Libro Randagi di Marco Amerighi Varianti tascabili di Bollati Boringhieri
Alta reperibilità

Randagi

Data di Pubblicazione:
7 giugno 2024
EAN:

9788833942926

ISBN:

8833942929

Pagine:
400
Formato:
brossura
Acquistabile con o la

Libro Randagi di Marco Amerighi

Trama libro

A Pisa, in un appartamento affacciato sulla Torre pendente, Pietro Benati aspetta di scomparire. A quanto dice sua madre, sulla loro famiglia grava una maledizione: prima o poi tutti i Benati maschi tagliano la corda e Pietro non farà eccezione. Per quanto impegno metta nella carriera musicale, nell'università o con le ragazze, per quanto cambi città e nazione, la sua vita resta un indecifrabile susseguirsi di fallimenti e delusioni. Almeno finché non incontra due creature raminghe e confuse come lui: Laurent, con il pallino delle nuotate, e Dora, appassionata di film horror. E, accanto a loro, finalmente Pietro si accende. Con una trama ricca di personaggi sgangherati e commoventi, "Randagi" è un romanzo sulla giovinezza e su quei fragilissimi legami nati per caso che nascondono il potere di cambiare le nostre vite.

€ 13,30 € 14,00
Risparmi: € 0,70 (5%)
Spedizione GRATUITA sopra € 25
Normalmente disponibile in 4-5 giorni lavorativi
Consegna a € 2,90 31 marzo-2 aprile
oppure ordina e scegli spedizione espressa per riceverlo giovedì 27 marzo
servizio Prenota Ritiri su libro Randagi
Prenota e ritira
Scegli il punto di consegna e ritira quando vuoi

Recensioni degli utenti

3 di 5 su 1 recensione

Ritratto di generazione? Di S. Paolo - 28 agosto 2022

No, NON è il ritratto di una generazione. Non tutti i giovani degli anni 80 del secolo scorso sono dei Randagi, come lo sono Pietro, Dora, Laurent e gli altri che attraversano la storia di Amerighi. E peraltro TUTTE le generazioni hannohanno avuto i loro Randagi. Ma non cè spazio per la normalità nello scrivere di Amerighi, che descrive solo personaggi di una particolarità estrema e in cerca di una soluzione che non trovano, così come sono elementi disturbati (e disturbanti) tutti gli adulti, o anziani. Pare che chiunque abbia avuto linfanzia in qualche modo influenzata da avvenimenti o situazioni al di fuori della norma, e automaticamente la normalità diventa quella della follia, o della nevrosi, che attacca i differenti personaggi in modo diverso. Questo rende il mondo di Amerighi non credibile: non tutte le famiglie portano in sé il germe della follia o quello della disgrazia, e anche da quelle dove questi germi albergano escono in molti casi giovani che le contrarietà rendono forti e capaci di affrontare il mondo in modo addirittura migliore di chi problemi non ne ha avuti. Linguaggio sciolto ma pretenzioso, con continue citazioni ultradettagliate di luoghi reali, e con gravi fatti di cronaca reali che scorrono sullo sfondo e che dovrebbero rendere il romanzo più credibile ma che si limitano ad appesantirlo inutilmente. Personaggi che non riescono a diventare eroi, né positivi né negativi, con forse la sola eccezione di T, fratello del protagonista, il cui particolare legame con Pietro è una delle cose più belle del libro