| | | | | | Le religioni della politica. Fra democrazie e totalitarismi € 10.45€ 11.00 Risparmi: € 0.55 (5%) Spedizione GRATUITAsopra € 25 Disponibilità immediata solo 2 pz.Ordina entro 19 ore e 23 minuti e scegli spedizione espressa per riceverlo martedì 2 marzo. Scopri come ![]() e ritira quando vuoiScopri come ![]() ![]() Le religioni della politica. Fra democrazie e totalitarismidi Emilio Gentile
Descrizione del libroLa sacralizzazione della politica accade ogni volta che un'entità politica la nazione, la democrazia, lo Stato, la razza, la classe, il partito, il movimento - è trasformata in una entità sacra, in un oggetto di devozione e di culto, ed è collocata al centro di un sistema di credenze, di simboli e di riti. Nascono allora le religioni della politica, che non si identificano con un unico tipo di ideologia e di regime: esse possono sacralizzare la democrazia o l'autocrazia, l'eguaglianza o la disuguaglianza, la nazione o l'umanità.Acquistali insieme
Gli utenti che comprano Le religioni della politica. Fra democrazie e totalitarismi acquistano anche Fascismo. Storia e interpretazione di Emilio Gentile € 12.35
Recensioni degli utentiScrivi una nuova recensione su Le religioni della politica. Fra democrazie e totalitarismi e condividi la tua opinione con altri utenti. Voto medio del prodotto: ![]() di M. Valerio Alberto - leggi tutte le sue recensioniLo storico defeliciano Emilio Gentile torna a studiare e spiegare il fenomeno della cosiddetta "sacralizzazione della politica". Un fenomeno che trasforma in un'identità sacra il partito, la nazione, lo Stato, la razza, la democrazia, il popolo o il movimento una semplice identità politica. Un libro che parte dal Faraone, passa per il Fuhrer e approda nell'attuale America "democrazia di Dio" dove anche oggi, il fenomeno sembra più presente che mai. Consiglio agli appassionati del genere gli altri lavori dello stesso autore: Il culto del littorio e La democrazia di Dio. Ritieni utile questa recensione? SI NO ![]() di L. Silvia - leggi tutte le sue recensioniHo letto questo libro perché in programma per una materia d'esame. Una lettura interessante, l'unico difetto è che molti passi sono forse troppo ripetuti. Infatti a lettura conclusa sicuramente i concetti di totalitarismo, sacralizzazione e ierofania saranno chiari al lettore. Aiuta ad allargare gli orizzonti riguardo la comune concezione di cosa sia la "religione" ed è uno stimolo positivo per reiterpretare la storia e il mondo contemporaneo. Che si condividano o meno le riflessioni esposte non ha alcuna importanza! Portrebbero piacerti anche...Gli altri utenti hanno acquistato anche... |
Ultimi prodotti visti |
Reparti Libri Libri Universitari Libri Scolastici Tesi di laurea Libri a -50% |
Classifiche
Libri più venduti
Libri Inglesi più venduti
Libri Tedeschi più venduti
Informazioni Lavora con noi |
My Account Spedizione Gratuita sopra € 25 Accedi al tuo account Carrello Assistenza Diventa partner |
Garanzia
![]() Eletto miglior E-commerce d'Italia 2020/2021 Categoria Libri e Media |
|||
libreriauniversitaria.it ®2000-2021 | Webster Srl - P.IVA IT03556440281 - All rights Reserved Termini e condizioni | Politica dei cookie | Informativa privacy | Servizio Clienti |