| | | | Il paese sbagliato. Diario di un'esperienza didattica € 12.75€ 15.00 Risparmi: € 2.25 (15%) Spedizione a 1 euro sopra i € 25 Disponibilità immediata solo 1 pz.Ordina entro 42 ore e 39 minuti e scegli spedizione espressa per riceverlo martedì 10 dicembre. Scopri come Quantità: ![]() ![]() Il paese sbagliato. Diario di un'esperienza didatticadi Mario Lodi
![]() Descrizione del libro"Il paese sbagliato" alla sua prima pubblicazione, nel 1970, mise a nudo le deficienze di una scuola vecchia e inadeguata. Da allora molto è cambiato, eppure l'insegnamento continua a essere sotto tiro, vittima delle storture di un sistema burocratico e inefficiente, mentre la televisione tende a occupare il tempo una volta dedicato ai giochi e alla lettura. Capire che scrivere è "scoprire gli altri", che le parole sono anche suoni e colori, che la storia non è quella dei manuali, che si può stare insieme, anche se diversi, è quanto hanno imparato gli allievi di Mario Lodi. Il suo diario racconta quell'esperienza suggerendo il modello di una scuola che innanzitutto vuole educare, e che crede nello studio come occasione di crescita morale e civile. Con una "Lettera aperta ai giovani maestri".I libri più venduti di Mario LodiAcquistali insieme
Gli utenti che comprano Il paese sbagliato. Diario di un'esperienza didattica acquistano anche Matematica per scienze della formazione primaria di Marina Cazzola € 33.82
Recensioni degli utentiScrivi una nuova recensione su Il paese sbagliato. Diario di un'esperienza didattica e condividi la tua opinione con altri utenti. Voto medio del prodotto: ![]() di R. Lidia - leggi tutte le sue recensioniVale la pena rileggere oggi questo libro pubblicato per la prima volta nel 1965. Certo, l'Italia è cambiata da quell'anno scolastico 1964-65 di cui Lodi offre qui una cronaca dettagliata. Il maestro Lodi registra ciò che succede giorno dopo giorno nella sua scuola media. Una scuola vecchia, con una forte impronta novecentesca, su cui Lodi interviene con fantasia, didattica e amore. Certo, l'Italia agricola e contadina di quegli anni non c'è più. Ma i pensieri sul piacere della scoperta nell'apprendimento, su una istruzione-carcere, sulla libertà dello studente, sulla liberazione della sua emotività, sugli ambienti e i materiali e le pratiche didattiche riescono ancora ad emozionare. Ritieni utile questa recensione? SI NO Prodotti correlatiGli altri utenti hanno acquistato anche... |
Ultimi prodotti visti |
Reparti Libri Libri Universitari Libri Scolastici Tesi di laurea Libri a -50% | Classifiche Libri più venduti Libri Inglesi più venduti Libri Tedeschi più venduti | My Account Spedizione con Corriere a 1€ Accedi al tuo account Carrello Assistenza Diventa partner | Informazioni Lavora con noi | |||
libreriauniversitaria.it ®2000-2019 | Webster srl - P.IVA IT03556440281 - All rights Reserved Termini e condizioni | Politica dei cookie | Informativa privacy | Servizio Clienti |