
Il ritratto di Dorian Gray
- Editore:
Mondadori
- Collana:
- Oscar classici. Serie cult
- A cura di:
- E. Terrinoni
- Data di Pubblicazione:
- 8 maggio 2021
- EAN:
9788804736363
- ISBN:
8804736364
- Pagine:
- 276
- Formato:
- brossura
Libro Il ritratto di Dorian Gray di Oscar Wilde
Trama libro
«Ci ho messo molto di me. Basil Hallward è come ritengo di essere; Lord Henry è come il mondo ritiene che io sia; Dorian è come vorrei essere - in altri tempi, forse». "Il ritratto di Dorian Gray" è forse l'opera in cui Oscar Wilde si è maggiormente riconosciuto. La storia è quella di un bellissimo giovane, Dorian Gray, che riesce a conservare intatte gioventù e avvenenza, nonostante le dissolutezze cui si abbandona: è infatti un suo ritratto, tenuto nascosto, a invecchiare al suo posto. Accolto dalla critica vittoriana con scandalo e furiose polemiche, il romanzo costituisce una sorta di manifesto del decadentismo europeo, e ancora di più una summa della "filosofia" wildiana. Non c'è solo la ricerca della sensazione intensa e rara, la fede nel piacere come unica guida e nella supremazia dell'artista su ogni convenzione. L'esule irlandese Wilde - «figlio di una patriota, dileggiato dalla grettezza di un popolo che mai lo adottò, e anzi, lo mise alla berlina, lo condannò ai lavori forzati, lo bandì», come scrive Enrico Terrinoni nell'introduzione - critica la società, quella britannica in particolare, dal punto di vista estetico, morale e sociale, e la pone come esempio non da imitare ma da rifuggire. La sua è prima di tutto la battaglia dello spirito e dell'immaginazione contro l'etica utilitaristica. L'estetismo esasperato del "Ritratto di Dorian Gray", con la sua lingua raffinata - e affilata - ai limiti dell'artificio, è solo una superficie: quando parla di arte, di musica, di letteratura, infatti, Oscar Wilde sta parlando di politica, sta parlando di come cambiare il mondo. In nome di quei valori di bellezza, cultura, umanità, che ha incarnato e difeso con la propria esistenza "vissuta come un'opera d'arte".
Recensioni degli utenti
Primo classico - 7 febbraio 2019
Questo è stato uno dei primi classici che ho letto. Il protagonista è Dorian un ragazzo che ha paura di invecchiare, il pittore che lo ritrae allora decide di proporgli un patto: il ritratto invecchierà al posto suo. Come finirà? Al libro l'ardua sentenza!
Strepitoso - 4 aprile 2018
Questo libro mi ha fatto innamorare di Wilde. Capolavoro nel vero senso della parola. La storia è imprevedibile, sottolinea la superficialità ma nello stesso tempo è molto di più perché fa capire attraverso l'estetica la discrepanza fra bene e male. L'ho detto per la prima volta a 14 anni e continuo a rileggerlo nonostante siano passati 11 anni.
Lettura obbligatoria - 1 aprile 2018
Nonostante alcuni dilungamenti dell'autore e qualche dialogo non troppo credibile il libro rimane un capolavoro e continua a esercitare il suo fascino. La tematica è molto sentita da Wilde, che riesce a renderla importante anche per il lettore e a farlo mettere in discussione con se stesso.
Capolavoro - 18 marzo 2018
Classico della letteratura inglese sensazionale. Dorian Gray è un giovane dalla straordinaria bellezza che vive all'insegna dell'edonismo. Il lettore rimane affascinato dalle fattezze del protagonista che dal "bene" passa al "male" conducendo una vita dissoluta. Lo stile è di alto livello.
Capolavoro - 27 febbraio 2017
Questo romanzo narra la storia di Dorian Gray, un giovane che per conservare la propria bellezza durante gli anni decide di vendere l'anima al diavolo. Ma non è tutto oro ciò che luccica e il prezzo da pagare sarà molto alto. L'ho trovato molto fluido e riflessivo, è un capolavoro che tutti dovrebbero aver letto almeno una volta nella vita.
Bel romanzo - 20 febbraio 2017
Questo romanzo rientra tra i grandi classici senza tempo. Il giovane Dorian Gray è talmente ossessionato dalla sua bellezza da arrivare a vendere l'anima al diavolo, pur di non invecchiare mai. Ma questa scelta va pagata a caro prezzo.