E quindi ci vediamo a un'ora qualunque di Alessandro Quattrone edito da Puntoacapo
Discreta reperibilità

E quindi ci vediamo a un'ora qualunque

Editore:

Puntoacapo

Data di Pubblicazione:
31 gennaio 2022
EAN:

9788866793267

ISBN:

8866793264

Pagine:
148
Formato:
brossura
Acquistabile con o la

Libro E quindi ci vediamo a un'ora qualunque di Alessandro Quattrone

Trama libro

Con questo volume, "E quindi ci vediamo a un'ora qualunque", Alessandro Quattrone ritorna ai dialoghi teatrali che già costituivano il contenuto del suo libro precedente ("A me non sembra di dover morire"), apparso in questa stessa collana. Non c'è salto di continuità fra le due raccolte, ma piuttosto un approfondimento del discorso. Qual è questo discorso, e in che consiste il suo approfondimento? Quattrone elabora un tipo di scrittura che si potrebbe definire surrealismo light - e forse la maggior parte di ciò che di surrealistico si può trovare nella letteratura italiana moderna e contemporanea è light; con la maggiore eccezione per quella forte, e ancora non completamente compresa, alternativa al surrealismo che è il futurismo. Ma ciò non significa che la storia di questa vena surrealistica italiana non sia ricca e complessa. Infatti, senza scomodare la letteratura medioevale e rinascimentale, mi sento di indicare come genealogia ultima del "metodo Quattrone" (fatte salve le debite proporzioni) le "Operette morali" di Giacomo Leopardi. (Dalla Postfazione di Paolo Valesio)

€ 14,25 € 15,00
Risparmi: € 0,75 (5%)
Spedizione GRATUITA sopra € 25
Normalmente disponibile in 3-4 giorni lavorativi
Consegna a € 2,70 24-26 giugno
oppure ordina e scegli spedizione espressa per riceverlo venerdì 20 giugno
servizio Prenota Ritiri su libro E quindi ci vediamo a un'ora qualunque
Prenota e ritira
Scegli il punto di consegna e ritira quando vuoi

Recensioni degli utenti