| | | | | Scienza e ingegneria dei materiali
€ 53.10€ 59.00Risparmi: € 5.90 (10%)
Disponibilità immediata Ordina entro 42 ore e 48 minuti e scegli spedizione espressa per riceverlo martedì 24 aprile Scopri comeScienza e ingegneria dei materiali Disponibilità immediata - Editore: Edises
- Edizione: 3
- Traduttori: Diamanti V., Di Maio E., Malucelli G.
- Data di Pubblicazione: 2012
- EAN: 9788879597241
- ISBN: 8879597248
- Pagine: 1000
- Formato: brossura
Descrizione del libroIl testo fornisce una trattazione di scienza e ingegneria dei materiali a un livello adeguato agli studenti universitari che hanno già completato i corsi di base di matematica, chimica e fisica. A tale scopo, è utilizzata una terminologia che sia familiare agli studenti che per la prima volta entrano in contatto con questa disciplina, mentre tutti i termini non familiari sono definiti e spiegati. La trattazione è condotta in modo chiaro e conciso per consentire un livello di comprensione appropriato e, per la maggior parte degli argomenti trattati, vengono citate applicazioni pratiche.
Punti di forza Iconografia Numerose illustrazioni a colori e fotografie a supporto degli argomenti trattati. Obiettivi di apprendimento Focalizzano l'attenzione su ciò che si dovrebbe apprendere studiando il capitolo. Inserti "Perché studiare?" e "Argomenti di approfondimento" Mettono in risalto discussioni cruciali. Domande di "Verifica dei concetti" Permettono di verificare la comprensione concettuale degli argomenti studiati. Termini chiave e descrizioni delle equazioni a margine Forniscono un riferimento immediato. Sommario Una sintesi dei punti salienti degli argomenti trattati nel capitolo. Sommario delle equazioni Uno specchietto che riporta le equazioni più importanti del capitolo con i relativi numeri di pagina. Sintesi delle correlazioni fra lavorazione/struttura/proprietà/prestazioni Uno schema che evidenzia le interrelazioni tra lavorazione, struttura, proprietà e prestazioni per i diversi materiali. Termini e concetti importanti Un elenco dei termini chiave presente a fine capitolo. Domande e problemi Ogni capitolo termina con una serie di domande e problemi che seguono l'ordine degli argomenti trattati. Risposte a problemi scelti Consentono di controllare le risposte a una parte dei problemi di fine capitolo. Glossario Una sezione in cui sono definiti i termini più importanti.
Destinatari Studenti dei corsi di laurea in Ingegneria e in Scienze.Indice 1. Introduzione 2. Struttura atomica e legami interatomici 3. La struttura dei solidi cristallini 4. Imperfezioni nei solidi 5. Diffusione 6. Proprietà meccaniche dei metalli 7. Dislocazioni e meccanismi per aumentare la resistenza 8. La rottura 9. Diagrammi di fase 10. Trasformazioni di fase: Evoluzione della microstruttura e modificazioni delle proprietà meccaniche 11. Processi di lavorazione e applicazioni delle leghe metalliche 12. Struttura e proprietà dei ceramici 13. Produzione e impieghi dei ceramici 14. Le strutture dei polimeri 15. Caratteristiche, applicazioni e lavorazione dei polimeri 16. Compositi 17. Corrosione e degrado dei materiali 18. Proprietà elettriche 19. Proprietà termiche 20. Proprietà magnetiche 21. Proprietà ottiche 22. Aspetti economici, ambientali e sociali nella scienza e ingegneria dei materiali Appendici Glossario Risposte a problemi scelti Indice analitico
Altri utenti hanno acquistato anche |
|