Sangue sulla Resistenza. Storia dell'eccidio di Porzûs di Tommaso Piffer edito da Mondadori

Sangue sulla Resistenza. Storia dell'eccidio di Porzûs

Editore:

Mondadori

Data di Pubblicazione:
11 febbraio 2025
EAN:

9788804759201

ISBN:

8804759208

Pagine:
264
Formato:
rilegato
Argomenti:
Storia d'Italia, Storia del 20. Secolo dal 1900 al 2000
Disponibile anche in E-Book
Acquistabile con o la

Libro Sangue sulla Resistenza. Storia dell'eccidio di Porzûs di Tommaso Piffer

Trama libro

Il 7 febbraio 1945 un commando di partigiani comunisti dei GAP attaccò a tradimento un gruppo di partigiani dell'Osoppo stanziato alle malghe di Porzûs, a pochi chilometri in linea d'aria da quello che oggi è il confine italo-sloveno. Il comandante e il delegato politico dell'Osoppo vennero uccisi sul posto, insieme a una donna e a un giovane che si trovavano alle malghe. Altri quattordici partigiani furono fatti prigionieri e assassinati barbaramente nei giorni successivi. Tra le vittime, anche il fratello di Pier Paolo Pasolini, Guido. Fu il più grave scontro interno alla resistenza italiana, oggetto di un dibattito storiografico e politico che si è trascinato fino a oggi. Nel primo dopoguerra la magistratura accertò la responsabilità di parte degli esecutori, ma molti interrogativi rimasero senza risposta. Chi aveva ordinato ai GAP di attaccare il presidio osovano? Era stato il Partito comunista italiano? Oppure il comando della divisione Garibaldi Natisone, che era entrato in rotta di collisione con gli osovani sull'appartenenza della zona di confine alla Jugoslavia socialista? O era stato il IX Corpo sloveno, che non aveva mai fatto mistero di non tollerare nella zona contesa formazioni partigiane che non fossero sotto il suo controllo? Oppure era stata una iniziativa personale dei gappisti? Attraverso un imponente e accurato lavoro di archivio, che incrocia per la prima volta documenti inediti italiani e sloveni, Tommaso Piffer getta nuova luce su uno degli episodi più controversi della storia della resistenza italiana, dando un nome e un volto ai mandanti dell'eccidio e mostrando come i fatti di Porzûs non siano soltanto una storia di frontiera, ma uno «straordinario crocevia di tutta la storia del Novecento europeo».

€ 21,85 € 23,00
Risparmi: € 1,15 (5%)
Spedizione GRATUITA sopra € 25
Disponibilità immediata
Consegna a € 2,90 24-26 marzo
oppure ordina entro 13 ore e 52 minuti e scegli spedizione espressa per riceverlo domani
servizio Prenota Ritiri su libro Sangue sulla Resistenza. Storia dell'eccidio di Porzûs
Prenota e ritira
Scegli il punto di consegna e ritira quando vuoi

Recensioni degli utenti