Petrolio
- Editore:
Garzanti
- Collana:
- I libri della spiga
- Edizione:
- 4
- Data di Pubblicazione:
- 3 marzo 2022
- EAN:
9788811673316
- ISBN:
8811673313
- Pagine:
- 828
- Formato:
- rilegato
Libro Petrolio di Pier Paolo Pasolini
Trama libro
Definito negli anni un testo profetico sul potere, la cronaca di un percorso iniziatico o il romanzo-verità sulla morte di Enrico Mattei, "Petrolio" è il libro più celebre di Pier Paolo Pasolini. Attraverso la storia di Carlo, borghese disposto a tutto pur di far carriera, cresciuto in un ambiente cattolico di sinistra e poi complice di un delitto di destra, Pasolini conduce all'estremo il proprio sperimentalismo: puntini di sospensione al posto dell'esordio, sette diverse prefazioni, una rappresentazione dell'eros realistica e cruda, e un'estrema varietà di registri stilistici che vanno dal lirico al saggistico, dal giornalistico al visionario e all'allegorico. Come confida l'autore in una lettera ad Alberto Moravia, questo romanzo è «il preambolo di un testamento, la testimonianza di quel poco di sapere che uno ha accumulato»; rimasto incompiuto, è circondato da un alone di mistero che tuttora ne alimenta il mito. Grazie alla cura di Maria Careri e Walter Siti, questa nuova edizione di "Petrolio" si arricchisce di brani inediti, di documenti d'epoca e di originali ipotesi interpretative capaci di rinnovare il dibattito su un'opera che, a trent'anni dalla sua prima pubblicazione, non smette di affascinare e interrogare i lettori.
Recensioni degli utenti
L'ultimo romanzo di pasolini - 18 maggio 2012
Impossibile un giudizio globale: è geniale, molto surreale e direi anche "cinematografico" (in certi frnagenti sembra la sceneggiatura di un film) ; è molto al di là dagli schemi, non segue sempre un filo razionale (anche perché è incompiuto) e muta continuamente registro. Possono risultare monotone le parti politiche e ferire la sensibilità quelle sessuali perché molto ossessive.
Appunto 21 - 15 ottobre 2010
I più grandi misteri della storia italiana. Il romanzo incompiuto che è, con ogni probabilità, costato la morte a Pasolini. I misfatti dell'Eni e la connessione tra le stragi degli anni '70 e le più segrete strategie internazionali; strategie legate al petrolio. Il grande mistero dell'appunto 21, forse inesistente e miracolosamente venuto alla luce nel 2009. Eterne polemiche che ogni italiano spera siano chiarite per restituire dignità a Pasolini.