I roghi dei libri di Leo Löwenthal edito da Treccani
Alta reperibilità

I roghi dei libri

Editore:

Treccani

Collana:
Voci
Traduttore:
Zippel N.
Data di Pubblicazione:
12 settembre 2019
EAN:

9788812007783

ISBN:

8812007783

Pagine:
53
Formato:
brossura
Argomenti:
Storia culturale e sociale, Teoria della letteratura
Disponibile anche in E-Book
Acquistabile con o la

Libro I roghi dei libri di Leo Löwenthal

Trama libro

Con saggi di Goffredo Fofi e Giuseppe Montesano Accatastare libri scaraventandoli dagli scaffali di una biblioteca, poi giù in strada per dare loro fuoco, tra le urla scomposte di un entusiasmo delirante. Ma cosa significa davvero bruciare i libri? È solo il gesto violento di una censura o nasconde qualcosa di più? Testimone del rogo nazista del maggio 1933, Lowenthal traccia in questo saggio, scritto dopo il suo ritorno in Germania alla fine della seconda guerra mondiale, un percorso che dalla Cina del III secolo a.C. arriva fino ai giorni nostri. Dare fuoco alla cultura, alla conoscenza e alla memoria – anche sotto forma di piccoli atti quotidiani di rimozione, scintilla apparentemente innocua ma facilmente infiammabile – si rivela più che mai come il gesto simbolico di un’autodistruzione, punta di un iceberg che dalle pagine dei libri arriva dritta fino al corpo vivo dell’umanità.

€ 9,50 € 10,00
Risparmi: € 0,50 (5%)
Spedizione GRATUITA sopra € 25
Normalmente disponibile in 3 giorni lavorativi
Consegna gratuita 16-18 luglio
oppure ordina e scegli spedizione espressa per riceverlo lunedì 14 luglio
servizio Prenota Ritiri su libro I roghi dei libri
Prenota e ritira
Scegli il punto di consegna e ritira quando vuoi

Recensioni degli utenti