Libro La rovina di Kasch di Roberto Calasso Biblioteca Adelphi di Adelphi
Alta reperibilità

La rovina di Kasch

Editore:

Adelphi

Edizione:
2
Data di Pubblicazione:
26 maggio 1994
EAN:

9788845905377

ISBN:

8845905373

Pagine:
495
Formato:
brossura
Acquistabile con o la

Libro La rovina di Kasch di Roberto Calasso

Trama libro

La leggenda della rovina di Kasch narra di un regno africano dove il re veniva ucciso quando gli astri raggiungevano certe posizioni celesti. In quel regno arrivò un giorno uno straniero di nome Far-li-mas, dalla terra di là dal mare orientale. Raccontava storie inebrianti: i sacerdoti, ascoltandolo, dimenticarono di osservare il cielo. Con l'arrivo di Far-li-mas ebbe inizio la rovina dell'antico ordine di Kasch, fondato sul sacrificio. Ma anche il nuovo ordine, dove l'uccisione rituale del re era abolita, sarebbe andato presto in rovina. Rimasero soltanto le storie di Far-li-mas. In questo libro è la Storia stessa, guidata da un accorto cerimoniere, che torna a volgersi verso quelle storie. Il cerimoniere è qui Talleyrand, il più chiaroveggente e il più famigerato, il più moderno e il più arcaico fra i politici. Dando il braccio al lettore, come già lo aveva dato a tante Dame e a tanti Potenti, egli ci introduce a luoghi, voci, gesti, vicende: la Corte di Versailles e l'India dei Veda, l'abbazia di Port-Royal e i portici libertini del Palais-Royal, Maria Antonietta, Bentham, Goethe, Fénelon, Baudelaire, Marx, Chateaubriand, tre sordidi assassini, un bastardo di Luigi XV, un uomo d'armi che si ritira alla Trappa, Napoleone, Joseph de Maistre, Porfirio, Stirner, Sainte-Beuve e molte altre illustri comparse. Ciascuna di queste figure è connessa a ogni altra; e tutte ci riconducono alla stessa origine: la leggenda della rovina di Kasch, quale fu raccontata, circa settant'anni fa, da un vecchio cammelliere; e qui riaffiora in un arcipelago di storie, avvolte, nutrite, invase e cesellate dal mare del tempo.

€ 23,75 € 25,00
Risparmi: € 1,25 (5%)
Spedizione GRATUITA sopra € 25
Normalmente disponibile in 4-5 giorni lavorativi
Consegna a € 2,90 5-7 maggio
oppure ordina e scegli spedizione espressa per riceverlo mercoledì 30 aprile
servizio Prenota Ritiri su libro La rovina di Kasch
Prenota e ritira
Scegli il punto di consegna e ritira quando vuoi

Recensioni degli utenti

4 di 5 su 2 recensioni

Kasch come specchio Di G. Katia - 23 febbraio 2025

La Rovina di Kash" è un libro che esplora la condizione umana e la storia della civiltà occidentale attraverso una lente sfaccettata e profondamente malinconica. Il libro si sofferma sull'esperienza della Modernità come un'epoca di trasformazione radicale, segnata dall'erosione degli ordini tradizionali (religione, monarchia, gerarchia sociale) , dall'ascesa della ragione strumentale, della tecnologia, del capitalismo e della ricerca incessante del progresso e dell'illimitatezza. Tuttavia, questa Modernità è vista come ambivalente, generando al contempo progresso materiale e un profondo disincanto del mondo, una perdita di significato, una sensazione di vuoto esistenziale e nuove forme di alienazione. L'autore esplora la persistenza della logica sacrificale sotto le superfici della modernità secolarizzata. Il sacrificio non è solo un rito arcaico, ma una struttura fondamentale della psiche umana e dell'organizzazione sociale, che si manifesta in forme diverse, dalla politica all'economia, fino alla scienza e alla tecnologia. La Modernità, nella sua ricerca di razionalità, non ha abolito il sacrificio, ma lo ha interiorizzato e dissimulato. L'opera sottolinea la fragilità di qualsiasi ordine umano, sia esso politico, sociale, culturale o persino personale. La rovina, la decadenza, la perdita e la finitezza sono viste come inerenti alla condizione umana e alla traiettoria stessa della civiltà. La storia di "Kasch" funge da allegoria di questa inevitabile decadenza. In un mondo in cui le antiche certezze religiose e metafisiche si sono svanite, il libro indaga la ricerca umana di significato, bellezza e trascendenza. Questa ricerca si manifesta nell'arte, nella letteratura, nella memoria, nelle relazioni umane e persino nel tentativo di trovare significato nel sacrificio stesso. Il libro non presenta una visione manichea del mondo, ma esplora le tensioni e i paradossi inerenti all'esperienza umana e alla storia. La bellezza e la barbarie, l'ordine e il caos, la luce e l'ombra coesistono e si interpenetrano, riflettendo l'ambiguità della condizione umana e la complessità del mondo moderno. Il tono generale del libro è critico e malinconico nei confronti della Modernità. Calasso non celebra il progresso o la ragione strumentale, ma piuttosto lamenta la perdita di un certo tipo di ordine, bellezza e profondità che associa a un passato idealizzato. Il libro non avanza linearmente verso una tesi unica e definitiva, ma piuttosto varia e modula una serie di temi ricorrenti (la Modernità, il sacrificio, la rovina, la ricerca di significato) , esplorandoli sotto diverse angolazioni e prospettive in ogni capitolo. Non offre risposte facili o soluzioni definitive. La sua analisi è segnata dall'ambiguità, dall'ironia e da un certo pessimismo. Il libro termina aperto, lasciando il lettore con più domande che risposte, e con una sensazione di inquietudine e malinconia. Pertanto, "La Rovina di Kash" è un'opera che parla della nostra Modernità attraverso la lente del passato, della Storia, della Filosofia e della Letteratura. È un libro che sfida il lettore a pensare criticamente sul presente, a riconoscere la complessità e l'ambivalenza della condizione umana, e a cercare un significato più profondo e autentico in un mondo segnato dalla perdita e dall'incertezza. "

Su Talleyrand Di L. Pina - 29 marzo 2012

A leggerlo nella sua totalità è pesante, discontinuo, francamente banale ed anche notevolmente arrogante; ma se vi piace sfogliarlo in qua e là, è anche piacevole e ricco di spunti. La figura di Talleyrand, ciambellano della storia e della scissione tra Età Moderna ed Età Contemporanea, si staglia maestosamente al nucleo di questo ritratto impossibile da riassumere tra storia, cultura e letteratura.

Una persona su 2 l'ha trovato utile