
Oltre la vendetta. La giustizia riparativa in Italia
- Editore:
Laterza
- Collana:
- Saggi tascabili Laterza
- Data di Pubblicazione:
- 7 febbraio 2025
- EAN:
9788858155684
- ISBN:
8858155688
- Pagine:
- 152
- Formato:
- brossura
- Argomento:
- Riabilitazione dei delinquenti
Libro Oltre la vendetta. La giustizia riparativa in Italia di Marcello Bortolato, Edoardo Vigna
Trama libro
Dal 2023 la giustizia riparativa è una realtà dell’ordinamento italiano, pensata per favorire un dialogo tra chi ha subito un reato e chi lo ha commesso. Questo modello non sostituisce la giustizia tradizionale, concentrata sul processo, sull’assegnazione della colpa e sulla conseguente pena, ma la integra con un percorso parallelo mirato a costruire un dialogo profondo tra vittima e colpevole, andando oltre la logica della punizione per ristabilire un equilibrio nella società. Ispirata da esperienze significative come quelle del Sudafrica post-apartheid e dell’Irlanda del Nord, questa pratica si basa su un confronto costruttivo tra vittima e colpevole, mettendoli entrambi sullo stesso piano e coinvolgendoli in un processo che vede anche la partecipazione di mediatori, giudici e, in alcuni casi, delle comunità colpite. Non si tratta di indulgere al perdono o di richiedere un pentimento formale, bensì di creare uno spazio per il confronto e la riconciliazione, sia tra i diretti interessati sia con la collettività. Nel libro “Oltre la vendetta. La giustizia riparativa in Italia”, scritto da un magistrato che ha contribuito alla stesura della legge e da un giornalista esperto, la giustizia riparativa viene raccontata come un’opera teatrale, con un prologo, atti e protagonisti che svelano un modo nuovo di concepire la giustizia: non solo come punizione, ma come occasione di pacificazione e rinascita sociale.