Lo sguardo profondo. Leopardi, la politica, l'Italia di Massimo Luciani edito da Mucchi Editore
Buona reperibilità

Lo sguardo profondo. Leopardi, la politica, l'Italia

Data di Pubblicazione:
2017
EAN:

9788870007602

ISBN:

887000760X

Pagine:
131
Formato:
brossura
Acquistabile con o la

Libro Lo sguardo profondo. Leopardi, la politica, l'Italia di Massimo Luciani

Trama libro

A chi, nel corso degli anni, dei decenni, ormai dei secoli, gli si accostasse e gli si accosti, il pensiero politico leopardiano è sempre apparso e sempre appare incredibilmente attuale. A colpire è soprattutto l'analisi dell'Italia e del "carattere" degli italiani, oggetto di un esame tanto crudo e disincantato quanto angosciosamente preoccupato. Quella che sembra, di primo acchito, una straordinaria capacità predittiva, una sorta di divinazione dei giorni a venire, a un esame più attento si rivela il frutto di un'opera di scavo, di uno sguardo profondo gettato negli abissi della storia e nelle viscere della vicenda degli esseri umani sulla terra. A Leopardi non sfugge la braudeliana longue durée, l'insieme delle invarianti strutturali che articolano le fasi del divenire storico e costituiscono le condizioni di possibilità delle singole contingenze della vita quotidiana. Vista nella prospettiva della lunga durata (e non della cronaca événementielle), la storia acquista tutto un altro spessore. E illumina di sé il tempo presente e l'incerto profilo del nostro futuro.

Spedizione GRATUITA sopra € 25
€ 12,35 € 13,00
Risparmi: € 0,65 (5%)
Normalmente disponibile in 1-2 giorni lavorativi
servizio Prenota Ritiri su libro Lo sguardo profondo. Leopardi, la politica, l'Italia
Prenota e ritira
Scegli il punto di consegna e ritira quando vuoi

Recensioni degli utenti

5 di 5 su 1 recensione

Lo sguardo profondo. Leopardi, la politica, Di b. roberta - 9 ottobre 2018

Leopardi e il più grande filosofo italiano moderno. Il saggio è interessante. Apre sempre nuovi sguardi per scoprire la grandezza di Leopardi. Questa e altre letture andrebbero proposte ai giovani per riflettere su se stessi e sul nostro povero (in molti sensi) paese