Rivoluzionari e ribelli. Gli scrittori politici dell'Ottocento tra vecchia e nuova Italia di Antonio Toni Iermano, Michelangelo Fino, Giovanna Panzini edito da libreriauniversitaria.it
libro più venduto

Rivoluzionari e ribelli. Gli scrittori politici dell'Ottocento tra vecchia e nuova Italia

Data di Pubblicazione:
13 marzo 2025
EAN:

9788833597737

ISBN:

8833597733

Pagine:
330
Argomento:
Letteratura, storia e critica: narrativa, romanzieri e scrittori di prosa
Acquistabile con o la

Rivoluzionari e ribelli. Gli scrittori politici dell'Ottocento tra vecchia e nuova Italia di Antonio Toni Iermano, Michelangelo Fino, Giovanna Panzini

Descrizione libro

Nel corso del XIX secolo nell’Italia risorgimentale e post-unitaria si venne affermando una letteratura d’ispirazione politica che influenzò notevolmente il dibattito pubblico e definì i contorni di una nuova civiltà letteraria e delle sue tendenze ideologiche. I contributi qui proposti intendono tracciare una genealogia e fare un bilancio storico-critico di quella contraddittoria e tormentata stagione della società italiana attraverso la ricostruzione dei profili dei protagonisti e l’analisi delle loro opere nel quadro di un rinnovato e più approfondito confronto tra nuove élite e ancien régime, tra rivoluzione e potere, tra bisogno di italianità e retriva conservazione dei modesti miti della piccola patria. La dimensione politica è la chiave di volta della fisionomia culturale dell’Ottocento fra vecchia e nuova Italia e, quindi, della galleria di ritratti qui presentati: una vasta rassegna di rivoluzionari e ribelli più o meno noti, ma tutti rilevanti nel definire la vastità e la varietà dell’orizzonte intellettuale e civile nazionale nelle varie fasi del secolo, e nel dar conto del suo stesso linguaggio.

Indice
Prefazione

I.
«Come diceva Machiavelli…». Francesco De Sanctis in ‘Viaggio’? nell’?identità della nuova Italia - Toni Iermano
Le questioni della forma costituzionale e dell’?indipendenza nazionale: dalle origini prerisorgimentali ai Discorsi di Foscolo «Della servitù dell’?Italia» - Alberto Granese
Berchet, la Storia, l’?esilio - Aldo Maria Morace
Gli storici letterari dell’?Ottocento e la perversione del Barocco - Massimiliano Malavasi
“Fare gli italiani”. Il contributo delle arti visive nella costruzione dell’?identità nazionale prima e dopo l’?Unità d’?Italia - Luca Palermo

II.
Quale letteratura per la rivoluzione? Qualche osservazione sul «Cenno storico d’?Italia» (1856) di Carlo Pisacane - Laura Diafani
Letteratura e libertà. La ribellione di Giuseppe Ricciardi - Costanza D’?Elia
Libri e fucili: il pensiero rivoluzionario di Carlo Pisacane - Michelangelo Fino
La militanza “garibaldina” di Ippolito Nievo da scelta esistenziale e politica a progetto collettivo di liberazione nazionale nelle «Confessioni d’?un Italiano» - Rosa Giulio
Carlo Del Balzo e il romanzo politico-parlamentare dell’?Italia unita - Mario Cimini

III.
Generazioni rivoluzionarie e istinto conservatore in Italia tra fine Settecento e inizio Ottocento - Benedetta Borello
Una «testa creatrice» tra «pubbliche scelleratezze»: il Dante eterodosso di Francesco Lomonaco - Maria Teresa Imbriani
Giovanni Berchet e la «Lettera semiseria»: la letteratura popolare come spirito di una nazione - Giammarco Rossi
Scuola e istruzione tra letteratura e impegno civile. Il Risorgimento di Francesco De Sanctis - Anna Di Bello
«Se l’?Italia dovrà sorgere a novelle speranze». Luigi Settembrini, tra professione materialistica e idea di nazione - Apollonia Striano
«La tragedia di Senarica». Romanzo politico di una provincia meridionale negli anni del trasformismo - Antonella Di Nallo

€ 18,90 € 19,90
Risparmi: € 1,00 (5%)
Spedizione GRATUITA sopra € 25
Disponibilità immediata
Consegna gratuita 27-31 marzo
oppure ordina entro 23 ore e 59 minuti e scegli spedizione espressa per riceverlo martedì 25 marzo
servizio Prenota Ritiri su libro Rivoluzionari e ribelli. Gli scrittori politici dell'Ottocento tra vecchia e nuova Italia
Prenota e ritira
Scegli il punto di consegna e ritira quando vuoi
Ne hai uno usato?

Recensioni degli utenti