
Ogni cosa aveva un colore. Un padre, un figlio e l'amore di chi resta
- Editore:
Einaudi
- Collana:
- Super ET. Opera viva
- Data di Pubblicazione:
- 11 marzo 2025
- EAN:
9788806267308
- ISBN:
8806267302
- Pagine:
- 208
- Formato:
- brossura
- Argomento:
- BIOGRAFIE GENERALI
Libro Ogni cosa aveva un colore. Un padre, un figlio e l'amore di chi resta di Federico Pace
Trama libro
Nel suo libro “Due bambini”, Federico Pace ci guida in un racconto intenso e commovente, un viaggio alla scoperta delle radici di suo padre e degli eventi che hanno segnato la sua esistenza. Il libro nasce pochi mesi dopo la sua morte, quando Pace si imbatte in un’opera del fotografo Werner Bischof, in particolare in una serie di scatti realizzati nei Paesi Bassi dopo la Seconda Guerra Mondiale. Tra le immagini, una lo colpisce come un fulmine: un bambino con cicatrici che ricordano quelle di suo padre. Questo incontro visivo diventa la scintilla che porta l’autore a intraprende una ricerca profonda, visitando i luoghi in cui suo padre ha vissuto e ripercorrendo i momenti cruciali della sua vita: dall’infanzia trascorsa in un paesino dell’Agro Pontino a quel tragico incidente, causato dall’esplosione di una mina, che gli fa perdere la vista a soli cinque anni. Seguono i lunghi mesi di decenza in ospedale, gli anni passati nell’Istituto Scolastico Romagnoli per ciechi, fino al riscatto personale attraverso lo studio, l’amore e il lavoro. Parallelamente, Pace si dedica anche alla ricerca del bambino della foto, scoprendo che si chiamava Jo Corbey e che, come per suo padre, fu una mina a segnare tragicamente la sua esistenza. Collegando le due storie, Pace riesce a vedere suo padre sotto una nuova luce, restituendogli la tenerezza e la dignità di un’infanzia segnata dalla guerra. Questo viaggio nella memoria diventa per lui un modo per accettare la perdita, lasciar andare il dolore e trasformare il ricordo in una fonte di forza.