Libro Il primo sole dell'estate di Daniela Raimondi Narrativa best seller di TEA
Alta reperibilità

Il primo sole dell'estate

Editore:

TEA

Data di Pubblicazione:
17 settembre 2024
EAN:

9788850270019

ISBN:

8850270011

Pagine:
400
Formato:
brossura
Acquistabile con o la

Libro Il primo sole dell'estate di Daniela Raimondi

Trama libro

È una casa fredda, quella in cui cresce Norma, in cui i genitori non si separano per quieto vivere e gli abbracci si contano sulle dita di una mano. Forse è per questo che, quando Norma è lontana dalla famiglia, tutto le sembra più bello. Come le estati passate dai nonni, a Stellata, un paesino in cui il tempo sembra essersi fermato ed è reso ancora più magico dai racconti di nonna Neve, che parlano di una famiglia di sognatori e di sensitivi e della zingara che ha segnato la loro strada. E poi, sempre a Stellata, c'è Elia, compagno di giochi e di confidenze. Tuttavia, quando l'infanzia cede il posto all'adolescenza, Norma scopre di avere paura dei nuovi sentimenti che la legano a Elia e decide di interrompere la loro amicizia. Passeranno molti anni prima che i due si ritrovino a Londra e il loro rapporto si trasformi in un amore adulto e totalizzante, ma il destino sta scrivendo per lei un'altra pagina, una pagina che è incominciata a Stellata e finirà molto lontano, in Brasile. Perché i sogni hanno sempre un prezzo e la felicità è un dono che si conquista attraverso la fatica.

€ 12,35 € 13,00
Risparmi: € 0,65 (5%)
Spedizione GRATUITA sopra € 25
Normalmente disponibile in 4-5 giorni lavorativi
Consegna a € 2,90 8-10 aprile
oppure ordina e scegli spedizione espressa per riceverlo venerdì 4 aprile
servizio Prenota Ritiri su libro Il primo sole dell'estate
Prenota e ritira
Scegli il punto di consegna e ritira quando vuoi

Recensioni degli utenti

5 di 5 su 1 recensione

Tutto nasce e finisce a Stellata Di M. Renzo - 4 giugno 2023

Sono nata in un giorno di neve, con le grondaie bianche e gli uccelli fermi sui rami. Mi sono detto che se la prima riga del prologo era questa, cioè una fotografia poeticamente intensa di un giorno dinverno, lopera non poteva che essere attraente, qualunque fosse stato lo svolgimento di una trama che, pur riallacciandosi al primo libro (La casa sullargine) ha ambientazione e non pochi personaggi diversi dalla precedente. Sermide e Stellata infatti appaiono lontane, le ritroviamo solo allinizio e alla fine, simboli di una circolarità che è testimonianza che tutto nasce e tutto finisce lì, in riva al Po. Cè un io narrante, Norma, figlia di Guido e di Elsa che rievoca gran parte della sua esistenza, dalla nascita al paese alla rinascita, come potremmo anche definirla, sempre in paese. Norma assiste allospedale la madre, malata terminale per un cancro, e racconta, per lei, per sua mamma e ovviamente anche per noi la sua vita, certamente non poco movimentata e combattuta fra un grande amore e una delusione altrettanto grande. Il palcoscenico degli eventi non è più Stellata, ma Londra e per un breve periodo anche il Brasile, eppure non viene mai meno in sottofondo, fra il turbinio degli eventi, quellinconsapevole desiderio di poter trovar rifugio nelle proprie radici. Non si tratta del buen retiro pronto ad accogliere chi desidera un po di pace e tranquillità dopo una lungo periodo di lavoro, ma è la culla dove sono nati e cresciuti i Casadio e in cui continueranno assai probabilmente ad affacciarsi al mondo, magari solo facendo una visita al cimitero dove riposano gli avi. Il romanzo, con la sua ambientazione in una metropoli, con le diverse caratteristiche di vita inglese può sembrare di primo acchito completamente avulso dalla saga dei Casadio, ma non è così e a tratti riappaiono, magari in una figlia, le caratteristiche somatiche di Viola Toska, la zingara che sposando Giacomo Casadio ha innestato nella discendenza una presenza esotica e in alcuni casi anche magica grazie alla quale Neve, la nonna di Donata, quando rideva spargeva intorno un profumo assai dolce che richiamava frotte di api; non si devono poi dimenticare le capacità divinatorie proprie dei gitani che esprimeva ricorrendo ai tarocchi, caratteristica che si ritrova solo nelle donne di famiglia e non in tutte. La narrazione di Norma prosegue fino allultimo respiro della madre, una donna con cui è sempre stata in conflitto, a cui la figlia ha attribuito un egoismo intimo, giudizio aggravato dal tradimento con il fratello del marito. E di amori andati a male, di passioni violente e sfrenate il libro abbonda; del resto anche in ciò si vede il sangue gitano di Viola, ma se linfelicità sembra trovare fertile terreno in altri lidi, che siano lInghilterra o il Brasile poco importa, poi tutto si aggiusta, magari con laiuto del tempo, che trascorre implacabile, in riva a quel Po che scorre lento verso la foce e che sembra portare via con sé gli attriti, le delusioni, i sogni infranti di chi è lì ritornato per ridare un senso alla propria vita. Se La casa sullargine è molto bello, Il primo sole dellestate è addirittura superiore, è una grande prova di maturità letteraria di Daniela Raimondi.