Peppino Impastato, una voce libera di Davide Morosinotto edito da Einaudi Ragazzi

Peppino Impastato, una voce libera

Data di Pubblicazione:
8 settembre 2017
EAN:

9788866564010

ISBN:

886656401X

Pagine:
126
Formato:
brossura
Argomento:
Temi sociali (bambini e ragazzi)
Acquistabile con o la

Libro Peppino Impastato, una voce libera di Davide Morosinotto

Trama libro

Totò vive a Cinisi, vicino a Palermo. Ha una famiglia grande, fatta di zii, cugini, fratelli e sorelle. E poi c'è lo zio Tano, Gaetano Badalamenti, che vuole essere chiamato «zio» anche se non lo è davvero. Ogni suo desiderio è legge, e Totò deve adeguarsi, anche se non capisce perché. La verità gliela rivela un giorno una voce alla radio. Una voce che osa prendere in giro lo zio Tano e che lo identifica per quello che è, un boss della mafia, una voce che smaschera crimini, corruzioni, minacce. Totò non ha mai sentito la parola «mafia». Ma resta affascinato da quella voce che parla di libertà, verità, coraggio. Parla di lui. Così scappa di nascosto e arriva alla sede di Radio Aut, dove Peppino Impastato e i suoi amici stanno conducendo la loro lotta. Totò diventerà la loro mascotte. E assisterà così agli ultimi giorni di Peppino, fino al terribili attentato che gli toglierà la vita. Età di lettura: da 10 anni.

€ 8,80 € 11,00
Risparmi: € 2,20 (20%)
Spedizione GRATUITA sopra € 25
Disponibilità immediata
Consegna a € 2,90 28 marzo-1 aprile
oppure ordina entro 30 minuti e scegli spedizione espressa per riceverlo domani
servizio Prenota Ritiri su libro Peppino Impastato, una voce libera
Prenota e ritira
Scegli il punto di consegna e ritira quando vuoi

Recensioni degli utenti

5 di 5 su 1 recensione

Raccontare la storia e la mafia ai ragazzi Di M. Donatella - 15 marzo 2018

Se cercate un libro che colga nel segno per raccontare un pezzo della nostra storia (seppur triste), questo è il libro giusto. La storia di Peppino Impastato fino alla sua morte raccontata dalla penna di Davide Morosinotto ma non in prima persona. Peppino vive nel racconto di un bambino che lo incontra casualmente e che rimane affascinato da come un ragazzo così giovane trovi la forza per non tacere e per affrontare in faccia quella mafia che si nasconde dietro l'omertà di un intero paese. Si vive con Peppino, si gioisce con Peppino e alla fine si piange ma ci rimane il retrogusto della speranza.

4 persone su 5 l'hanno trovata utile