
La principessa d'argento. La saga dei Guggenheim
- Editore:
Garzanti
- Collana:
- Narratori moderni
- Traduttore:
- Scarabelli R.
- Data di Pubblicazione:
- 1 aprile 2025
- EAN:
9788811015314
- ISBN:
8811015316
- Pagine:
- 320
- Formato:
- brossura
- Argomento:
- SAGHE
Libro La principessa d'argento. La saga dei Guggenheim di Rebecca Godfrey, Leslie Jamison
Trama libro
La storia poco conosciuta della famiglia Guggenheim prende vita nel romanzo “La principessa d’argento”, svelando il destino di una dinastia segnata da fortune, tragedie e un legame indissolubile con l’arte. Al centro del racconto c’è Peggy Guggenheim, la donna che avrebbe rivoluzionato il panorama artistico del Novecento, sfidando le convenzioni e lasciando un segno indelebile nella storia della cultura. Corre l’anno 1908 quando una fotografia immortala tre sorelle, vestite di bianco, simbolo di un’eredità che pesa come un macigno. Sono le figlie di Benjamin Guggenheim, uno degli uomini più ricchi del mondo, e rappresentano la delusione dei genitori che speravano in un erede maschio. Tra loro c’è Peggy, che mostra fin da bambina un’ambizione fuori dal comune e cresce con la convinzione che ogni donna debba compiere qualcosa di straordinario nella propria vita. Quando suo padre perde la vita nel naufragio del Titanic, le sorelle ereditano una fortuna immensa, ma anche le aspettative di un cognome ingombrante. Peggy non vuole rimanere intrappolata in un destino già scritto, e lascia Manhattan per trasferirsi a Parigi, dove si immerge nell’effervescente mondo dell’arte. Qui incontra artisti destinati a rivoluzionare la storia: sarà la prima a credere nel genio di Jackson Pollock e diventerà la musa di Man Ray. Tuttavia il passato non smette di perseguitarla e quando uno scandalo travolge sua sorella Hazel, Peggy è costretta a fare i conti con l’ombra opprimente della sua famiglia. Ma sarà proprio da quel peso e da quel dolore che nascerà la sua più grande rivoluzione: trasformare il collezionismo in una missione, dando voce a quegli artisti che avrebbero segnato il futuro dell’arte.