
Shantaram
- Editore:
Neri Pozza
- Collana:
- Le tavole d'oro
- Edizione:
- 14
- Traduttore:
- Mingiardi V.
- Data di Pubblicazione:
- 3 settembre 2009
- EAN:
9788854500570
- ISBN:
8854500577
- Pagine:
- 1184
- Formato:
- brossura
Libro Shantaram di Gregory David Roberts
Trama libro
Nel 1978, il giovane studente di filosofia e attivista politico Greg Roberts viene condannato a 19 anni di prigione per una serie di rapine a mano armata. È diventato eroinomane dopo la separazione dalla moglie e la morte della loro bambina. Ma gli anni che seguono vedranno Greg scappare da una prigione di massima sicurezza, vagare per anni per l'Australia come ricercato, vivere in nove paesi differenti, attraversarne quaranta, fare rapine, allestire a Bombay un ospedale per indigenti, recitare nei film di Bollywood, stringere relazioni con la mafia indiana, partire per due guerre, in Afghanistan e in Pakistan, tra le fila dei combattenti islamici, tornare in Australia a scontare la sua pena. E raccontare la sua vita in un romanzo epico di più di mille pagine.
Recensioni degli utenti
Magistrale - 25 agosto 2023
Non si può smettere di leggerlo. E alla fine, tra lacrime e stupore, vorresti non terminasse mai
Particolare - 26 marzo 2018
Mi è piaciuto immergermi completamente nel racconto. Leggendolo si riesce veramente a percepire la povertà dello slum, ma anche l'allegria dei suoi abitanti. Ci sono molte scene violente. Ne consiglio la lettura.
Una magnifica storia. - 1 febbraio 2017
Quando un libro riesce a catturare la tua attenzione fino a farti dimenticare tutto il resto e non vedi l'ora di riprendere la lettura, anche se allo stesso tempo vorresti che non finisse mai, ecco, allora non si può che definire un autentico capolavoro!
Un capolavoro - 30 gennaio 2017
Un libro mastodontico, eppure la storia scorre veloce. La trama è fitta ed avventurosa, la storia travolgente è appassionante e descritta nei minimi particolari. Davvero un libro eccezionale che ti catapulta in numerose realtà. Da leggere!
Una soap opera libraria - 10 agosto 2016
Ho avuto non poche difficoltà ad arrivare alla metà di questo librone di oltre 1000 pagine. Pagine liquide. Se potessi paragonare un romanzo a un prodotto televisivo, lo definirei una soap opera. Chi ama il cinema d'autore, scalpita nel seguire le lungaggini e gli improbabili colpi di scena della trama. Autobiografico? Boh
Shantaram - 19 ottobre 2013
Benché lo stile ed il registro si mantengano uguali durante tutto il racconto, si possono riconoscere al suo interno parti distinte. La prima parte è quella che da l'impronta al romanzo, è la più ricca di descrizioni, di ambienti e personaggi, e anche la più "divertente" e accattivante soprattutto per il personaggio che funge da guida, di nome Prabaker. La parte centrale del romanzo è incentrata quasi esclusivamente sul protagonista-narratore, e risulta un po' più lenta ma è comunque "passionale". La terza parte è una sorta di "rehab" del narratore. Lo consiglio per chi ha una buona pazienza per perdersi nelle minuziose (forse troppo) descrizioni di ambienti e luoghi. Sconsigliato invece per chi ama la lettura "mordifuggi".