| | | | | Il patto narrativo € 21.85€ 23.00 Risparmi: € 1.15 (5%) Spedizione GRATUITAsopra € 25 Disponibile in 5/6 giorni lavorativi![]() e ritira quando vuoiScopri come ![]() ![]() Il patto narrativodi Giovanna Rosa
![]() Descrizione del libroCon la mano sicura e affabile della studiosa di razza, Giovanna Rosa apre una prospettiva nuova sui grandi processi storici che hanno portato all'ammodernamento del sistema letterario italiano. Al centro dei suoi interessi si colloca l'avvento del romanzo, un genere che l'umanesimo più tradizionalista ha a lungo osteggiato, confinandolo nell'ambito di quella che oggi chiameremmo letteratura di consumo. Il patto narrativo sono le istruzioni per l'uso che i romanzieri rivolgono ai lettori per incoraggiarli e guidarli nella fruizione delle loro opere. Esempio principe, il Manzoni dei "Promessi sposi", sulla scorta di narratori come Cervantes, Fielding e Scott. In effetti la rivoluzione romanzesca comporta un cambiamento profondo nei rapporti fra chi scrive e chi legge. È questa, secondo l'autore, la chiave più utile per misurare l'impatto di tutti i libri più coraggiosi dell'epoca di fondazione della civiltà romanzesca in Italia, da Foscolo a Nievo, da Tommaseo a Verga.I libri più venduti di Giovanna RosaAcquistali insieme
Gli utenti che comprano Il patto narrativo acquistano anche In difesa di Marco Celio (Pro Caelio) di Marco Tullio Cicerone € 13.30
Recensioni degli utentiScrivi una nuova recensione su Il patto narrativo e condividi la tua opinione con altri utenti. Voto medio del prodotto: ![]() di F. Pierluigi - leggi tutte le sue recensioniSaggio che si rivela essere un pochino bilioso, l'autore è un po' presuntuoso. Il concetto generale del patto narrativo è esplicitato e ripreso in maniera efficace. I dubbi sono piuttosto sull'utilità effettiva del radicale di presentazione di Frey, che pur essendo concetto davvero affascinante non sembra portare aiuti specifici all'analisi, a parte ripertare ad un'attenzione fruitiva costante nell'era contemporanea (e per cui bastava il continuo riferimento alla strana trottola di Sartre). Oltre alle questioni principali, a volte lo studio sprofonda a casaccio e non si capisce più nulla (come nel saggio sugli scapigliati, che per la mia piccola cultura si è rivelato un ammasso di frasi senza capo, ma soprattutto senza coda). Ritieni utile questa recensione? SI NO Prodotti correlatiGli altri utenti hanno acquistato anche... |
Ultimi prodotti visti |
Reparti Libri Libri Universitari Libri Scolastici Tesi di laurea Libri a -50% |
Classifiche
Libri più venduti
Libri Inglesi più venduti
Libri Tedeschi più venduti
Informazioni Lavora con noi |
My Account Spedizione Gratuita sopra € 25 Accedi al tuo account Carrello Assistenza Diventa partner |
Garanzia
![]() Eletto miglior E-commerce d'Italia 2020/2021 Categoria Libri e Media |
|||
libreriauniversitaria.it ®2000-2021 | Webster Srl - P.IVA IT03556440281 - All rights Reserved Termini e condizioni | Politica dei cookie | Informativa privacy | Servizio Clienti |