
Populismo vs sinistra. Il M5S da Beppe Grillo a Giuseppe Conte: una prospettiva comparata
- Editore:
Mimesis
- Data di Pubblicazione:
- 2 febbraio 2022
- EAN:
9788857584980
- ISBN:
8857584984
- Pagine:
- 242
- Formato:
- brossura
Libro Populismo vs sinistra. Il M5S da Beppe Grillo a Giuseppe Conte: una prospettiva comparata di Enrico Padoan
Trama libro
Il volume suggerisce d'inserire il M5S all'interno della famiglia dei "populismi antineoliberali", cresciuti dopo profonde crisi in società segmentate, come quelle latinoamericane e mediterranee, al fine di comprenderne le ragioni del successo e le caratteristiche organizzative-ideologiche. Sono analizzati prima i principali lavori teorici sul concetto di populismo, per proporre una categorizzazione dei diversi fenomeni e osservarne i tratti "movimentisti" e "statisti-sovranisti". In seguito viene presentata l'interrogazione centrale del volume: se i "populismi antineoliberali" sono emersi ove le cosiddette sinistre tradizionali siano venute meno alla loro funzione di rappresentanza e integrazione. Le diverse forme assunte dai "populismi anti-neoliberali" variano a seconda delle caratteristiche dei movimenti sociali di protesta contro le politiche di austerità, e a seconda delle capacità di adattamento dei partiti esistenti nei confronti di un ambiente socio-politico in ebollizione. A differenza di altri esempi, il M5S appartiene maggiormente alla sottocategoria di populismo leaderistico, con specifiche caratteristiche ideologiche-organizzative e diverse classi sociali di riferimento. Le peculiarità ideologico-organizzative assunte dal Movimento, sin dagli albori, sono fondamentali per comprenderne l'evoluzione e i profondi cambiamenti avvenuti sino alla fase attuale del partito, presieduto - ma forse ancora non guidato - da Giuseppe Conte.