Sex and the climate. Quello che nessuno vi ha ancora spiegato sui cambiamenti climatici di Stefano Caserini edito da People
Alta reperibilità

Sex and the climate. Quello che nessuno vi ha ancora spiegato sui cambiamenti climatici

Editore:

People

Collana:
Idee
Data di Pubblicazione:
27 gennaio 2022
EAN:

9791259790255

ISBN:

1259790258

Pagine:
176
Formato:
brossura
Argomenti:
Impatto sociale dei problemi ambientali, Famiglia e relazioni interpersonali
Disponibile anche in E-Book
Acquistabile con o la

Libro Sex and the climate. Quello che nessuno vi ha ancora spiegato sui cambiamenti climatici di Stefano Caserini

Trama libro

Ogni anno sono pubblicati migliaia di articoli sul cambiamento climatico, sulle sue conseguenze economiche, ambientali, sociali. Non si citano mai le sue connessioni con i sentimenti o il desiderio di congiunzione fra esseri umani. Che le cause siano la timidezza o il pudore? Questo libro cerca di colmare la lacuna, raccontando punti di conflitto e sinergie fra due mondi apparentemente lontani. Stefano Caserini passa in rassegna gli indizi disseminati in riviste scientifiche, giornali, libri, canzoni, web, nel tentativo di arrivare a conclusioni o a ipotesi sensate su come questo legame potrebbe evolvere in futuro. Tra incertezze e stravaganze, l'autore ci suggerisce come prepararci e come reagire. O magari come approfittarne e divertirci.

€ 13,30 € 14,00
Risparmi: € 0,70 (5%)
Spedizione GRATUITA sopra € 25
Normalmente disponibile in 2-3 giorni lavorativi
Consegna a € 2,70 24-28 luglio
oppure ordina e scegli spedizione espressa per riceverlo martedì 22 luglio
servizio Prenota Ritiri su libro Sex and the climate. Quello che nessuno vi ha ancora spiegato sui cambiamenti climatici
Prenota e ritira
Scegli il punto di consegna e ritira quando vuoi

Recensioni degli utenti

5 di 5 su 1 recensione

Trovata geniale Di P. Luca - 19 giugno 2022

Stefano Caserini, con questo libro, ha avuto unidea brillante. In fondo, qual è la cosa che stuzzica di più la sensibilità delluomo comune? Il sesso, chiaramente. E nei confronti di cosa, invece, luomo comune è spesso anestetizzato a causa di uninformazione spesso passata senza costrutto, a causa della retorica del bla bla bla di gretiana memoria? Manco a dirlo, il cambiamento climatico. Il titolo di questo volume, ispirato alla nota serie televisiva Sex and the city, ci proietta già nella dimensione delle affinità, delle relazioni, dei rapporti causa-conseguenza, tra questi due elementi: la sfera della sessualità e la sfera, più grande, su cui poggiamo i piedi. Partendo da esempi letterari fino ad arrivare al mondo digitale 2. 0, Caserini cerca di mettere in luce come i rapporti umani, sessuali e amorosi, possano influenzare od essere influenzati dal cambiamento climatico. Talvolta i casi riportati (come la trovata del sito Pornhub di creare un dispensatore di energia green grazie alla masturbazione dei propri clienti) sono un po tirati per la giacchetta, ma non trattandosi di un trattato di climatologia, ma di un libro divulgativo, lobiettivo di informare divertendo è assolutamente centrato. Geniale la trovata di consigliare al lettore il tipo di approccio amoroso, a seconda che il partner sia più o meno ossessionato dal cambiamento climatico. Allinterno di questo capitolo, lautore espone dati, in modo velato, senza annoiare il lettore, che invece è pienamente coinvolto dai consigli di savoir-faire, sempre ben accetti (lunico partener a cui però lautore non chiede esplicitamente un appuntamento è il negazionista. Non ce lha proprio fatta! ) . Lentamente, e senza che il lettore ne abbia piena consapevolezza, il libro scivola su questioni ambientali ed etiche più tecniche, diventando una sapiente guida per luomo di oggi, alle prese con i cambiamenti climatici del proprio tempo. La lingua di Caserini è fluida, la sintassi sempre chiara e non mancano i sarcastici interventi dellautore a margine della narrazione. In fondo, per essere dei buoni climatologi, bisogna, nel mondo di oggi, un po come per tutte le professioni, essere anche un po psicologi e capire quindi i punti deboli dei propri lettori. Chi, come me, mai avrebbe affrontato una lettura sulla climatologia, grazie allingegnoso stratagemma di marketing, si è trovato, a fine lettura, arricchito dal punto di vista delle conoscenze e, forse, anche un po più pronto per la rivoluzione ecologica che ci aspetta.