| | | | | | Dalla parte delle bambine. L'influenza dei condizionamenti sociali nella formazione del ruolo femminile nei primi anni di vita € 9.02€ 9.50 Risparmi: € 0.48 (5%) Spedizione GRATUITAsopra € 25 Disponibile in 3/5 giorni lavorativi![]() e ritira quando vuoiScopri come ![]() ![]() Dalla parte delle bambine. L'influenza dei condizionamenti sociali nella formazione del ruolo femminile nei primi anni di vitadi Elena Gianini Belotti
![]() Descrizione del libroLa tradizionale differenza di carattere tra maschio e femmina non è dovuta a fattori "innati", bensì ai "condizionamenti culturali" che l'individuo subisce nel corso del suo sviluppo. Questa la tesi appoggiata da Elena Gianini Belotti e confermata dalla sua lunga esperienza educativa con genitori e bambini in età prescolare. Ma perché solo "dalla parte delle bambine"? Perché questa situazione è tutta "a sfavore del sesso femminile". La cultura alla quale apparteniamo - come ogni altra cultura - si serve di tutti i mezzi a sua disposizione per ottenere dagli individui dei due sessi il comportamento più adeguato ai valori che le preme conservare e trasmettere: fra questi anche il "mito" della "naturale" superiorità maschile contrapposta alla "naturale" inferiorità femminile. In realtà non esistono qualità "maschili" e qualità "femminili", ma solo "qualità umane". L'operazione da compiere dunque "non è di formare le bambine a immagine e somiglianza dei maschi, ma di restituire a ogni individuo che nasce la possibilità di svilupparsi nel modo che gli è più congeniale, indipendentemente dal sesso cui appartiene".I libri più venduti di Elena Gianini BelottiAcquistali insieme
Gli utenti che comprano Dalla parte delle bambine. L'influenza dei condizionamenti sociali nella formazione del ruolo femminile nei primi anni di vita acquistano anche Ancora dalla parte delle bambine di Loredana Lipperini € 9.02
Recensioni degli utentiScrivi una nuova recensione su Dalla parte delle bambine. L'influenza dei condizionamenti sociali nella formazione del ruolo femminile nei primi anni di vita e condividi la tua opinione con altri utenti. Voto medio del prodotto: ![]() di T. Riccardo - leggi tutte le sue recensioniStile scorrevole e semplice. Alcuni concetti risultano trattati in modo un po' rétro. Altre tematiche, invece, risultano sempre attuali e vale la pena dedicare del tempo a questa lettura. Adatto a tutti! Ritieni utile questa recensione? SI NO ![]() di M. Teresina - leggi tutte le sue recensioniIn questo saggio vengono evidenziate le principali differenze tra maschi e femmine. Elena Gianini Belotti sostiene che le diseguaglianze tra i due generi non sono innate ma ci vengono inculcate, sin dal momento della nascita, dai nostri parenti. Argomenti, ad oggi, noti ma che farebbe bene un po' a tutti ridare un occhiata. ![]() di R. Giordana - leggi tutte le sue recensioniUn saggio che tutte le donne - ma non solo - dovrebbero leggere, specchio di una società che, nonostante le parole e le apparenze, è ancora profondamente sessista. Come salvare le donne, o meglio le bambine, da un futuro di disparità, senza consegnarle all'industria - deviata - culturale? Consigliato. ![]() di B. Gino - leggi tutte le sue recensioniQuando lo lessi la prima volta ero molto giovane ma con occhi non ancora appannati vidi e compresi mia nonna, mia madre, me stessa. Tutte le donne passate e dimenticate. Noi tutte. Forse oggi lo criticherei su alcuni punti. Da leggere e anche rileggere. ![]() di P. Sabrina - leggi tutte le sue recensioniQuesto libro svela i meccanismi della costruzione dell'identità femminile nei primi anni di vita. Attraverso i giocattoli, i comportamenti indotti, le favole, e molti atteggiamenti inconsapevoli gli adulti creano nelle bambine una autopercezione che le porta a rinunciare alla propria libertà per essere amate. Le piccole imparano presto che per essere accettate devono essere graziose, ubbidienti, tranquille, conformarsi ai bisogni e alle aspettive di coloro che le circondano. Quest'opera ormai è un classico della pedagogia, ma è desolante notare che le proposte per rendere più felice e libera l'esistenza delle nostre bambine e delle future donne sono rimaste in gran parte sulla carta. Lo consiglio a tutti, e in particolar modo ai genitori e agli educatori. ![]() di D. Raffaele - leggi tutte le sue recensioniSinceramente questo libro lo avevo posto nel dimenticatoio, dopo averlo ritrovato e riletto la premessa, mi ha incuriosito e mi sono dovuto ricredere. Un saggio che mi sta aprendo nuove porte verso i comportamenti, a volte strani, dei bambini. Dalla parte delle bambine, davvero, potrebbe sembrare un saggio femminista, ma dal canto suo, riscopre i luoghi comuni che ancora oggi accompagnano il gentil sesso e in un certo senso racconta anche di noi, uomini, viziati, cullati dalle madri ...! Prodotti correlatiGli altri utenti hanno acquistato anche... |
Ultimi prodotti visti |
Reparti Libri Libri Universitari Libri Scolastici Tesi di laurea Libri a -50% |
Classifiche
Libri più venduti
Libri Inglesi più venduti
Libri Tedeschi più venduti
Informazioni Lavora con noi |
My Account Spedizione Gratuita sopra € 25 Accedi al tuo account Carrello Assistenza Diventa partner |
Garanzia
![]() Eletto miglior E-commerce d'Italia 2020/2021 Categoria Libri e Media |
|||
libreriauniversitaria.it ®2000-2021 | Webster Srl - P.IVA IT03556440281 - All rights Reserved Termini e condizioni | Politica dei cookie | Informativa privacy | Servizio Clienti |