Libro Una passeggiata nell'aldilà in compagnia degli antichi di Tommaso Braccini, Silvia Romani
Trama libro
Il viaggio nell’Aldilà per gli antichi era ricco di significati simbolici: rappresentava il desiderio dell’uomo di conoscere il futuro e il proprio ruolo nel mondo e nella società e, naturalmente, era un modo per «sapere» quale vita vi era dopo la morte. Pergusa in Sicilia, l’abisso del Tartaro, l’Averno, Lerna o le isole dei beati: ecco alcuni dei luoghi dell’Aldilà degli antichi. Vi si arrivava in molti modi: in incognito (l’Aristofane delle Rane), in sogno (Cicerone) o per caso (nella Storia vera di Luciano). Ci si andava per amore (il mito di Orfeo, il viaggio di Psiche nell’Ade, l’amore tradito della Catabasi del Fayum), per rinascere (il mito platonico di Er), per cambiar vita o forse per sapere cosa vi troveremo (la maestosa visione dell’Aldilà di Plutarco nel Demone di Socrate).