| | | La pedagogia della lumaca. Per una scuola lenta e nonviolenta ![]() e ritira quando vuoiScopri come ![]() ![]() La pedagogia della lumaca. Per una scuola lenta e nonviolentadi Gianfranco Zavalloni![]() Consulta subito la lista dei testi adottati nella tua classe Descrizione del libroLa scuola odierna, riflettendo le tendenze di buona parte della società umana, è centrata sul mito della velocità, dell.accelerazione e della competizione, come criterio di selezione al quale i bambini vengono educati fin dai primi anni di vita. Dal contatto quotidiano e continuato con la realtà scolastica nasce la riflessione de "La pedagogia della lumaca". Siamo nell'epoca del tempo senza attesa. Questo ha delle ripercussioni incredibili nel nostro "modo di vivere". Non abbiamo cioè più il tempo di "attendere", non sappiamo partecipare ad un incontro senza essere disturbati dal cellulare, vogliamo "tutto e subito. in tempo reale. Le teorie psicologiche sono concordi nel pensare che una delle differenze fra i bambini e gli adulti stia nel fatto che i bambini vivono secondo il principio di piacere (tutto e subito), mentre gli adulti vivono secondo il principio di realtà (saper fare sacrifici oggi per godere poi domani). Oggi gli adulti, grazie anche alla società del consumismo esasperato, vivono come i bambini secondo le modalità del "voglio tutto e subito". È necessario intraprendere un nuovo itinerario educativo. Genitori, insegnanti e tutti coloro che ruotano attorno al mondo della scuola, sono stimolati dalle suggestioni offerte dalla pedagogia della lumaca e possono ricominciare a riflettere sul senso del tempo educativo e sulla necessità di adottare strategie didattiche di rallentamento, per una scuola lenta e nonviolenta.I libri più venduti di Gianfranco ZavalloniAcquistali insieme
Gli utenti che comprano La pedagogia della lumaca. Per una scuola lenta e nonviolenta acquistano anche A scuola dalla lumaca. Idee e proposte per un'educazione fatta a mano di Gianfranco Zavalloni € 14.25
Recensioni degli utentiScrivi una nuova recensione su La pedagogia della lumaca. Per una scuola lenta e nonviolenta e condividi la tua opinione con altri utenti. Voto medio del prodotto: ![]() di L. Giuseppina - leggi tutte le sue recensioniQuasi tutti gli animali hanno delle specifiche caratteristiche: c'è il leone, un animale feroce e carnivoro; c'è la zebra, un animale bianco e nero e simile a cavallo e così via, fino ad arrivare alla lumaca, un animale piccolino e molto lento. Il libro esprime i suoi contenuti in modo molto chiaro e semplice, e io condivido le idee e le conclusioni. Mi sembra opportuno fermarsi un paio di minuti per dare importanza al nostro cammino verso le cose belle, senza però essere troppo lenti e piccoli, perché la vita è solo una e le occasioni che possono verificarsi non vanno lasciate sfuggire! Il libro descrive un buon cammino verso la semplicità e all'interno di se stessi, in compagnia di una lumaca magica! Ritieni utile questa recensione? SI NO Prodotti correlatiGli altri utenti hanno acquistato anche... |
Ultimi prodotti visti |
Reparti Libri Libri Universitari Libri Scolastici Tesi di laurea Libri a -50% |
Classifiche
Libri più venduti
Libri Inglesi più venduti
Libri Tedeschi più venduti
Informazioni Lavora con noi |
My Account Spedizione Gratuita sopra € 25 Accedi al tuo account Carrello Assistenza Diventa partner |
Garanzia
![]() Eletto miglior E-commerce d'Italia 2020/2021 Categoria Libri e Media |
|||
libreriauniversitaria.it ®2000-2021 | Webster Srl - P.IVA IT03556440281 - All rights Reserved Termini e condizioni | Politica dei cookie | Informativa privacy | Servizio Clienti |