terra di Mezzo precedente al Signore degli Anelli, è uno dei libri più poetici, evocativi e carichi di significato del grande maestro del fantasy Tolkien. ![]() di V. Giacomo - leggi tutte le sue recensionidi non facile lettura appare uno stile parecchio pesante, una sorta di bibbia della terra di mezzo estremamente affascinante, la raccolta di tutti i miti degli elfi di cui nel il signore degli anelli ogni tanto si accenna ![]() di M. Giada - leggi tutte le sue recensioniCon quest'opera Tolkien ha toccato l'apice, forse i nomi sono tenti ma quando si prende la mano diviene semplice ricordarli. Consiglio di leggerlo prima de Il signore degli anelli per capire molte più cose. ![]() di M. Tiziano - leggi tutte le sue recensioniUn libro davvero incredibile, secondo me il migliore mai scritto da Tolkien. Una narrazione epico-mitologica piuttosto che un fantasy, un libro che molto probabilmente non ha equivalenti nella letteratura del ventesimo secolo. Tolkien ha scritto quest'opera nel corso di un periodo lunghissimo durante il quale ha meticolosamente ed impeccabilmente creato 3000 anni di storia elfica, oltre che a due nuove lingue. Stupefacente. Non mi stancherei mai di leggerlo. ![]() di F. Massimo - leggi tutte le sue recensioniL'insieme degli appunti e delle idee di Tolkien, raccolti e dal figlio e pubblicati postumi, originano un libro spesso di non facile lettura, se non come compendio e guida per altre opere di Tolkien, utile comunque per approfondire il mondo della Terra di Mezzo così come l'autore l'immaginava in tutti i suoi aspetti. ![]() di A. Giuseppe - leggi tutte le sue recensioniCi ho messo letteralmente due anni a leggere le prime 30 pagine e due giorni le restanti 420. L'inizio può sembrare molto noioso e quasi incomprensibile. Fortunatamente il libro scorre fluido dopo la genesi dei figli di Iluvatar (ovvero dal secondo capitolo in poi). Tra battaglie epiche, amori impossibili, lotte impari e l'apice del romanticismo con la storia di Belen e Luthièn questo libro mostra la nascita e l'evolversi di un mondo fantastico popolato da dei, elfi, nani e uomini mortali. Una lettura obbligata per tutti gli appassionati di Tolkien, un'ostrica piena di perle rare per chiunque sappia cogliere la poesia e la magia di questo capolavoro. Leggi anche le altre recensioni su Il Silmarillion (18) Prodotti correlatiGli altri utenti hanno acquistato anche... |
Ultimi prodotti visti |
Reparti Libri Libri Universitari Libri Scolastici Tesi di laurea Libri a -50% | Classifiche Libri più venduti Libri Inglesi più venduti Libri Tedeschi più venduti | My Account Spedizione con Corriere a 1€ Accedi al tuo account Carrello Assistenza Diventa partner | Informazioni Lavora con noi | |||
libreriauniversitaria.it ®2000-2019 | Webster srl - P.IVA IT03556440281 - All rights Reserved Termini e condizioni | Politica dei cookie | Informativa privacy | Servizio Clienti |