
Libro L'orso bianco era nero. Storia e leggenda della parola di Roberto Vecchioni
Trama libro
In un viaggio affascinante che esplora l’evoluzione del linguaggio, il Professor Vecchioni ci accompagna in un percorso che parte dalla nascita della parola per arrivare alle sue trasformazioni nel corso della storia. Attraverso un’analisi approfondita delle radici linguistiche e del loro sviluppo, l’autore ci guida dalle prime forme espressive fino a quelle che hanno definito il pensiero occidentale. Dai dialoghi socratici alla sagacia di Plauto, dalle riflessioni di Aulo Gellio alla potenza evocativa della poesia, il libro si snoda tra culture ed epoche diverse, svelando il valore profondo delle parole che ancora oggi utilizziamo e il loro impatto sul modo in cui comprendiamo il mondo. Il saggio “L’orso bianco era nero” non si limita a un’analisi linguistica, ma diventa un’opera che invita alla riflessione. Vecchioni attinge a una vita di studi, lezioni e appunti personali per restituirci una raccolta preziosa e una lezione importante: le parole non sono semplici strumenti di comunicazione, ma veri e propri ponti che ci permettono di esplorare il passato, comprendere il presente e costruire il futuro.