La passeggiata di Robert Walser edito da Adelphi

La passeggiata

Editore:

Adelphi

Edizione:
17
Traduttore:
Castellani E.
Data di Pubblicazione:
1 febbraio 1976
EAN:

9788845901867

ISBN:

8845901866

Pagine:
108
Formato:
brossura
Disponibile anche in E-Book
Acquistabile con la
Spedizione GRATUITA sopra € 25
€ 9.50€ 10.00
Risparmi:€ 0.50(5%)
Disponibilità immediata
Ordina entro 7 ore e 16 minuti e scegli spedizione espressa per riceverlo lunedì 22 aprile
servizio Prenota Ritiri su libro La passeggiata
Prenota e ritira
Scegli il punto di consegna e ritira quando vuoi

Recensioni degli utenti

e condividi la tua opinione con gli altri utenti
4 di 5 su 5 recensioni

Robert Walser...Di m. enea-23 febbraio 2017

Walter Benjamin ne parla in un suo saggio e lo intravede attraverso la nebbia, semplice ombra che si muove lenta verso la dissolvenza. Una passeggiata oppure un canovaccio per attori pronto all'uso di chi si sta avventurando alla scoperta di qualcosa: di grande e magnifico o semplicemente la vita che ci è dato da vivere. Il tema delle opere di Walser, per me, si sintetizza nel più complesso degli argomenti: come cominciare a sentirsi vivi? Jacob von Gunten i meravigliosi fratelli Tanner e l'Assistente e quella Rosa non sono che tentativi di raccontare una storia, qualcosa che cambia sempre ma che in fondo è sempre la stessa passeggiata, che bisogna sforzarsi di rendere unica.

Piccole riflessioni sulla vitaDi D. Francesca-30 luglio 2011

La pochezza delle pagine non deve confondere: questo libro contiene un'intera vita dentro! Attraverso la sua attività quotidiana preferita, Walser, che considerava passeggiare alla stregua del suo essere vivo, gli incontri e i luoghi cittadini di volta in volta innescano il flusso di pensieri dello scrittore, che raggiungono picchi di euforia e di depressione, di cinismo e di speranza. Da leggere in primavera, e da imitare... Almeno nel voler guardarsi intorno e scoprire le piccole meraviglie intorno a sé.

L'arte della passeggiataDi B. Raimondo-12 aprile 2011

Esiste una filosofia fatta di passi lenti, di bighellonate, di buon umore raccattato per le strade e di studio dei posti, studio sia dotto, sia semplice e casuale. La flanerie è un'arte cantata anche da Baudelaire, ripresa da Walter Benjamin e poi elaborata fino a diventare una branchia del sincronismo. Uno dei racconti modello, quasi un manifesto di questo pensiero è la passeggiata di Walser Robert. Le persone che non sentono di possedere la pazienza necessaria ad un passo lento possono evitare di leggere questo libro, li farebbe solo snervare. Chi invece ama aggirarsi senza senso, fermarsi in continuo, perdere tempo con passione amerà questo libro, gli vorrà bene, come ad una bella e ricca chiacchierata.

La passeggiataDi B. Salvo-13 novembre 2010

Simpatica l'idea della passeggiata e degli incontri casuali o meno, ma a me pare più un esercizio stilistico un po' vuoto di contenuti.

Tetro e grottesco viaggio d'un animaDi T. Alessandro-8 settembre 2010

Noia pestifera al solito, sfregolio del distante, pensiero liminare all’altrove. Ed erranza impudica. Dall’intreccio di passi all’intreccio di termini, dall’intreccio di termini all’intreccio di storie. È un’indiscreta fantasmagoria “La passeggiata” di Robert Walser: in essa ogni metro pestato, ogni sguardo levato, ogni sbircìo definito è apparizione mirata, ad un tempo infausta e grottesca. Dall’eremo scrittoio di una stanza di spiriti, mesta dimora di cupi diletti, alla via ammattonata in pallore: «Appena finì sulla strada soleggiata mi sentii in una disposizione d’animo avventurosa e romantica, che mi rese felice. Il mondo mattutino mi apparve così bello come se lo vedessi per la prima volta. In breve mi dimenticai che fino a poco prima, su nella mia stanzetta, ero rimasto ad almanaccare tetramente su un foglio bianco. Mestizia, dolore e tutti i pensieri erano come scomparsi , sebbene continuassi a percepire acutamente, dinanzi e dietro di me, una certa nota grave». È un nero dell’anima o un confine tracciato l’ombra velata che ricalca i passi dell’errante narrante? Quel che sovviene a chi scrive, infatti, è (fatta salva la dimensione meta-letteraria del perfetto racconto, dimostrazione in pagina dell’arte digressiva in scrittura) la fascinazione dell’immobile viaggio, della peregrinazione da fermo, dell’avventura murata: e se la pletora di corpi sfatti carnali, di volti pesti espressivi, di fiati pesi a presenza fosse non altro che “una ribalta gremita da scene intensamente drammatiche” schiusesi dinanzi a rappresentare “la vita d’un tempo”? Così, ancora, in seno al volume: «Nel contemplare terra, aria e cielo fui preso da un pensiero conturbante e irreprimibile: ero costretto a dirmi che ero un povero prigioniero fra cielo e terra, che tutti qui siamo ugualmente dei poveri reclusi e che per noi tutti non v’è alcuna via verso un altro mondo, se non quell’unica che ci conduce nella fossa buia, nel grembo della terra, giù nella tomba». Giù, al buio stantio e veritiero, ora giaciglio in caverna, ora assito teatrale, che ha nome comune e disfatto di anima. Ai lettori futuri futura sentenza.