| | | | | Orsogna 1943. Le battaglie per la Linea Gustav nella «Cassino dell'Adriatico» € 14.25€ 15.00 Risparmi: € 0.75 (5%) Spedizione GRATUITAsopra € 25 Disponibile in 3/4 giorni lavorativi![]() e ritira quando vuoiScopri come ![]() ![]() Descrizione del libroA fine novembre 1943 la veloce avanzata dell'Ottava Armata britannica si arresta ad Orsogna,un paese del Chietino, sul tratto abruzzese della Linea Gustav. Per un mese i tentativi di penetrazione della Divisione neozelandese si infrangono contro la straordinaria difesa di un manipolo di truppe tedesche. Attraverso preziose fonti neozelandesi e tedesche, la descrizione dei movimenti delle truppe su dettagliate cartine militari, l'autore ricostruisce giorno per giorno il drammatico svolgimento di una battaglia ingiustamente dimenticata. Foto degli Archivi neozelandesi arricchiscono il testo.Acquistali insieme
Gli utenti che comprano Orsogna 1943. Le battaglie per la Linea Gustav nella «Cassino dell'Adriatico» acquistano anche Campania 1943 vol.2.2 di Simon Pocock € 35.00
Recensioni degli utentiScrivi una nuova recensione su Orsogna 1943. Le battaglie per la Linea Gustav nella «Cassino dell'Adriatico» e condividi la tua opinione con altri utenti. Voto medio del prodotto: ![]() di F. Alessia - leggi tutte le sue recensioniLa battaglia di Orsogna è profetica di quella ben più famosa di Cassino ma nei sui aspetti tattico militari molto simile. L'autore ha avuto il merito di riscoprirla e di raccontarla in tutte le sue fasi con interessanti cartine e foto. Un libro che piacerà agli appassionati della campagna militare italiana. Ritieni utile questa recensione? SI NO ![]() di M. Francesco - leggi tutte le sue recensioniHo letto questo libro e devo dire che, malgrado la buona disponibilità verso l'argomento trattato in quanto abitante della zona in cui si svolge la vicenda, non posso non constatare che l'opera, oltre ad essere scritta male, manca totalmente d'un profilo umano. La Storia non può essere solamente un arido cumulo di date. Giudizio negativo, quindi. ![]() di M. Francesco - leggi tutte le sue recensioniSono abruzzese ed ho letto "Orsogna 1943". L'ho trovato oltre che inutile, noioso. Mi piace il genere storico, ma credo che ciò che accadde al povero paese di Orsogna durante la guerra fu terribile, sia conosciuto. Comunque eventualmente andrebbe raccontato da uno che sa scrivere, da uno scrittore vero, mettendo in evidenza lo spessore umano, più che gli aspetti tecnici. Dunque in definitiva un libro a dir poco mediocre, dalla scrittura mediocre. In Italia si pubblicano troppi libri e come amante della natura quando mi capita di leggere libri come questo mi chiedo: ma è giusto sprecare la carta? E poi: qual è la convenienza per un piccolo editore di pubblicare roba del genere? Tornaconto economico, ambizione culturale? Boh! Prodotti correlatiGli altri utenti hanno acquistato anche... |
Ultimi prodotti visti |
Reparti Libri Libri Universitari Libri Scolastici Tesi di laurea Libri a -50% |
Classifiche
Libri più venduti
Libri Inglesi più venduti
Libri Tedeschi più venduti
Informazioni Lavora con noi |
My Account Spedizione Gratuita sopra € 25 Accedi al tuo account Carrello Assistenza Diventa partner |
Garanzia
![]() Eletto miglior E-commerce d'Italia 2020/2021 Categoria Libri e Media |
|||
libreriauniversitaria.it ®2000-2021 | Webster Srl - P.IVA IT03556440281 - All rights Reserved Termini e condizioni | Politica dei cookie | Informativa privacy | Servizio Clienti |