Disponibile in altre edizioni:![]() e ritira quando vuoiScopri come ![]() ![]() Il ritratto di Dorian Graydi Oscar Wilde
![]() Trama del libroUn bellissimo ragazzo inglese, Dorian Gray, ossessionato dal culto del bello, riceve dall'amico pittore Basilio Hallward un ritratto che lo raffigura nel fiore dei suoi anni. Sedotto dai discorsi sull'importanza della giovinezza, spera di poter rimanere sempre giovane, anche a costo di perdere la sua anima: ottiene così che sia il quadro ad invecchiare al posto suo. Dorian si dà ad una vita dissoluta e scapestrata, alla ricerca continua di qualcosa che possa appagare la sua morbosa sensibilità, ma con il tempo il ritratto assumerà ai suoi occhi il valore di un atto di accusa, suscitando il suo disprezzo e tragiche conseguenze. Introduzione di Silvia Mondardini.Recensioni degli utentiScrivi una nuova recensione su Il ritratto di Dorian Gray e condividi la tua opinione con altri utenti. Voto medio del prodotto: ![]() di Q. Barbara - leggi tutte le sue recensioniQuesto è stato uno dei primi classici che ho letto. Il protagonista è Dorian un ragazzo che ha paura di invecchiare, il pittore che lo ritrae allora decide di proporgli un patto: il ritratto invecchierà al posto suo. Come finirà? Al libro l'ardua sentenza! Ritieni utile questa recensione? SI NO ![]() di S. Martina - leggi tutte le sue recensioniQuesto libro mi ha fatto innamorare di Wilde. Capolavoro nel vero senso della parola. La storia è imprevedibile, sottolinea la superficialità ma nello stesso tempo è molto di più perché fa capire attraverso l'estetica la discrepanza fra bene e male. L'ho detto per la prima volta a 14 anni e continuo a rileggerlo nonostante siano passati 11 anni. ![]() di A. Amida - leggi tutte le sue recensioniNonostante alcuni dilungamenti dell'autore e qualche dialogo non troppo credibile il libro rimane un capolavoro e continua a esercitare il suo fascino. La tematica è molto sentita da Wilde, che riesce a renderla importante anche per il lettore e a farlo mettere in discussione con se stesso. ![]() di T. Domenico - leggi tutte le sue recensioniClassico della letteratura inglese sensazionale. Dorian Gray è un giovane dalla straordinaria bellezza che vive all'insegna dell'edonismo. Il lettore rimane affascinato dalle fattezze del protagonista che dal "bene" passa al "male" conducendo una vita dissoluta. Lo stile è di alto livello. ![]() di M. Alessia - leggi tutte le sue recensioniQuesto romanzo narra la storia di Dorian Gray, un giovane che per conservare la propria bellezza durante gli anni decide di vendere l'anima al diavolo. Ma non è tutto oro ciò che luccica e il prezzo da pagare sarà molto alto. L'ho trovato molto fluido e riflessivo, è un capolavoro che tutti dovrebbero aver letto almeno una volta nella vita. ![]() di D. Angelo - leggi tutte le sue recensioniQuesto romanzo rientra tra i grandi classici senza tempo. Il giovane Dorian Gray è talmente ossessionato dalla sua bellezza da arrivare a vendere l'anima al diavolo, pur di non invecchiare mai. Ma questa scelta va pagata a caro prezzo. ![]() di M. Francesca - leggi tutte le sue recensioniAvevo solo 15 anni quando lessi per la prima volta "Il ritratto di Dorian Gray". Questo non può essere definito "libro", questo è ciò che definirei un capolavoro. È fluido, scorrevole e genera grandi riflessioni. Ho riletto quest'opera più volte, nel corso degli anni, e ogni volta ha generato riflessioni introspettive. C'è un Dorian in ognuno di noi. Il nostro volto è lo specchio di ciò che abbiamo vissuto. ![]() di C. Fortuna - leggi tutte le sue recensioniLibro a dir poco strepitoso. Storia molto interessante e coinvolgente. Letto come supporto allo studio della letteratura inglese, riletto perchè davvero bello e molto utile alla riflessione. Questa edizione Feltrinelli, poi, è davvero molto pratica e maneggevole. Libro e sito consigliatissimi! ![]() di P. Beatrice - leggi tutte le sue recensioniUn grande classico che non può mancare nelle vostre librerie! Il libro è bellissimo, coinvolgente e avvincente. Dorian Gray è un ragazzo bellissimo, che vive in un'epoca fatta di feste, sprechi, dissolutezze alle quali lui si abbandona senza sosta. Ha, però, un alleato: possiede un quadro che lo ritrae, regalatogli da un pittore, e ottiene di conservare la sua gioventù e la sua bellezza proprio grazie a questo. Il quadro invecchierà e imbruttirà al suo posto, cambiando a seconda della vita dissoluta che Dorian conduce. Un libro davvero bellissimo, che bisogna leggere assolutamente. ![]() di S. Rita - leggi tutte le sue recensioniUn romanzo che considero un capolavoro e che tutti dovrebbero leggere. Narra la storia di un giovane, Dorian Gray, che rimane sedotto dalla sua stessa bellezza e comprende il potere che ha grazie al suo aspetto fisico. Tutto comincia quando un pittore, suo amico, gli regala un quadro che lo rappresenta e Lord Henry Wotton lo convince che la giovinezza è potere. Dorian comincia così a guardare il suo ritratto con invidia, perché resterà sempre giovane mentre lui invecchierà, così fa un patto con il diavolo per restare sempre bello e giovane mentre il suo ritratto invecchierà al suo posto. È una storia attualissima (basta pensare a tutte le persone che ricorrono alla chirurgia estetica per restare eternamente giovani), ma leggendo questo libro si capisce che la bellezza non dà la felicità. ![]() di T. Marco - leggi tutte le sue recensioniQuesto romanzo è il capolavoro di Oscar Wilde, nonché e l'emblema del decadentismo inglese. Tratta gli argomenti cari al movimento letterario: il culto della bellezza, della giovinezza e della passione. Altro tema importante del libro è quello del tempo, o per meglio dire quello dell'alterazione del tempo, che non scorre per il personaggio ma solo per il suo ritratto, che porterà i segni non solo della vecchiaia di Dorian Gray, ma anche della sua vita dissoluta. La trama è particolare, quindi non tutti possono trovarla appagante. Io personalmente adoro questo piccolo capolavoro! ![]() di L. Debora - leggi tutte le sue recensioniStudiato anche in letteratura inglese. Chi non conosce Oscar Wilde, con il suo celeberrimo libro "Il ritratto di Dorian Gray"? A mio parere mette in risalto come la ricerca del bello, della bellezza, della gioventù sia del tutto effimera. Quanti di noi sono schiavi di tutto ciò senza capirne la vanità delle proprie azioni e dei propri pensieri? Dorian Gray, pur essendo bello esteriormente, non ha mai badato alla sua bellezza interiore e non ha mai cercato di arricchirla come, ahimè, fa la maggior parte di noi, purtroppo. ![]() di M. Mariarita - leggi tutte le sue recensioniIl romanzo è un'originale rivisitazione del "Dottor Faust". Faust vende l'anima al diavolo in cambio della conoscenza, mentre Dorian lo fa in cambio dell'eterna giovinezza. Il genio di Wilde sta nell'aver introdotto un elemento in più: il ritratto. Dorian, infatti, può vedere sulla tela ciò che il tempo avrebbe fatto al suo corpo. Il ritratto, tuttavia, non mostra solo il deterioramento fisico dovuto alla vecchiaia, ma anche il disfacimento morale che deturpa la sua anima. Sarà proprio l'amara costatazione dell'orrore che si porta dentro che spingerà Dorian al suicidio. ![]() di P. Eleonora - leggi tutte le sue recensioniChe dire? Indescrivibile. Letto un anno fa esatto, ancora sento una sensazione fortissima quando sfoglio le sue pagine. È semplicemente uno dei migliori libri che io abbia mai letto. E non ne ho letti pochi. Ma questo ha la capacità, molto rara, di trascinare in uno stato di estasi. Le sole, pure e semplici parole intrecciate più che magistralmente, da un Wilde più che in forma, creano armonia e angoscia allo stesso tempo. Se pensiamo alle cose che vengono dette infatti, rabbrividiamo. È terribilmente vero che la bellezza è destinata a sfiorire, a terminare inesorabilmente. E questo, se a noi porta angoscia, a Dorian porta autodistruzione e noi lo seguiamo, come ipnotizzati, fino alla sua fine. Un libro certamente non facile, ma semplicente bello. "BELLO" è un eufemismo, in fondo. È di più. È bastata la sua sola lettura per catapultarmi in un mondo pressocché sconosciuto, quello di Wilde. Perché noi magari pensiamo di conoscerlo, ma non è così. Solo perchè conosciamo il suo nome o perchè conosciamo qualche sua opera, non significa affatto che lo conosciamo. Wilde è immenso, infinito. E ora che lo sto scoprendo fino in fondo scopro il miglior autore, genio, poeta mai esistito; l'uomo più stravagante ma al tenpo stesso intelligentissimo e soprattutto colui il quale ha compreso e amato di più la vita, in ogni sua gioia o dolore, in ogni sua risata ed in ogni sua lacrima. ![]() di C. Laura - leggi tutte le sue recensioniMeraviglioso romanzo che tratta un argomento caro a molti: il mantenimento delle giovinezza e della bellezza. Narra infatti la storia di Dorian Gray, un giovane bellissimo che decide di non volere invecchiare. Per questo decide di vendere la sua anima e far invecchiare, al suo posto, un ritratto che si era fatto fare. Purtroppo la bellezza non è tutto, infatti la vita di Dorian non è felice, anzi lui inizia a macchiarsi di innumerevoli cattive azioni, arrivando fino all'omicidio. Per lui non c'è un lieto fine. Bellissimo libro con forte morale. ![]() di M. Maria Cristina - leggi tutte le sue recensioniDirei che cinque stelle per valutare questo libro sono poche, come per tutti i libri di Oscar Wilde, d'altronde. Ogni dettaglio viene descritto in maniera a dir poco superlativa nei particolari più insignificanti e quasi irrilevanti, che lasciano poco spazio all'immaginazione ma largo spazio alla immedesimazione. Sembra di vivere nel libro stesso e di guardare dal vivo ciò che lo scrittore racconta riga per riga. Tra l'altro la storia è molto particolare, e supera di gran lunga i romanzi attuali che più o meno si somigliano tutti in fatto di trama fantascientifica. Lo consiglio a chiunque, anche in madre lingua: la comprensione è facile per chi conosce solo le basi dell'inglese. ![]() di Z. Serenella - leggi tutte le sue recensioniRomanzo intrigante con un protagonista misterioso e bellissimo che fa un patto con il diavolo per rimanere giovane e bello per sempre in cambio della perdita della sua purezza e bontà. In certe parti l'autore si perde in elenchi prolissi di oggetti o interessi del protagonista ma nel complesso il libro è coinvolgente e il finale azzeccato. Consigliato! ![]() di S. Alfredo - leggi tutte le sue recensioniUno dei tantissimi capolavori di Oscar Wilde, questo libro è stato d'ispirazione ad una gran quantità di problemi di carattere filosofico. Nonostante le piccole dimensioni questo libro è ricchissimo di perle e rimandi a diverse tradizioni e porta con sè i tratti dell'opera di un genio. Non può mancare sui propri scaffali. ![]() di P. Debora - leggi tutte le sue recensioniE' un ottimo libro in cui viene messo in evidenza quanto è facile cambiare il proprio animo e cadere nella più completa oscurità. La menzogna verso se stesso diventa i Dorian Gray una maschera contraddittoria che lo costringe a vivere nella falsità e nella cattiveria. In questo romanzo Oscar Wilde descrive la vita come un'opera d'arte. ![]() di P. Debora - leggi tutte le sue recensioniE' un ottimo libro in cui viene messo in evidenza quanto è facile cambiare il proprio animo e cadere nella più completa oscurità. La menzogna verso se stesso diventa i Dorian Gray una maschera contraddittoria che lo costringe a vivere nella falsità e nella cattiveria. In questo romanzo Oscar Wilde descrive la vita come un'opera d'arte. ![]() di P. Debora - leggi tutte le sue recensioniE' un ottimo libro in cui viene messo in evidenza quanto è facile cambiare il proprio animo e cadere nella più completa oscurità. La menzogna verso se stesso diventa i Dorian Gray una maschera contraddittoria che lo costringe a vivere nella falsità e nella cattiveria. In questo romanzo Oscar Wilde descrive la vita come un'opera d'arte. ![]() di S. Paola - leggi tutte le sue recensioniIl primo libro che ho letto di Oscar Wilde ed essendo un classico doveva entrare nella mia libreria... Ovviamente mi è piaciuto moltissimo. Dorian Gray è un perosaggio davvero carismatico ma influenzabile visto quello che ne ha fatto Harry. Adoro poi questa nuova edizione della Giunti che riporta Ben Barnes. Consigliatissimo! ![]() di A. Vincenzo - leggi tutte le sue recensioniTutti si rendono conto, in un momento o in un altro, del tempo che passa, e tutti vengono presi da una sorta di angoscia quando realizzano che ogni anno in più è dall'altra parte un anno in meno. Questa angoscia culmina quando si arriva alla fine del romanzo di Oscar Wilde. E' un classico immancabile nella libreria di ogni buon lettore. ![]() di R. Michele - leggi tutte le sue recensioniOttimo libro dello scrittore Oscar Wilde. Il personaggio rispecchia la figura del lord inglese di quell'epoca con fare altezzoso e talvolta stravagante. Il narcisismo (amare se stesso più di ogni cosa al mondo al punto di identificare l'amore in sè stesso e in particolar modo nel suo aspetto fisico) viene in questo capolavoro personificato nella figura del giovane Dorian. Il resto è tutto da scoprire... ![]() di S. Carmela - leggi tutte le sue recensioniUn libro meraviglioso, splenddo, scorrevole. La storia narra di Dorian Gray un ragazzo che rimane giovane e bello, mentre il suo ritratto invecchia. Lo consiglio veramente a tutti fa riflettere tantissimo su quanto sia importante la bellezza estetica a discapito di quella interiore. Ma soprattutto l'importanza della bellezza interiore sarà vigilante nel corso del romanzo, anche se in modo indiretto ![]() di V. Luigi - leggi tutte le sue recensioniQuesto libro è un must assoluto, Wilde era un genio. La storia è affascinante, non c'è che dire, ma è il tocco dell'autore a renderla così eterna e universale. Dorian è un personaggio emblematico non solo di un'epoca, ma del tempo, dell'umanità nella sua intrinseca vanità e superficialità. La prosa è bellissima e molto semplice. Bellissimo ![]() di L. Nicolle - leggi tutte le sue recensioniE' veramente bello immergersi nella lettura di questo romanzo dalle ambientazioni tipicamente decadenti e dalla trama sospesa tra realtà e fantasia. Il biondo e languido Dorian Gray stipula un patto con il diavolo rappresentato dal suo stesso quadro che immortala la sua giovinezza. La lettura è attualissima e consigliata. ![]() di F. Matteo - leggi tutte le sue recensioniOscar Wilde ci presenta un capolavoro della letteratura inglese. Dorian è ciò che rappresenta più fedelmente la concezione di vita che si era sviluppata durante il 19esimo secolo: l'estetismo. Il nostro protagonista si vedrà infatti coinvolto in un turbine di vicende e non riuscendo più a gestirle, ne viene travolto. Inevitabilmente. Solo alla fine per espiare i suoi peccati, troverà il modo per concludere tutto ciò che era iniziato con un semplice ritratto. ![]() di O. Many - leggi tutte le sue recensioniIl ritratto di Dorian Gray è un libro che dovrebbe essere letto almeno una volta nella vita. Le descrizioni, le atmosfere che crea Oscar Wilde, una mescolanza di aggettivi che stanno tra loro in un'armonia inverosimile. Lo stile è eccellente, il lessico vario ed assai elaborato. Un capolavoro da leggere. ![]() di F. Pierandrea - leggi tutte le sue recensioniLord Henry Wotton, il nobile, l'esteta, il raffinato, filosofo e tentatore. Basil Hallward, il pittore, l'artista. E poi, ovviamente, Dorian Gray, il giovane affascinante, ispiratore di un dipinto, meglio di un ritratto, tra i più famosi della letteratura di ogni tempo. E sì perché di fronte ad esso Dorian esprime un desiderio, terribile: lasciar invecchiare il dipinto e smettere di invecchiare lui stesso. Ad ogni costo. Un cult book! ![]() di O. Nicole - leggi tutte le sue recensioniIl classico più famoso del celeberrimo scrittore Oscar Wilde. Questo libro è a giudizio unanime un capolavoro letterario. Le descrizioni sensoriali che l'autore realizza, la celebrazione della bellezza, la brama per l'eternità. Il tutto è celato sotto il volto etereo di un giovane, ma sotto la maschera chissà che cosa nasconde... ![]() di R. Maria Pia - leggi tutte le sue recensioniChi non ha mai desiderato di poter non invecchiare? Ognuno di noi sicuramente avrà espresso, almeno una volta nella propria vita, un simile desiderio e l'autore del romanzo è stato così geniale (infondo si tratta di Oscar Wilde! ) da averlo descritto nelle sue sfaccettature anche se solo nello spazio breve di un romanzo fantastico. Il prezzo da pagare per ottenere l'eterna bellezza e l'eterna giovinezza? L'invecchiamento dell'anima. Al lettore è lasciata ogni riflessione sulle conseguenze del gesto del protagonista. ![]() di A. Elena - leggi tutte le sue recensioniUna storia eterna, quasi come il suo protagonista. La trama la si sa: un giovane bello e affascinante, Dorian, che cede alle meraviglie di gioventù e intrappola la sua anima in un dipinto. Ma sarà poi la scelta giusta? Oscar Wilde, come sempre, si rivela il grande autore che è mettendo in luce le tenebre che una vita apparentemente luminosa come quella di Dorian nascondono. Un libro profondo, degno lascito di un grande scrittore. ![]() di F. Andrea - leggi tutte le sue recensioniUn libro che ho letto con piacere a scuola: Oscar Wilde ci racconta in un romanzo la sua visione sulla bellezza. Pur conoscendo già il finale ho apprezzato la vicenda pagina dopo pagina. Sicuramente un capolavoro della letteratura inglese di fine Ottocento che rimane sempre moderno. Una lettura adatta e consigliata ad adolescenti ed agli adulti. ![]() di P. F. - leggi tutte le sue recensioniNon ho niente di negativo da dire su questo libro. Uno dei miei preferiti e l'ho trovato emozionante. I personaggi sono straordinari, hanno un carattere forte e ben delineato. Hanno stile e tutti con caratteri differenti. Wilde ha uno stile molto fluido ed elegante, non annoia il lettore e l'imprigiona insieme ai suoi personaggi. ![]() di P. Matteo - leggi tutte le sue recensioniCome ormai tutti sanno questo romanzo di Oscar Wilde si potrebbe definire come un celeberrimo capolavoro dell'estetica e del pensiero decadentista, in cui la metafora del patto diabolico si rinnova con estrema ambiguità, e su cui domina la passione per la bellezza e la perfezione. Molto buono l'intervento di Marguerite Yourcenar. ![]() di D. Piergiorgio - leggi tutte le sue recensioni"Il ritratto di Dorian Gray" è l'unico romanzo scritto da Oscar Wilde, esso è il Manifesto dell'estetismo secondo wilde. Difatti il romanzo narra la vicenda di un giovane, ricco e straordinariamente bello, il quale spaventato dall'idea di decandenza del corpo, concede la propria anima al demonio in cambio dell'eterna bellezza e immortalità. Tutto ciò avrà conseguenze impensabili per il nostro Dorian... ![]() di D. Andrea - leggi tutte le sue recensioniBhè, che dire, un classico della letteratura, del grande Oscar Wilde. Penso che nessuno non conosca almeno per sentito dire questa storia, attraverso cui l'autore inglese ci mostra l'arte e la vita, l'arte e l'amore, il palcoscenico e la realtà, che diventano indistinguibili e legati da un coinvolgimento che rende schiavi gli uomini. ![]() di M. Ilaria - leggi tutte le sue recensioniCi troviamo nella Londra del XIX secolo, Dorian il nostro protagonista viene ritratto dal suo amico Basilio, durante le visite al pittore conosce Lord Enrico. Da questa conoscenza il nostro protagonista cambia. Il suo lato estetico viene esaltato portandolo a fare un patto con il diavolo. Andando avanti a causa di questo patto Dorian inizierà a fargli commettere atti "malvagi", questi atti comporteranno ad intaccare la coscienza del ragazzo. ![]() di D. Eleonora - leggi tutte le sue recensioniHo impiegato sei mesi per leggere questo libro, e non perchè fossi impegnata, ma perchè ho faticato a finirlo avendolo trovato infinitamente noioso. Non posso negare la bravura di Wilde ed è solo per questo che do tre punti al suo lavoro. Pesante, pieno di pagine vuote e inutili, tanto che, quando succede qualcosa di brutto si è quasi felici, proprio perchè finalmente succede qualcosa! Inoltre non comprendo l'amore di molti lettori per il personaggio di Lord Henry, che io ho onestamente trovato odioso, con le sue infinitamente ciniche teorie sulla vita e sull'amore. Proverò a rileggere questo libro tra qualche anno ma, per ora, non posso fare altro che dissentire da coloro che lo reputano un capolavoro. ![]() di D. Daniela - leggi tutte le sue recensioniUn classico della letteratura intramontabile. Ho ripreso il libro in mano dopo 20 anni pensando di trovarlo banale e scontato invece l'ho riscoperto in tutto il suo fascino sia nella narrazione che nella scrittura. La riproduzione cinematografica come spesso accade non mi ha trasmesso lo stesso pathos. ![]() di O. Many - leggi tutte le sue recensioniMi sarei aspettata da Oscar Wilde, nel momento in cui ho aperto questo libro, qualcosa in più. Il primo libro che ho letto di questo autore, e mi ha delusa molto. I personaggi sono ben delineati, nel testo si analizza la psiche dell'uomo, le sue emozioni contrastanti, i suoi sentimenti. Ma del ritratto se ne parla inizialmente e nell'ultimo capitolo, con qualche presenza nella parte centrale. MI sarei aspettata molto di più. ![]() di G. Alba Rosa - leggi tutte le sue recensioniBellezza e giovinezza. Altro non è necessario a colui il quale possiede simili caratteri. Quanto saremo disposti a pagare perchè esse fossero date in eterno? Quale può dirsi realmente vita se non quella vita vissuta nel breve frangente in cui si ha l'illusione dell'eternità della nostra giovinezza? Un'inno alla bellezza ed alla giovinezza che nasconde l'intimo ed irrealizzabile desiderio che esse non ci lascino mai. Una brama di eternità che non si esplica nel mero fatto di esistere per sempre, quanto piuttosto di vivere nella forma in cui giovinezza e bellezza siano le sole cose a durare in eterno, indipendente dalla morte. ![]() di C. Maria - leggi tutte le sue recensioniCome questo testo possa scuotere tanto entusiasmo? Sarà per la figura del dandi, che rimane un mito ed un diversivo tra i giovani, sopraffatti dalle fatiche della storia e della letteratura alle scuole superiori, o forse per il tema dell'identità così affascinante e complesso? Personalmente, ritengo vi siano ben altri testi che meritano considerazione. ![]() di C. Costantino - leggi tutte le sue recensioni"Il Ritratto di Doryan Gray" è un libro scritto da Oscar Wilde! Io sono un grande fan di Oscar Wilde per il suo stile e, ovviamente, lessi anche questa sua opera letteraria! A parte lo stile inconfondibile di Oscar Wilde, non ho trovato alcun piacere nel leggere questo romanzo. Insomma, patto con il diavolo, omicidi, sesso, ed altre trasgressioni non sono gli elementi che cerco in un romanzo e soprattutto da un romanzo di Oscar Wilde! Mi dispiace veramente tanto di dover recensire in questo modo un libro di un autore di così alto livello, ma purtroppo lo devo fare per rispecchiare le mie sensazioni nel momento in cui ho letto il romanzo! ![]() di G. Raffaele - leggi tutte le sue recensioniQuesta è l'opera di Wilde che senza dubbio esprime al meglio il suo pensiero. Attraverso la bocca di uno dei protagonisti, lord Wotton, esprime una serie di aforismi che sono diventati ormai dei classici. Storia emozionante e non priva di spunti di riflessione. Un consiglio: non guardate nessun film tratto da questo romanzo, vi rovinereste l'immaginario. ![]() di T. Giacomo - leggi tutte le sue recensioniLa trama si sviluppa grazie ad un espediente all'apparenza scontato, ma efficace: davanti ad un suo ritratto il bellissimo Dorian prega che sia esso a invecchiare al suo posto. La richiesta è esaudita e mentre il giovane vive nel culto del piacere e della bellezza, "istruito" dall'affascinante Lord Henry e dalla lettura di "A rebours" di Huysmans, il quadro mostra la corruzione dell'animo di Dorian. Seguendo le vicende del giovane Gray è possibile scorgere sia i palazzi signorili sia le infime taverne del porto di una Londra dipinta a tinte fosche, che non lascia speranze ai suoi abitanti. Tra loro spicca Lord Henry Wotton, giovane aristocratico, simbolo dell'avanguardia dandy tramite il quale Wilde critica più che aspramente il suo bersaglio preferito, l'Inghilterra di fine Ottocento, demolendola con un cinismo che può turbare ancora oggi; troviamo lo stesso spiazzante piglio anche nella prefazione. Il libro vale l'acquisto solamente per essa: in due pagine Wilde espone il credo esteta, definendo il ruolo dell'artista, servo della bellezza ed estraneo alla morale. Lo stesso autore, seguendo il pensiero di Lord Henry ("Si dovrebbe simpatizzare col colore, la bellezza, la gioia") ricama spesso tra un dialogo e l'altro delle sublimi sequenze descrittive, che dipingono le cose più belle della vita, come il suono degli strumenti esotici ed il soave profume delle rose. A differenza di Huysmans, Wilde propone un protagonista drammatico, lacerato dai sensi di colpa per i tanti peccati commessi, la cui vita sarà un'opera d'arte fino alla fine. Wilde, abile nel produrre racconti brevi, offre con "Il ritratto di Dorian Gray" una storia non molto elaborata che ha principalmente il compito di mettere in risalto la critica ai valori bigotti del diciannovesimo secolo, contrapponendo quelli dell'estetismo e offrendo numerosi spunti di riflessione anche al lettore contemporaneo ![]() di C. Francesca - leggi tutte le sue recensioniL'idea di leggere un libro studiato a scuola non mi attirava, quindi ho considerato per molto tempo questo libro un qualcosa di sicuramente noioso. La verità è che una volta iniziato a leggerlo non ho potuto fare a meno di continuar ee finirlo tutto d'un fiato. E' un libro incantevole, che mi ha lasciato molto e che consiglio di leggere a tutti! ![]() di M. Andrea - leggi tutte le sue recensioniCome vivere una vita di vizi, soggiacendo ad ogni piacere e conservare la frescezza e l'innocenza di un adolescente? Un romanzo da leggere e rileggere all'infinito, ricco di aforismi e insegnamenti. La Bibbia del movimento dandy. Uno dei libri più belli che abbia mai letto; immortale ![]() di D. Francesca - leggi tutte le sue recensioniÈ in questo libro che il desiderio di immortalità si incontra e si scontra con le paure comuni a molti... Quelle legate al tempo che passa e che si porta via la bellezza e la gioventù. Il contenuto è brillante, innovativo nel suo genere e per il suo tempo, ma a mio parere la stesura non gli rende merito. ![]() di G. Giovanni - leggi tutte le sue recensioniDorian Gray, un giovane di straordinaria bellezza, si è fatto fare un ritratto da un pittore. Ossessionato dalla paura della vecchiaia, ottiene, con un sortilegio, che ogni segno che il tempo dovrebbe lasciare sul suo viso, compaia invece solo sul ritratto. Avido di piacere, si abbandona agli eccessi più sfrenati, mantenendo intatta la freschezza e la perfezione del suo viso. Poiché Hallward, il pittore, gli rimprovera tanta vergogna, lo uccide. A questo punto il ritratto diventa per Dorian un atto d'accusa e in un impeto di disperazione lo squarcia con una pugnalata. Ma è lui a cadere morto: il ritratto torna a raffigurare il giovane bello e puro di un tempo e a terra giace un vecchio segnato dal vizio. ![]() di S. Carmela - leggi tutte le sue recensioniIl ritratto di Dorian Gray è un libro molto scorrevole e piacevolissimo. Personalmente l'ho letto in tre giorni. La storia narra di Dorian, un giovane ragazzo bello che un giorno si fa fare un quadro e esprime come desiderio che sia il quadro ad invecchiare e non lui. Il suo desiderio si avvera, ma la sua anima diventa corrotta a seguito della frequentazione che ha con Lord Henry. Così quel quadro non diventa solo lo specchio della sua vecchiaia, ma della sua anima, sempre più corrotta. Un romanzo come dicevo di facile lettura, ma con tantissimi insegnamenti, tanto che si leggerà più volte una frase per cercare di capire ed interrogarci anche su noi stessi. Questo romanzo, nonostante sia abbastanza breve, dà veramente tanto. ![]() di F. Maria Antonietta - leggi tutte le sue recensioni"Il ritratto di Dorian Gray" è l'unico romanzo pubblicato da Oscar Wilde, scritto nel 1891. Il protagonista è Dorian Gray, un giovane molto bello che vive a Londra. Il pittore Basil Hallward lo dipinge in tutta la sua bellezza ed il ragazzo è affascinato dall'idea di essere immortalato nel suo aspetto migliore. Quando Dorian si rende conto che il suo viso fa le rughe ed invecchia, prende un pugnale per distruggere il quadro, ma... Non ho voluto scrivere il finale, anche se credo che tutti lo conosciate. Chi non ha letto il libro, avrà certamente visto l'adattamento cinematografico, oppure ne avrà sentito parlare, o l'avrà studiato a scuola. In effetti, è sicuramente il lavoro più conosciuto di Oscar Wilde. La storia è narrata in terza persona, la prospettiva adottata è molto intima fino all'apparizione di Dorian nel secondo capitolo, dove abbiamo un processo di identificazione tra il personaggio e il lettore. Tutto è descritto minuziosamente, Oscar Wilde usa anche moltissimi aggettivi (forse è l'unica cosa che non mi piace del suo linguaggio). I personaggi si mostrano per come sono tramite i loro pensieri, le loro azioni, secondo una vera e proprio tecnica stilistica dell'autore. Inoltre, secondo la mia opinione, credo che l'intellettuale Lord Henry rappresenti Oscar Wilde stesso, ma questa è solo una mia supposizione. ![]() di R. Andrea - leggi tutte le sue recensioniCi vuole un pizzichino di attenzione in più per questo romanzo, ma ne vale decisamente la pena. La vita incredibile di Dorian Gray, ragazzo bello nel puro senso del termine e, come tutte le cose coscienti della propria bellezza, crudele. L'affresco di un'epoca dove apparire è tutto, dove la forma più bella sa mettere in ombra anche la sostanza più criminale. A volte pesante nelle lunghe descrizioni, ma piacevole nel complesso, non viene mai voglia di posarlo. E forse è anche più attuale di quanto sembri. ![]() di S. Ester - leggi tutte le sue recensioniLa prefazione già si merita il voto massimo. Poi, il resto del libro non fa altro che confermare. E' un libro indimenticabile, al quale è più che mai scontato affibiare il titolo di superclassico. La cosa che più mi ha impressionato è il fatto che ogni pagina contenga delle frasi e dei dialoghi di una ricchezza di pensiero, di sentimento, anche di lucida razionalità talvolta, da chiudere un attimo il libro e riflettere su quanto appena letto. Lord Henry e Basil son due personaggi degni di fiancheggiare Dorian Gray, un protagonista epocale della letteratura mondiale, intrigante, affascinante, cinico e intelligente, anche calcolatore. Il finale chiude al meglio un libro che è pura poesia, mix di piaceri, sentimenti, sofferenza e dramma e in tutto a farla da padrone è la bellezza, intesa come un infinita lotta tra cio' che ci si presenta esteticamente e ciò che si è nell'animo. ![]() di B. Daniela - leggi tutte le sue recensioni"Il ritratto di Dorian Gray" è ovviamente un sempreverde. Non mi stanco mai di rileggerlo, ogni volta mi perdo in quel mondo fatto di bei fanciulli e frivolezze. Lo consiglio a tutti gli amanti di Oscar Wilde, è un classico assolutamente imperdibile. ![]() di C. Lucia - leggi tutte le sue recensioniL'eleganza maestosa di Wilde permea il libro dal principio alla fine. La storia è decisamente coinvolgente e ricca di misteri non troppo velati che il lettore è spinto a desiderare e immaginare. Travolgenti eventi e ricche descrizioni rendono questo libro un capolavoro della letteratura inglese. ![]() di C. CLAUDIA - leggi tutte le sue recensioniLibro fantastico che fonde la realtà con la fantasia; immerge il lettore in un mondo pieno di riflessioni sulla bellezza e sulla nostra esistenza. Leggendo il libro ci si rende conto che, nonostante gli anni che ci separano dall'autore gli argomenti sono del tutto attuali e ancora oggetto di riflessione... Chi di noi non ha voglia di essere bello e giovane per sempre?... Consiglio a tutti di leggere questo libro. ![]() di C. Cristina - leggi tutte le sue recensioniHo amato molti libri e ancora molti ne amerò ma uno solo è il primo amore, quello che non si scorda mai... Il suo autore l'ho adorato appena l'ho "conosciuto" ed è Oscar Wilde. Il titolo del libro Il ritratto di Dorian Gray. Questo grande capolavoro è stato scritto nel 1890 per una scommessa fatta da Wilde con degli amici a dimostrazione che sarebbe riuscito a scrivere un romanzo in una settimana, ovviamente poi la scommessa è stata vinta... E a che livelli! La storia è ambientata a Londra nel XIX secolo, parla di Dorian Gray, un giovane di straordinaria bellezza... Tutto inizia in uno studio di un pittore, Basil Hallworld, che così colpito dalla bellezza e purezza di Dorian, mentre ne esegue il ritratto se ne innamora ma di questa attrazione omosessuale in tutto il libro l'argomento viene sempre solo sfiorato, mai se ne farà riferimento in modo aperto. Insieme a loro c'è anche Lord Wotton, personaggio piuttosto cinico e amante dell'eleganza e della bella vita. Lord Wotton avrà un ruolo determinante nella vita di Dorian, quasi plagiandolo, riuscendo a far entrare in lui la sua personale natura, cambiandolo a tal punto che Dorian arriverà a invidiare il suo ritratto che può rimanere per sempre bello e giovane. Questo nuovo modo di pensare lo porterà a stringere una sorta di patto col diavolo, grazie al quale lui rimarrà per sempre giovane e il ritratto invecchierà e lo farà non tanto per gli anni passati, quanto per la vita dissoluta intrapresa nel tempo dal protagonista. Da qui ci saranno risvolti nella storia che saranno fondamentali per rendere accattivante la vicenda, perciò non vado oltre per non rovinare la curosità di chi ancora non ha letto questo libro e si appresta a farlo. In questo romanzo si intendeva mettere in risalto la ricerca della felicità tramite esperienze diverse dalle comuni, l'importanza dell'eleganza vera e la falsa moralità delle persone di alto livello dell'epoca. Questo libro è stato a periodi inneggiato, a periodi censurato, come del resto il suo autore, che in alcune fasi della sua vita era il più desiderato in ogni salotto dell'aristocrazia inglese e in altre non solo accantonato ma addirittura incarcerato. Tra l'altro quest'ultimo periodo ha spento a Wilde la fiamma che c'era in lui: infatti, dopo pochi anni morì dopo una rapida ma atroce agonia. Era venerdì 3 novembre del 1900. Il mio personale pensiero è che questo è un libro che deve essere letto e magari anche riletto, per carpire fino in fondo quello che ci vuole dire. ![]() di G. Lia - leggi tutte le sue recensioniHo letto per la prima volta questo incredibile romanzo da adolescente: mi sembrava pomposo e pretenzioso. L'ho riletto in età adulta e ho capito il punto di vista di questo grandissimo scrittore: la bellezza e la giovinezza possono diventare un'arma a doppio taglio. Bisogno goderne nel momento in cui ci viene data e non cercarla in eterno. Davvero attuale. ![]() di C. Joseph - leggi tutte le sue recensioniL'avessi letto a 15 anni l'avrei trovato un capolavoro. Invece ho avuto la (s) fortuna di leggerlo qualche anno dopo. E l'ho trovato piuttosto scontato e persino un po' troppo pretenzioso. Restano, bellissime, le massime che il caro Wilde si diverte a spargere costantemente durante la narrazione. ![]() di G. Alice - leggi tutte le sue recensioniUn fantastico libro che racconta le vicende dell'esteta dorian che volendo una vita improntata sulle bellezze e le ricchezze venderà l'anima al diavolo... Un libro molto attuale... Da leggere ![]() di C. Valentina - leggi tutte le sue recensioniAttraverso una storia davvero geniale, ma soprattutto tramite dialoghi scottanti e illuminanti, delle vere perle di filosofia dell'esistenza, Wilde ci racconta l'esistenza di questo ragazzo che finisce per farsi persuadere, e sceglie di vivere fianco a fianco col Vizio, col Diavolo, con quell'Altro-da-sé che equivale alla propria "Ombra". Questo romanzo è anche un saggio, perché ci fa riflettere su come il Corpo e l'Anima, contrariamente alla spaccatura tutta Occidentale, siano, in verità, indissolubilmente legate. Da leggere tutto d'un fiato. E poi da rileggere, per sottolineare le affermazioni-lampo del cinico, ma acuto, Henry. ![]() di M. Giada - leggi tutte le sue recensioniQuesto e De profundis mi hanno fatto amare Wilde alla follia, i suoi libri sono sempre ben curati, nulla è lasciato al caso e ogni parola ha un peso, un significato profondo da cogliere. ![]() di C. Selene - leggi tutte le sue recensioniOscar Wilde come grande sostenitore dell'estetismo porta l'arte nella sua vita ed è un vero e proprio dandy. In questa opera, che è la più conosciuta dello scrittore, Dorian Gray è fortemente attaccato alla gioventù commettendo crimini pur di rimanere bello. La morte del protagonista però porta a pensare che nonostante l'estetismo ci sia una morale di fondo in tutto il romanzo. ![]() di R. Rosa - leggi tutte le sue recensioniE' un classico della letteratura.. Ma è un classico che non smetterà mai di brillare. Con questa storia si apre un mondo in cui l'animo umano può perdersi in mille riflessioni che concernono la corruzione dell'uomo che sarebbe disposto a qualsiasi cosa pur di avere la bellezza eterna. E per il qualsiasi cosa non mi riferisco al bisturi e al silicone.. Leggetelo. ![]() di C. Marta - leggi tutte le sue recensioniUn'opera degna di rispetto, che dovrebbe essere letta dalla magior parte delle persone. Questo romanzo parla della storia di un uoma che si ritroverà a convivere una parte di se che non gli piacerà molto. Che alla fine dovrà compiere un gesto estremo. ![]() di M. Giada - leggi tutte le sue recensioniHo la sensazione di aver gettato la mia anima nelle mani di uno che la tratta come un fiore da infilare nell'ochiello, una piccola dewcorazione per lusingare la sua vanita, l'ornamento di un giorno d'estate... ![]() di T. SABRINA - leggi tutte le sue recensioniMa come si può arrivare ai trent'anni senza aver mai letto questo libro? Uno stile unico ed eccellente, un via via di avvenimenti che mi hanno intrappolato nel romanzo. Davvero avvincente e mai noioso. ![]() di B. Joyce - leggi tutte le sue recensioniUn romanzo sull'estetica, sul piacere, sull'ossessione, sulla passione. Un romanzo interessante, da assaporare senza interiorizzarlo, osservare come un'ideologia possa portarti alla rovina. Amare sé stessi dovrebbe portare ad amare gli altri, ma lodare sé stessi porta alla sofferenza e alla solitudine, distruggendoti lentamente. ![]() di G. Andrea - leggi tutte le sue recensioniun libro forse un po' inquietante ma senza dubbio eccezzionale. Linguaggio sublime, di facile lettura. Si tratta di un libro particolare ma con tanti intrecci ed una storia originalissima. Stupendo! il piu' bel libro di Dorian Gray! ![]() di R. Rosa - leggi tutte le sue recensioniCon il suo stile sferzante e pungente, ancora una volta Wilde è riuscito nel suo intento. Spingere il lettore alla riflessione.. e non solo sulla bellezza. Tanti sono i momenti in cui bisogna chiudere il testo e mettersi a riflettere, sulla corruzione dell'uomo.. sul desiderio di vita eterna, sull'amore.. Questo non è semplicemente un classico.. ma IL classico di fine '800 ![]() di C. Francesca - leggi tutte le sue recensioniUn romanzo che non invecchierà mai, che non sentirà mai il peso degli anni, proprio come Dorian, l'esteta dissoluto protagonista del miglior romanzo di Wilde. Il perfetto equilibrio di forma e contenuto lo rende un capolavoro dell'estetismo. ![]() di C. Francesca - leggi tutte le sue recensioniUn classico che non invecchierà, proprio come Dorian. E' il capolavoro di Wilde e il romanzo esteta per eccellenza. Da leggere, lo consiglio. ![]() di P. Anita - leggi tutte le sue recensioniUn dandy e la sua dolce vita. Come da titolo questo romanzo è un elogio della bellezza, ma con sottesa tanta malinconia per la sua precarietà. ![]() di S. Patrizio - leggi tutte le sue recensioniQuanto è importante la bellezza? E' o non è lo specchio dell'anima? E se non lo fosse? Senza dubbio uno dei capolavori della letteratura mondiale di ogni epoca, un libro senza tempo, capace di colpire e ammaliare milioni di lettori in tutto il mondo, di oggi e di ieri e potrei dire con quasi assoluta certezza, anche di domani. Da leggere tutto d'un fiato, non potrà lasciarvi indifferenti e, senza dubbio, il suo fascino vi colpirà, come un'opera d'arte, un quadro, e un'anima che vi si riflette. ![]() di M. Leonardo - leggi tutte le sue recensioniun vero capolavoro. l'ho letto con la matita in mano per sottolineare le incredibili massime pronunciate ora da uno, ora da un altro personaggio. fantastico ![]() di P. Giuseppe - leggi tutte le sue recensioniIl capovaloro per eccellenza del grandissimo scrittore Oscar Wilde. Una storia di passioni, amori e dello scorrere del tempo che decide di fermarsi. Un racconto immortale, che come il protagonista, non invecchia. ![]() di L. Gazzola - leggi tutte le sue recensioniIl libro racconta del giovane dorian e della ricerca del piacere non epicureo ossia il piacere senza turbamenti noto come atarassia, ma il piacere dissoluto, materiale e spesso immorale. ![]() di S. Enrico - leggi tutte le sue recensioniIl giovane e bellissimo Dorian Gray, viene ritratto dal amico pittore Basil. Il dipindo regalato al giovane lo ritrae al colmo della bellezza e gioventù, ma Dorian presto scoprirà che il dipinto ha un potere eccezionale. Spinto da Henry Wotton si abbandona ad ogni sorta di tentazione, ma la sua eterna giovinezza, lo porterà a diventare un essere corrotto e dissoluto,pronto a tutto per raggiungere la felicità e il piacere. ![]() di L. Stefano Davide - leggi tutte le sue recensioni"L'unico modo di sfuggire a una tentazione, è cedervi". Unico romanzo di Wilde, ma direi che il suo fascino è indiscutibile. Un giovane e affascinante ragazzo (Dorian), un pittore particolarmente bravo (Basil) e un aristocratico spregiudicato e tentatore (Lord Henry. Dorian rinuncerà alla sua anima in cambio della bellezza eterna, che non sfiorisce, ma il quadro invecchierà al posto suo. Riuscirà a redimersi? E' un capovolaro, creato dall'uomo che si pone come spartiacque tra due secoli (Wilde muore esattamente nel 1900... buona lettura! ![]() di S. Monica - leggi tutte le sue recensioniOgnuno costruisce se stesso nel tempo in base alle azioni che compie, questo è il concetto che ha ispirato il libro. Nessuno sfugge a questa legge, neppure coloro che hanno e mantengono un aspetto piacevole e raffinato, tale da riuscire ad esercitare il proprio fascino sugli altri in maniera prepotente. Ben lontano dall'essere un testo moraleggiante (Wilde non è certo tipo da scriverne) il racconto diviene sempre più inquietante ed avvincente, fino a risolversi nel disvelamento finale. ![]() di P. Michele - leggi tutte le sue recensioniUna delle opere che meglio esprime il pensiero di Wilde, un classico intramontabile, che continua ad essere attuale anche ai nosti giorni. L'arte e la realtà , due mondi distinti che l'autore vuole avvicinare: Dorian non fa altro che vivere imitando l'arte, cedendo alle tentazioni della vita, mentre il dipinto che lo rappresenta si carica di tutte le brutture della sua natura umana. Lo scrittore utilizza uno stile raffinato ed elegante , pieno di taglienti aforismi che riescono ad esprimere con incisività anche le realtà più amare. Affascinanti i personaggi descritti e deliziose le descrizioni su cui spesso l'autore si sofferma. Un capolavoro senza tempo, assolutamente da leggere! ![]() di L. Angelo - leggi tutte le sue recensioniOscar Wild regala all'umanità un'opera di rara profondità morale e grande intensità umana. Scelgo di non svelare nulla sulla trama del romanzo per non togliere nulla alla scoperta di chi sceglierà di leggerlo. Un'opera che dovrebbe far riflettere tutti noi, soprattutto in un'epoca nella quale sembra esserci posto solo per la bellezza. ![]() di T. Andrea - leggi tutte le sue recensioni120 anni e non sentirli, certo: si tratta di un classico, un'opera cioè che ha sempre qualcosa da dirci e lo ha tanto più in questa società dalla perfetta apparenza ma dalla carente, se non ripugnante, sostanza. In realtà voglio commentare la prefazione di questa edizione Feltrinelli: Aldo Busi scrive in poche pagine, con l'ironia impareggiabile che gli è propria, un piccolo trattato sul come fare le prefazioni senza svelare nulla dell'intreccio, irridendo chi lo fa, senza imporci interpretazioni di un tipo o di un altro: piuttosto, la sua esplicita preoccupazione è occupare materialmente lo spazio che l'editore dedica alla prefazione "svelandoci, se possibile, meno possibile": questa è vera prosa d'arte contemporanea, un gioiello prima di un altro. ![]() di L. Luca - leggi tutte le sue recensioniUn libro stupendo, dove il cinismo, impronta dei tempi é sublimato dalla finezza del pensiero e dalle situazioni, quasi grottesche in cui incorrono i protagonisti! ![]() di C. Luca - leggi tutte le sue recensioniCome per tutti i classici, difficilmente si trova qualcosa di negativo da dire. Dorian Gray è piaciuto anche a me, certo, ma sul web o in generale nelle discussioni per locali, ne sento parlare come di un’opera magistrale, forse la migliore di tutti i tempi. Ecco, no, cioè, io non la penso così. Romanzo fresco, pieno di significati tra le righe, divertente e completo (a me Wilde piace), però non mi sembra il caso di fare di questo libro un monumento. ![]() di C. RACHELE - leggi tutte le sue recensioniDevo ammettere che ho letto il libro dopo aver visto il trailer del film... E non so davvero cosa dire... E' semplicemente fantastico, un capolavoro, ogni pagina è sublime, ogni dialogo emozionante, straordinario... E' un libro che almeno una volta nella vita va assolutamente letto! ![]() di S. Sara - leggi tutte le sue recensioniTratta di tematiche talmente universali e comuni a tutta l'umanità di tutte le epoche che la sua storia non invecchiarà mai, proprio come il desiderio degli uomini di non invecchiare. Vorrei sapere: nonostante il finale non lieto del libro, nonostante la morale faccia capire che la felicità non si ottiene così, nonostante tutte le conseguenze a cui ciò porterà, c'è qualcuno che non desiderebbe avere un'opportinità come quella di Dorian Gray? Io credo di no... ![]() di M. Michela - leggi tutte le sue recensioniUn bellissimo libro che celebra il culto della bellezza. La vita per Wilde è come un'opera d'arte ben riuscita. Wilde rovesci il principio secondo cui è l'arte che imita la vita, trasformandolo nel presupposto per il quale è la vita ad imitare l'arte. La vita è pertanto prodotto e risultato dell'arte. Un capolavoro della letteratura inglese. Leggi anche le altre recensioni su Il ritratto di Dorian Gray (90) Portrebbero piacerti anche... |
Ultimi prodotti visti |
Reparti Libri Libri Universitari Libri Scolastici Tesi di laurea Libri a -50% |
Classifiche
Libri più venduti
Libri Inglesi più venduti
Libri Tedeschi più venduti
Informazioni Lavora con noi |
My Account Spedizione Gratuita sopra € 25 Accedi al tuo account Carrello Assistenza Diventa partner |
Garanzia
![]() Eletto miglior E-commerce d'Italia 2020/2021 Categoria Libri e Media |
|||
libreriauniversitaria.it ®2000-2021 | Webster Srl - P.IVA IT03556440281 - All rights Reserved Termini e condizioni | Politica dei cookie | Informativa privacy | Servizio Clienti |