Omelie sul Levitico. Lettura origeniana
- Editore:
LAS
- Collana:
- Biblioteca di scienze religiose
- Data di Pubblicazione:
- 1 maggio 2003
- EAN:
9788821305269
- ISBN:
8821305260
- Pagine:
- 156
Libro Omelie sul Levitico. Lettura origeniana di Mario Maritano, Enrico Dal Covolo
Trama libro
Le Omelie sul Levitico furono tenute da Origene a Cesarea di Palestina tra il 238 e il 245 d. C. e sono state tramandate nella traduzione latina realizzata da Rufino verso il 400-404. Origene si inserisce nella tradizione cristiana, che nel minuzioso rituale dell'antica legge aveva visto una preparazione e una prefigurazione del sacrificio di Cristo e dei sacramenti. In queste Omelie egli accenna al battesimo, allude all'eucaristia, si dilunga sulla dottrina della penitenza e sulla pratica penitenziale del tempo; soprattutto presenta numerosi e significativi passi riguardo al sacerdozio, sia quello ministeriale, sia quello universale della Chiesa e dei cristiani, rilevandone la grandezza e le esigenze. L'Alessandrino approfondisce il ruolo mediatore di Cristo e ne esalta la persona, facendo convergere in lui tutte le antiche figure. È una visione grandiosa che affascina il nostro Autore: prefigurato nell'Antico Testamento, Cristo si è offerto come sacerdote e vittima sulla terra e ora intercede per noi dal cielo. In queste Omelie sul Levitico Origene ripete spesso l'appello alla conversione e alla penitenza, l'invito alla preghiera, la necessità di una più profonda vita interiore e mistica: dunque anche da testi biblici, che talora sembrano aridi e legalistici, egli, nella sua preoccupazione pastorale e morale, sa far spuntare scintille di luce e di vitalità per i suoi uditori.