![]() e ritira quando vuoiScopri come ![]() ![]() Saggi sceltiMetodi e itinerari di ricerca per una storia della cultura scrittadi Paola Supino Martini
Descrizione del libroIl volume, a cura di Giuliana Capriolo, Giuseppe De Gregorio e Maria Galante, raccoglie 23 saggi che Paola Supino Martini ha pubblicato in circa trent’anni di attività di studio. I contributi, pur costituendo solo una parte della ricca produzione della Studiosa, coprono una vasta gamma di interessi scientifici e di tematiche di ricerca – metodi dell’indagine paleografica, cultura grafica degli scribi, forme e funzioni delle sottoscrizioni testimoniali nel documento privato altomedievale, leggibilità e storia della cultura – e valgono a delinearne l’alto profilo culturale e intellettuale.Indice Presentazione Note sulle petizioni in forma di «capitula» Per lo studio delle scritture altomedievali italiane: la collezione canonica chietina (Vat. Reg. lat. 1997) Un nuovo documento vescovile barese Tracce di volgare in una testimonianza eutiziana del 1027 «Ne mulieri credite». Versi misogini nella Bibbia Vat. Barb. lat. 588 Le sottoscrizioni testimoniali al documento italiano del secolo VIII:le carte di Lucca Linee metodologiche per lo studio dei manoscritti in litterae textuales prodotti in Italia nei secoli XIII-XIV Il Libro Nuovo Qualche riflessione sulla Bibbia «da mano» Alfabetismo e sottoscrizioni testimoniali al documento privato dell’Italia centrale (sec. VIII) Il libro e il tempo Sul metodo paleografico: formulazione di problemi per una discussione Per la tradizione manoscritta dei «Documenti d’Amore» di Francesco da Barberino Per la trasmissione delle immagini nel libro medievale Scrittura e leggibilità in Italia nel secolo IX Per la storia della ‘Semigotica’ La scrittura di Angelo Poliziano Contributo alla storia della lettura: la rinascenza carolingia De regimine principum e Somme le Roi: tipologie librarie e lettori Orientamenti per la datazione e la localizzazione delle cosiddette Litterae Textuales italiane ed iberiche nei secoli XII-XIV Origine e diffusione della Bibbia atlantica Aspetti della cultura grafica dell’Umbria altomedievale Cultura grafica della Langobardia maior Indice delle testimonianze manoscritte Nota sull'Autrice Paola Supino Martini, laureata a Roma con Giorgio Cencetti, è stata docente di Paleografia e Diplomatica nelle Università di Salerno, Lecce, Roma. Il Suo magistero, unitamente a quello di Armando Petrucci, suo predecessore nell’insegnamento, ha segnato profondamente la medievistica salernitana, che aveva trovato un luogo privilegiato per gli sviluppi degli studi specifici di ambito italomeridionale proprio nell’antico Istituto di Filologia e Storia Medievale, allora diretto dall’indimenticato Nicola Cilento, cui pure la Supino afferiva. Paola Supino è scomparsa prematuramente nel 2002; ci restano i Suoi preziosi scritti che ne rinnovano la memoria e lo spirito. Acquistali insieme
Gli utenti che comprano Saggi scelti acquistano anche Spazi e percorsi sacri. I santuari, le vie, i corpi di Laura Carnevale € 17.10
Recensioni degli utentiScrivi una nuova recensione su Saggi scelti e condividi la tua opinione con altri utenti. Prodotti correlati
Gli altri utenti hanno acquistato anche... |
Ultimi prodotti visti |
Reparti Libri Libri Universitari Libri Scolastici Tesi di laurea Libri a -50% |
Classifiche
Libri più venduti
Libri Inglesi più venduti
Libri Tedeschi più venduti
Informazioni Lavora con noi |
My Account Spedizione Gratuita sopra € 25 Accedi al tuo account Carrello Assistenza Diventa partner |
Garanzia
![]() Eletto miglior E-commerce d'Italia 2020/2021 Categoria Libri e Media |
|||
libreriauniversitaria.it ®2000-2021 | Webster Srl - P.IVA IT03556440281 - All rights Reserved Termini e condizioni | Politica dei cookie | Informativa privacy | Servizio Clienti |