
Un onorevole siciliano. Le interpellanze parlamentari di Leonardo Sciascia di Andrea Camilleri
Descrizione libro
Andrea Camilleri racconta l'esperienza parlamentare di Leonardo Sciascia, attraverso le interrogazioni parlamentari che lo scrittore di Racalmuto presentò, dalle file del partito radicale, tra il 15 dicembre 1979 e il 31 gennaio 1983. Camilleri, che a Sciascia fu legato da consuetudine e amicizia, ne mette in luce la passione politica autentica; la lucidità, l'approccio mai ideologico ma sempre ancorato a una analisi dei fatti acuta e spietata, comunque sempre scomoda e insofferente al potere. Gli argomenti di queste interrogazioni sono, tutti, di estrema attualità, allora come oggi; i casi di cronaca affrontati sono tuttora ferite aperte: la mafia, l'uccisione del magistrato Ciaccio Montalto, il caso Pecorelli, il petrolio, l'uso delle armi da parte delle forze dell'ordine. Dalla voce di Andrea Camilleri, e dagli interventi di Sciascia emerge, insomma, un ritratto impietoso di un'Italia incapace di fare i conti con il proprio passato; e colpevolmente sorda alle parole di chi, con tutto il rigore della ragione, dimostrava di amarla.
Recensioni degli utenti
Camilleri saggista - 30 aprile 2012
Una raccolta di undici interrogazioni eo interpellanze parlamentari del grande scrittore Leonardo Sciascia. Gli interventi riguardano esclusivamente mafia e terrorismo (siamo nel quadriennio 1979 - 1983) , e ciascuno è seguito da un chiarimento di Camilleri che aiuta a contestualizzarli negli eventi del tempo. Gli interventi sono molto semplici, sintetici, ed "ancorati ad una analisi dei fatti lucida e spietata", in netta contrapposizione con la usuale dialettica parlamentare.
Sciascia - 25 aprile 2012
Il libro di un uomo che racconta l'avventura politica di un grande siciliano, un suo amico, senza elucubrazioni di carattere ideologica, ma solo attraverso una cronaca quali giornalistica. Un volume utile per conoscere un altro aspetto del gramde scrittore Sciascia, conosciuto dalla maggior parte delle persone attraverso i suoi scritti.
Un onorevole siciliano - 4 maggio 2011
In questo libro, Camilleri raccoglie le interpellanze parlamentari presentate da Leonardo Sciascia durante gli anni della sua attività politica. Ne emerge una parte di storia d'Italia. Un libro per chi non c'era, e vuole imparare, e per chi c'era, e vuole ricordare. Perché la storia si ripete sempre.
Per gli addeti ai lavori - 5 agosto 2010
Un libro sicuramente ben fatto e ben commentato anche se non è rivolto al solito pubblico camilleriano. Mi sentirei di consigliarlo solo a chi è veramente interessato alla politica o alla storia contemporanea italiana.