Perifrasi del concetto di fame. La lingua segreta dei prigionieri italiani nella Grande guerra di Leo Spitzer edito da Il Saggiatore
Alta reperibilità

Perifrasi del concetto di fame. La lingua segreta dei prigionieri italiani nella Grande guerra

Collana:
La cultura
A cura di:
C. Caffi
Traduttore:
Albesano S.
Data di Pubblicazione:
9 maggio 2019
EAN:

9788842825555

ISBN:

8842825557

Pagine:
622
Formato:
brossura
Argomenti:
Dialetti, slang e gerghi, Prima Guerra Mondiale
Disponibile anche in E-Book
Acquistabile con o la

Libro Perifrasi del concetto di fame. La lingua segreta dei prigionieri italiani nella Grande guerra di Leo Spitzer

Trama libro

Il 17 settembre del 1915 Leo Spitzer prende servizio a Vienna presso l'Ufficio centrale della censura postale dell'esercito imperialregio, preposto al vaglio della corrispondenza dei prigionieri italiani. Dire «Ho fame» era proibito: era una minaccia per il prestigio dell'impero asburgico. Il censore Spitzer deve dunque intercettare e cassare ogni riferimento alla fame patita dai prigionieri, ma il linguista Spitzer non può lasciare che quel patrimonio di testimonianze vada perduto. Si ferma allora in ufficio oltre l'orario e copia centinaia di brani dalle lettere prima di coprire con l'inchiostro i passi incriminati. A guerra conclusa - è il 1920 - Spitzer pubblica "Perifrasi del concetto di fame": uno studio delle varianti, spesso geniali, inventate dagli italiani per non dire «Ho fame» e far comunque sapere ai propri cari che la soffrono, chiedendo l'invio di pacchi alimentari. Le lettere sono popolate da personaggi quali lo Zio Magno, Ugolino, la Signorina Uchefem, la Signora Bruttavecchia, i tenenti Spazzola, Magrini e Stecchetti. Quelle che Spitzer raccoglie sono voci di persone semplici, poco abituate alla scrittura; eppure le soluzioni, le espressioni in codice e i giochi linguistici escogitati dai prigionieri per descrivere la propria condizione sono degni di professionisti della parola. Dopo "Lingua italiana del dialogo" e "Lettere di prigionieri di guerra italiani", il Saggiatore pubblica "Perifrasi del concetto di fame", il volume che completa il trittico dedicato alla nostra lingua da Leo Spitzer. Un'opera in cui il linguista fa un grande dono all'umanità: salva le testimonianze di persone che hanno sofferto in uno dei periodi più duri della nostra storia e che senza la sua fatica la storia stessa avrebbe dimenticato, mentre ora possono sopravvivere nella memoria di tutti noi.

€ 39,90 € 42,00
Risparmi: € 2,10 (5%)
o 3 rate da € 13,30 senza interessi con
Spedizione GRATUITA
Normalmente disponibile in 4-5 giorni lavorativi
Consegna gratuita 30 luglio-1 agosto
oppure ordina e scegli spedizione espressa per riceverlo lunedì 28 luglio
servizio Prenota Ritiri su libro Perifrasi del concetto di fame. La lingua segreta dei prigionieri italiani nella Grande guerra
Prenota e ritira
Scegli il punto di consegna e ritira quando vuoi

Recensioni degli utenti