
Lo sciamanismo e le tecniche dell'estasi
- Editore:
Edizioni Mediterranee
- Collana:
- Orizzonti dello spirito
- Traduttore:
- Rambelli R.
- Data di Pubblicazione:
- 30 settembre 1983
- EAN:
9788827201749
- ISBN:
8827201742
- Pagine:
- 552
Libro Lo sciamanismo e le tecniche dell'estasi di Mircea Eliade
Trama libro
Lo Sciamanismo e le Tecniche dell'Estasi di Mircea Eliade è la prima opera che abbraccia lo sciamanismo nella sua totalità, pur situandolo nella prospettiva di una storia generale delle religioni. A prescindere da qualche notevole eccezione, infatti, la bibliografia sciamanica ha fino ad ora trascurano l'interpretazione di questo fenomeno dal punto di vista della storia generale delle religioni, il cui compito è, in questo caso, integrare i risultati della etnologia ma anche della psicologia e della sociologia. Lo sciamanismo è una delle tecniche primordiali dell'estasi. E' allo stesso tempo mistica, magia e religione. L'autore ne compie un'analisi approfondita, esaminandone i diversi aspetti, e chiarendo i vari presupposti mitico-religiosi che ne sono alla base. Un attento esame è dedicato alla metodologia sciamanica, alle varie forme di iniziazione, ai riti, alle manifestazioni sciamaniche presso i diversi popoli, razze e tribù, non mancando di tracciare un confronto atto ad evidenziarne i caratteri comuni. Lo sciamano è un mago, un "medicine-man", con capacità di guarire e di operare miracoli fachirici, come tutti i maghi primitivi o moderni. In ogni sua operazione è predominante l'esperienza estatica, ed è soprattutto in questo senso che Eliade lo analizza nel saggio. Lo sciamanismo corrisponde ad una specialità magica che implica il dominio degli elementi, il volo magico, e così via; pertanto, pur essendo ogni sciamano, fra l'altro, un mago, non ogni mago può essere qualificato come sciamano. Lo stesso vale per le guarigioni: ogni "medicine-man" è un guaritore, ma ogni sciamano utilizza una sua tecnica particolare. Infine nell'estasi lo sciamano attraversa una trance durante la quale si ritiene che la sua anima può lasciare il corpo per intraprendere ascensioni celesti o discese infernali. E' il viaggio sciamanico. Nei suoi rapporti con gli "spiriti", poi, lo sciamano riesce a comunicare coi morti, coi demoni e con gli "spiriti di natura", senza per questo trasformarsi in loro strumento. Si tratta pertanto di un volume che interessa, per la vastità dei temi affrontati e per la serietà della trattazione, studiosi e appassionati di tutti i rami dello scibile e che costituirà un ampliamento ed un completamento per ogni formazione culturale.
Recensioni degli utenti
Sulle vie del trascendentale - 4 dicembre 2010
Libro enciclopedico in cui viene sviscerato il fenomeno sciamanismo ( nella prospettiva di una storia delle religioni) in molte delle sue manifestazioni nelle tradizioni ancestrali rintracciate nel globo terrestre, individuandone la struttura ricorrente e comune, le modalità di reclutamento e iniziazione, il simbolismo, la cosmologia, la mitologia, e gli aspetti peculiari di ogni singola espressioni. Veramente un lavoro poderoso ad opera di uno dei massimi studiosi delle tradizioni religiose. Mircea Eliade ( (Bucarest, 13 marzo 1907 Chicago, 22 aprile 1986)