Sesso e carattere di Otto Weininger edito da Mimesis

Sesso e carattere

Editore:

Mimesis

Data di Pubblicazione:
11 aprile 2012
EAN:

9788857505640

ISBN:

8857505642

Pagine:
475
Formato:
brossura
Argomento:
Psicologia dei generi sessuali
Acquistabile con o la

Libro Sesso e carattere di Otto Weininger

Trama libro

Sesso e carattere è uno dei libri più inquietanti del primo Novecento, uno dei più radicali nel suo estremo tentativo di sanare il "disagio della civiltà" attraverso la ricomposizione di una visione unitaria della ragione classica e la condanna di ogni alterità, a partire dalle innumerevoli differenze e contraddizioni che il filosofo austriaco identificava nelle figure dei "diversi": la donna e l'ebreo. Infatti, la crisi corrosiva dei gradi valori che attanagliava i soggetti e le coscienze si incarnava per Weininger nel "male" della donna, nella sua "materialità", nella sua "assenza di senso" che è come l'abisso irresistibile del nulla. Oppure nell'ebreo, colui che distrugge i "limiti" con la sua passione analitica. Se queste tendenze sessiste e antisemite - benché Weininger fosse ebreo! - non possono non creare un perturbante disagio, anche i più feroci oppositori (ivi compreso Freud), hanno rilevato nel suo lavoro un talento straordinario, che ha influenzato profondamente Robert Musil, Hermann Broch e James Joyce, e di cui si possono rintracciare riferimenti nelle opere di Heidegger, Wittgenstein e Lacan. Introduzione di Franco Rella.

Prodotto momentaneamente non disponibile
€ 28,00

Inserisci la tua e-mail per essere informato appena il libro sarà disponibile

Recensioni degli utenti

5 di 5 su 1 recensione

Saggio sul significato del sesso Di F. Piero - 16 maggio 2011

In questo saggio (scritto all'età di 23 anni!) l'autore indaga sul significato trascendente dell'essere maschio e dell'essere femmina. Nel primo, egli ravvisa valori sirituali e morali (Weininger, seguendo Kant, attribuisce un soggetto all'uomo, ma non alla donna), mentre nel secondo riconosce solo una materia da formare, una potentia nel senso aristotelico del termine. Contrariamente alle accuse di sessismo e antisemitismo, il libro ha un tono assolutamente pacato e non istiga in nessun modo alla violenza o all'intolleranza. Tra gli ammiratori di questo saggio, figura anche Ludwig Wittgenstein.