Odissea. Testo greco a fronte di Omero edito da Einaudi

Odissea. Testo greco a fronte

Editore:

Einaudi

A cura di:
G. Paduano
Data di Pubblicazione:
21 maggio 2024
EAN:

9788806262778

ISBN:

8806262777

Pagine:
952
Formato:
brossura
Acquistabile con o la

Libro Odissea. Testo greco a fronte di Omero

Trama libro

«Raccontami, Musa, dell'uomo versatile che vagò tanto, dopo aver distrutto la sacra rocca di Troia; vide molte città di uomini e ne conobbe la mente e nel suo animo soffrì molte pene per mare, lottando per la sua vita e il ritorno dei suoi compagni». La guerra di Troia è finita. Gli Achei hanno vinto anche grazie all'ingegno di Odisseo che ora desidera soltanto tornare a Itaca. Eppure, prima di approdare alla sua amata terra, il destino ha preparato per l'illustre eroe altri ostacoli da superare. Rileggere l'Odissea in questa edizione, figlia degli studi di un grande grecista, significa cogliere l'omogeneità narrativa del grande poema, mettere in rilievo come mai prima la figura di Omero, lo stretto rapporto con l'Iliade al di là di tutte le questioni omeriche discusse in passato. Dunque, si riparte da Omero, l'autore alla base della letteratura occidentale, il grande archetipo di tutte le nostre narrazioni.

€ 18,05 € 19,00
Risparmi: € 0,95 (5%)
Spedizione GRATUITA sopra € 25
Disponibilità immediata
Consegna a € 2,90 27-31 marzo
oppure ordina entro 9 ore e 44 minuti e scegli spedizione espressa per riceverlo domani
servizio Prenota Ritiri su libro Odissea. Testo greco a fronte
Prenota e ritira
Scegli il punto di consegna e ritira quando vuoi

Recensioni degli utenti

4 di 5 su 6 recensioni

Un viaggio meraviglioso. Di G. Veronica - 16 febbraio 2017

Chi non ha mai sentito parlare del grande Ulisse? L'eroe che più di tutti sembra portare avanti l'idea greca della bellezza e della dialettica? Ulisse, conosciuto dai greci come Odisseo, è uno dei pochi eroi greci a non avere genitori divini. Umano di nascita, ma poco per comportamento, è il tipico modello greco: forte, coraggioso, intelligente. L'Odissea è una delle prime opere mai scritte, in Occidente. L'Odissea è un ciclope che si occupa delle proprie pecore, una maga incantatrice che trasforma tutti gli uomini che incontra, tranne uno. È uno scoglio in mezzo al mare, su cui giacciono donne bellissime, foriero di una pace solo apparente. È una donna sola su un'isola, relegata per sempre per aver scelto la famiglia, nella grande lotta tra dei e titani. L'odissea è una donna, che non si arrende, anche se tutto sembra dire che suo marito è morto. È l'intelligenza di un uomo che sa che con la sola forza bruta non può vincere sempre. In definitiva è un testo ricco di avventure e di luoghi esotici o, almeno, di quelli che un tempo erano considerati esotici. È un'opera in cui l'uomo si spinge al di là delle sue reali possibilità, per colmare la curiosità della mente. È un viaggio che arricchisce corpo e mente, attraverso una lingua considerata erroneamente morta, ma che tanto ha ancora da raccontare.

2 persone su 3 l'hanno trovata utile

Le avventure dell'eroe Di D. Francesco - 19 aprile 2014

Nel recensire questa superba edizione dell'"Odissea" curata dal compianto Vincenzo Di Benedetto per la BUR (Biblioteca Universale Rizzoli), non si può non elogiarne la pregevole traduzione - esemplare per l'estrema aderenza al testo omerico e la musicalità - e il ricchissimo apparato di note che l'accompagna. Le incredibili avventure di Odisseo - dalla fuga dall'isola incantata di Calipso fino al commovente arrivo ad Itaca e alla sanguinosa strage dei Proci - sono straordinariamente commentate da uno dei maggiori studiosi al mondo di letteratura greca che, da profondo conoscitore del mondo classico, analizza con sistematica attenzione tutte le sfaccettature del poema omerico.

3 persone l'hanno trovata utile

Superba Di M. ERNESTO - 20 febbraio 2013

Questa splendida edizione del poema omerico per eccellenza è dotata di una ricca e dettagliata sezione critica e bibliografica molto utile. Ci sembra quasi superfluo far notare che l'opera costituisce un capolavoro indiscusso della letteratura mondiale di tutti i tempi. DEVE essere - almeno - letto da tutti.

3 persone su 4 l'hanno trovata utile

Semplicemente fondamentale Di M. Cristina - 12 maggio 2012

Un libro che non può mancare in nessuna biblioteca, il lungo viaggio dell'astutissimo Ulisse di ritorno dalla guerra di Troia, il padre di tutti i racconti di avventura ed assai più scorrevole di quanto i ricordi scolastici possano far pensare. Inoltre il testo originale a fronte sarà sicuramente apprezzato da coloro che hanno ricevuto una cultura classica.

Una persona l'ha trovato utile

L'avventura odissiaca Di L. Nicolle - 1 maggio 2012

Non ha bisogno di commenti o di recensioni un testo del genere, che ha fondato la letteratura fantastica e che ha saputo fondere così magistralmente mito e realtà; Odisseo è un eroe versatile per il suo ingegno, ma anche per la quantità di avventure che ha dovuto vivere e che gli hanno permesso di formarsi e di approfondire la sua già innata astuzia. Un libro immancabile nella biblioteca di chiunque.

Una persona l'ha trovato utile

Quasi inutile... Di P. Francesco - 17 dicembre 2010

è quasi inutile commentare un libro che ha fatot la storia della letteratura europea. Fondamentale per i greci, fondamentale per noi ed anche dotato in sé di momenti di altissima poesia e di una narrazione godibilissima

Una persona l'ha trovato utile