| | | | La pedagogia verso la società polisemantica, il realismo dell'educazione € 14.50 Spedizione GRATUITAsopra € 25 Normalmente disponibile in 10/15 giorni lavorativi (difficile reperibilità)![]() e ritira quando vuoiScopri come ![]() ![]() La pedagogia verso la società polisemantica, il realismo dell'educazionedi Sandra Chistolini
Descrizione del libroQuattro dimensioni formano la struttura di questo studio. Pensate in modo da dare lo scheletro ad un corpo che vive nella società polisemantica in continua trasformazione, le dimensioni sono chiamate argomenti, situazioni, ambienti, persone. Come dire che i significati sono uniti ai fenomeni e che i contesti sono associati ai soggetti e, come dire ancora, che il corpo di questo scheletro linguistico è quello dell'essere umano che nella società immagina di vivere e vive se stesso senza posa. Sia quando sta in solitudine, sia quando si unisce ad altri in gruppo, sia quando aderisce ad una comunità, sia quando compie scelte impenetrabili alla cognizione comune, la persona chiede, implicitamente, una comprensione ulteriore e apre la ricerca verso direzioni nuove.La pedagogia esiste da sempre nell'attenzione alla nascita del bambino, nella scoperta della crescita avvenuta del giovane, nella constatazione di uno sviluppo in atto che oltrepassa la vita e la morte. Si tratta di un guardare alla persona colma di emozioni, azioni, pensieri, valori. Dalla definizione di persona come 'sostanza individuale di natura razionale' di Severino Boezio, ci si muove alle più recenti concezioni che sprigionano altre parole dotate di senso come progettualità, comunicazione, vocazione, missione, libertà, immanenza, trascendenza, ragionevolezza, negoziazione, virtù, esistenza, etica, conoscenza, diritto quali manifestazioni della tensione verso l'alto e verso il basso, verso il cielo e verso la terra. La netta separazione tra il divino e l'umano si vanifica progressivamente con l'allontanamento dell'ignoranza, dell'imperfezione, del disordine. Il disincanto dell'oggi è un nuovo invito a pensare oltre il fenomeno, è moto iniziale di consapevolezza dell'essere nel mondo, atto di insoddisfazione per il dogma del materialismo, sentimento ribelle alla manipolazione della coscienza, intelletto scalpitante verso il non conosciuto ancora. La conoscenza approda ai molteplici significati da svelare ed inventare. Possiamo prendere atto della realtà dell'educazione e rielaborare il senso dell'esistenza, affidando alla persona la direzione del cambiamento sociale.Sandra Chistolini è docente di Pedagogia generale e Pedagogia interculturale presso l'Università degli studi Roma Tre. Già professore associato nelle Università di Macerata e di Perugia, ha insegnato nelle scuole statali in Italia e in Scozia. Tra le sue pubblicazioni più recenti vi sono i libri editi da Franco Angeli di Milano: L'antirazzismo in Italia e Gran Bretagna. Uno studio di educazione comparata (20002), Comparazione e sperimentazione in pedagogia (2001), Educare per la pace (2002). Nella collana 'Orizzonti dell'educazione' dell'Editrice Pensa Multimedia di Lecce è uscito il volume Pedagogia e carisma nella globalizzazione (2003). È autrice di diverse voci dell'Enciclopedia Pedagogica e della relativa Appendice, opera in sette volumi diretta da Mauro Laeng per La Scuola di Brescia (1989-1994; 2003). Dall'anno 2000 cura la redazione del periodico 'AIDU Notizie' dell'Associazione Italiana Docenti Universitari.I libri più venduti di Sandra ChistoliniRecensioni degli utentiScrivi una nuova recensione su La pedagogia verso la società polisemantica, il realismo dell'educazione e condividi la tua opinione con altri utenti. Prodotti correlati |
Ultimi prodotti visti |
Reparti Libri Libri Universitari Libri Scolastici Tesi di laurea Libri a -50% |
Classifiche
Libri più venduti
Libri Inglesi più venduti
Libri Tedeschi più venduti
Informazioni Lavora con noi |
My Account Spedizione Gratuita sopra € 25 Accedi al tuo account Carrello Assistenza Diventa partner |
Garanzia
![]() Eletto miglior E-commerce d'Italia 2020/2021 Categoria Libri e Media |
|||
libreriauniversitaria.it ®2000-2021 | Webster Srl - P.IVA IT03556440281 - All rights Reserved Termini e condizioni | Politica dei cookie | Informativa privacy | Servizio Clienti |