Dalla parte del suolo. L'ecosistema invisibile di Paolo Pileri edito da Laterza
libro più venduto

Dalla parte del suolo. L'ecosistema invisibile

Editore:

Laterza

Data di Pubblicazione:
6 settembre 2024
EAN:

9788858155387

ISBN:

8858155386

Pagine:
168
Formato:
brossura
Argomenti:
Scienza del suolo, sedimentologia, Scienze agrarie
Disponibile anche in E-Book
Acquistabile con o la

Libro Dalla parte del suolo. L'ecosistema invisibile di Paolo Pileri

Trama libro

Il suolo è uno degli ecosistemi più ricchi e vitali del pianeta, racchiuso in uno strato sottilissimo di terra. Questo habitat unico ospita una densità di vita incredibile, permettendo la sopravvivenza di piante, animali e dell’intera umanità. Eppure, nonostante la sua importanza, viene spesso trascurato e sottoposto a minacce costanti: l'agricoltura intensiva, l'urbanizzazione, l’inquinamento, la deforestazione e i cambiamenti climatici. Il suolo viene trattato come una risorsa infinita e sacrificato per lo sviluppo urbano e agricolo. Si ignorano le sue funzioni vitali e lo si trasforma in una semplice superficie da sfruttare, compromettendo così la sua fertilità e la capacità di fornire cibo e acqua pulita, con gravi conseguenze per l'ambiente e la nostra stessa sopravvivenza. Nel suo libro Paolo Pileri denuncia i danni provocati dalle nostre azioni e, con una forte passione ambientalista, invita i lettori a comprendere l’importanza del suolo e a prendere parte attiva nella sua tutela. Solo difendendo questa risorsa insostituibile possiamo sperare di affrontare le sfide ecologiche attuali. “Dalla parte del suolo. L’ecosistema invisibile” è un appello a cambiare direzione, promuovendo un'agricoltura sostenibile e una gestione più responsabile del territorio, per assicurare un futuro migliore alle generazioni a venire.

€ 16,15 € 17,00
Risparmi: € 0,85 (5%)
Spedizione GRATUITA sopra € 25
Disponibilità immediata
Consegna a € 2,90 31 marzo-2 aprile
oppure ordina entro 22 ore e 43 minuti e scegli spedizione espressa per riceverlo giovedì 27 marzo
servizio Prenota Ritiri su libro Dalla parte del suolo. L'ecosistema invisibile
Prenota e ritira
Scegli il punto di consegna e ritira quando vuoi

Recensioni degli utenti

5 di 5 su 1 recensione

Ottima divulgazione Di R. Ettore - 9 dicembre 2024

Questo libro, scritto da uno specialista, apre gli occhi al lettore non specialista e informa con dati puntuali ed aggiornati, sull'ecosistema ecologico forse più importante e meno conosciuto fra quelli terrestri: il suolo. Infatti, almeno nei climi temperati, l'importanza del suolo è fondamentale e costituisce il sostrato di quasi tutti gli altri. Pochi sono edotti del fatto che il suolo è stato formato, in tempi lunghissimi, oltre che da processi abiotici, soprattutto dall'incessante lavoro degli organismi. Ovviamente, il terreno utilizzato in agricoltura, che non ha più niente a che fare con il suolo naturale, venendo sfruttato e semplificato dall'uomo, deve essere incessantemente modificato e concimato in modo da mantenere le caratteristiche che sono utili per la coltivazione. L'importanza del suolo viene solitamente sottovalutata, ma è innegabile che esso sia alla base di qualsiasi ecosistema. Ovviamente, i suoli variano moltissimo per composizione, granulometria, tessitura, tempi di formazione e biodiversità presente. È quindi necessario un approccio interdisciplinare per lo studio dei suoli. I suoli sono formati da una parte inorganica, costituita principalmente da roccia frantumata e acqua ed una parte organica, e sono caratterizzati dall'insieme degli organismi viventi: Batteri, Cianoficee, Funghi, Alghe, Piante e Animali, nonché le interrelazioni ecologiche fra questi organismi, a titolo di esempio significativo, basti sottolineare che la maggior parte delle Piante e dei Funghi interagiscono per mezzo delle micorrize, ossia della simbiosi fra radici e micelio. Purtroppo, in misura maggiore degli altri ecosistemi, il suolo è continuamente eroso, inquinato o addirittura distrutto dalle attività umane: cementificazione ed impermeabilizzazione, asfaltature, incendi, percolamento di prodotti di sintesi, pesticidi, discariche, ecc. Questo piccolo ma denso libro costituisce un importante strumento per un approccio non superficiale ma, che al contrario, consente di acquisire le nozioni fondamentali ed un bagaglio di conoscenze puntuali ed aggiornate.