Shakespeare scriveva per soldi. Diario di un lettore
- Editore:
Guanda
- Collana:
- Tascabili Guanda. Narrativa
- Edizione:
- 2
- Traduttore:
- Piraccini S.
- Data di Pubblicazione:
- 15 ottobre 2020
- EAN:
9788823526938
- ISBN:
8823526930
- Pagine:
- 176
- Formato:
- brossura
- Argomento:
- Studi sui mezzi di comunicazione di massa
Libro Shakespeare scriveva per soldi. Diario di un lettore di Nick Hornby
Trama libro
Un libro tira l'altro, almeno secondo Nick Hornby, che in questo diario di letture si lascia guidare da passioni ed entusiasmi profondamente radicati nella vita, senza badare ai pareri della critica ufficiale o seguire un copione prestabilito. Ci sono infatti classici e novità, opere di amici e di esordienti, ma soprattutto libri letti, divorati o lasciati a metà, magari ripresi o abbandonati per sempre. Così si passa da un saggio su Shakespeare a un graphic novel, da Henry Miller alla letteratura per l'infanzia... Hornby ci guida tra gli scaffali della sua personalissima biblioteca, dispensando con tono cordiale dubbi, consigli e confidenze.
Recensioni degli utenti
Shakespeare scriveva per soldi - 20 luglio 2011
Titolo provocatorio per questa breve raccolta di saggi a firma di Hornby. Come sempre molto gradevole. Le esperienze di lettura di Hornby valgono sia come breve autobiografia in cronaca diretta, che come stimolo a leggere e procurarsi tanti libri (non necessariamente quelli che piacciono allautore) . Riuscito.
Shakespeare scriveva per soldi - 10 aprile 2011
Consiglio di assaporarlo lentamente, a piccoli morsi. La solita indecorosa operazione editoriale: una raccolta delle recensioni pubblicate mensilmente da Nick Hornby su una rivista americana. Quattro quindi dei libri citati non sono mai stati pubblicati in Italia nè mai lo saranno. Inoltre Hornby è un buono, e recensisce solo libri che gli sono piaciuti, quindi è tutto un fiorire di complimenti a destra e a manca. Il libro si salva perchè lui è molto simpatico, scrive in maniera leggera e colloquiale e anche se non si ha la più pallida idea dei libri che menziona, alla fine ci si diverte. Però ciò non toglie che far pagare i lettori per una cosa del genere sia veramente ignobile. Tre stelline a Hornby per la simpatia e standing ovation a Guanda per il pelo sullo stomaco.
Mediocre - 5 aprile 2011
Sono un amante dei libri del grande Nick Hornby, ma questo libro non ha secondo me reso secondo le aspettative. Nick commenta altri libri e in questo non vedo la sua consueta verve nel cercare episodi diversi di realtà quotidiane nella sua Londra piena di fumo.
Shakespeare scriveva per soldi - 6 dicembre 2010
Delizioso per una lettura leggera, è curioso perchè ci fa entrare nell'intimo di Hornby, delle sue letture e dei suoi pensieri.
non il meglio - 3 novembre 2010
Quando Hornby commenta altri libri non esprime secondo me il meglio delle sue capacità. Preferisco Hornby scrittore di romanzi "britannici"
letterato - 18 ottobre 2010
In questo libro troviamo un Hornby che si cimenta nel commentare libri di altri scrittori. Preferisco nettamente Hornby scrittore lui di romanzi