I pesci non chiudono gli occhi
- Editore:
Feltrinelli
- Collana:
- Universale economica
- Data di Pubblicazione:
- 25 marzo 2013
- EAN:
9788807881886
- ISBN:
8807881888
- Pagine:
- 128
Libro I pesci non chiudono gli occhi di Erri De Luca
Trama libro
A dieci anni l'età si scrive per la prima volta con due cifre. È un salto in alto, in lungo e in largo, ma il corpo resta scarso di statura mentre la testa si precipita avanti. D'estate si concentra una fretta di crescere. Un uomo, cinquant'anni dopo, torna coi pensieri su una spiaggia dove gli accadde il necessario e pure l'abbondante. Le sue mani di allora, capaci di nuoto e non di difesa, imparano lo stupore del verbo mantenere, che è tenere per mano.
Recensioni degli utenti
Ottimo - 11 marzo 2018
Un adulto ricorda le gioie del primo amore, ma anche i dolori, le invidie e le gelosie che esso suscita. Nell'incantevole scenario di Ischia si rimane avvinti alle vicende dei protagonisti.
Consigliato - 27 gennaio 2017
C'è poco da fare: De Luca o ti piace o non ti piace. La sua lettura risulta sempre un po' difficile (almeno per me) se non si è perfettamente concentrati su quello che si sta leggendo. Le parole, ogni singola parola, non sono mai lasciate al caso. Questo è uno dei suoi libri più belli; storia molto interessante, con le solite ambientazioni: famiglia, mare. Sarà vero che i pesci non chiudono gli occhi?
Nostalgico - 27 maggio 2015
È un libro malinconico, nostalgico, che sa di infanzie passate e amori vissuti a metà. La trama, però, a mio avviso non è coinvolgente: nulla rimane impresso, dopo che lo si letto, e non ci sono colpi di scena o cose del genere. Solo vita vissuta, vita vera. Tutto ciò che conta, piaccia o non piaccia. Forse è questo che l'autore voleva, semplicemente raccontare e regalarci uno sprazzo della sua infanzia: ha l'aria di una pagina di diario privato, nemmeno destinato alla lettura. Non un libro che rileggerei o consiglierei di leggere: è un libro che leggi, passa, e finisce in un luogo poco accessibile della memoria.
Un bel romanzo di formazione - 16 gennaio 2015
Una candida ma intensa esplorazione della memoria di un sessantenne, che ritorna all'estate dei suoi 10 anni, nella Napoli degli anni Sessanta. Un'estate in cui ha scoperto che a volte è necessario mentire come fanno i grandi, che la logica dei cruciverba che adora è lontana dalle passioni degli esseri umani e dei suoi coetanei, e soprattutto che le "donne" hanno un misterioso potere. Il mondo femminile è rappresentato da "una ragazza del nord", che passa tutto il suo tempo a leggere romanzi polizieschi e che, pur non avendo mai un nome, sarà parte di una storia d'amore così perfetta e assoluta che il protagonista non ne ritroverà mai una altrettanto intensa in tutta la sua vita.
Dieci anni - 22 maggio 2012
Un romanzo delicato e malinconico. Il passaggio dall'infanzia all'adolescenza di un bambino di dieci anni, un'estate, in vacanza al mare con la mamma. La trama è molto scarna, non succede molto nel libro, ci sono più riflessioni che azione: i pensieri di un bambino che sta crescendo, che cresce più in fretta del suo corpo, che vuole chiudere con l'infanzia.
L'essenziale è invisibile agli occhi. - 11 maggio 2012
Semplicemente magico. Soprattutto la trama del libro, appena lo comprai, mi rimase nella mente! Una storia che insegna molto, facendoti ricordare ai tempi passati, ogni passo un insegnamento. Il protagonista impara l'arte della pesca, contemporaneamente l'arte della vita, con le sue gioie e i suoi dolori! La vita vuole fargli un regalo, facendogli incontrare l'amore.