Passeggiate in Val Belluna. Alla scoperta di cento antiche chiesette di Flavio Faoro edito da Ediciclo
Alta reperibilità

Passeggiate in Val Belluna. Alla scoperta di cento antiche chiesette

Editore:

Ediciclo

Data di Pubblicazione:
8 marzo 2024
EAN:

9788865494806

ISBN:

8865494808

Pagine:
168
Formato:
brossura
Argomenti:
Passeggiate, escursioni, trekking, Edifici religiosi
Acquistabile con o la

Libro Passeggiate in Val Belluna. Alla scoperta di cento antiche chiesette di Flavio Faoro

Trama libro

Il paesaggio della Val Belluna, che si estende per circa 50 km seguendo il corso del fiume Piave, è stato descritto con orgoglio da Dino Buzzati come "uno dei posti più belli dell'intero globo terracqueo". È un territorio lontano dal turismo di massa e costellato di centinaia di chiese, chiesette, cappelle votive, oratori. Edifici di culto situati ora in alto, su un colle o ai piedi di un monte, da sempre luogo della manifestazione della divinità. I 21 itinerari ad anello proposti in questa guida sono alla portata di ogni camminatore che voglia unire il piacere della passeggiata e la scoperta di un importante patrimonio artistico minore. I percorsi sono di lunghezza variabile dai 4 ai 10 km e di dislivello - in genere - inferiore ai 300 metri, su stradine asfaltate, facili mulattiere, brevi tratti di sentiero. Le località di partenza si trovano nei comuni di Belluno, Ponte nelle Alpi, Sedico, Sospirolo, Santa Giustina, San Gregorio nelle Alpi, Cesiomaggiore, Borgo Valbelluna. Ogni itinerario propone la descrizione del percorso e una scheda per ciascuna delle oltre cento chiesette incontrate e per molti edifici storici.

€ 15,20 € 16,00
Risparmi: € 0,80 (5%)
Spedizione GRATUITA sopra € 25
Normalmente disponibile in 1-2 giorni lavorativi
Consegna a € 2,70 26-30 giugno
oppure ordina e scegli spedizione espressa per riceverlo martedì 24 giugno
servizio Prenota Ritiri su libro Passeggiate in Val Belluna. Alla scoperta di cento antiche chiesette
Prenota e ritira
Scegli il punto di consegna e ritira quando vuoi

Recensioni degli utenti