Disponibile in altre edizioni:Oceano mare(2017 - brossura) € 13.00 Attualmente non disponibile, ma ordinabile (previsti 15/20 giorni lavorativi) ![]() e ritira quando vuoiScopri come ![]() ![]() Oceano maredi Alessandro Baricco
![]() Trama del libro"Oceano mare" racconta del naufragio di una fregata della marina francese, molto tempo fa, in un oceano. Gli uomini a bordo cercheranno di salvarsi su una zattera. Sul mare si incontreranno le vicende di strani personaggi. Come il professore Bartleboom che cerca di stabilire dove finisce il mare, o il pittore Plasson che dipinge solo con acqua marina, e tanti altri individui in cerca di sé, sospesi sul bordo dell'oceano, col destino segnato dal mare. E sul mare si affaccia anche la locanda Almayer, dove le tante storie confluiscono. Usando il mare come metafora esistenziale, Baricco narra dei suoi surreali personaggi, spaziando in vari registri stilistici.Recensioni degli utentiScrivi una nuova recensione su Oceano mare e condividi la tua opinione con altri utenti. Voto medio del prodotto: ![]() di T. Domenico - leggi tutte le sue recensioniQuesto libro si legge tutto d'un fiato. Stile particolare ma scorrevole. Le storie dei vari personaggi sono mescolate tra loro e man mano che si va avanti con la storia è bello scoprire come poi si snodino. Ritieni utile questa recensione? SI NO ![]() di P. Eleonora - leggi tutte le sue recensioniDifficile recensire quest'opera, dal momento che quello che conta in questo caso non è raccontare una storia ben definita, quanto piuttosto suscitare emozioni ed offrire spunti di riflessione. Resta uno dei romanzi più belli di Baricco. ![]() di P. Beatrice - leggi tutte le sue recensioniNon apprezzo particolarmente il modo di scrivere di Alessandro Baricco, e men che meno mi piaciuto questo libro. L'ho trovato molto noioso, a tratti veramente faticoso da continuare. L'argomento centrale è il mare, in cui si svolgono le avventure di vari personaggi che si susseguono nel racconto, ma il tutto è molto confuso e disorganizzato. Alcune cose vengono ripetute in vari punti diversi, e anche se credo che questa cosa sia stata fatta volutamente dallo scrittore, personalmente mi ha molto annoiato. Lo stile non mi piace, la narrazione non è fluida e quindi è molto poco coinvolgente. Un libro che non consiglierei per niente, e che nemmeno rileggerei. ![]() di R. Paolo - leggi tutte le sue recensioniLa locanda Almayer, che ospita i personaggi del romanzo, è il prototipo del non-luogo: uno spazio in cui i sette individui si incrociano senza entrare in relazione e che diventa una sorta di "porta di accesso" a un cambiamento nella loro esistenza: il mare, l'oceano, diventa un guaritore a livello fisico, emozionale e psicologico. Lo stile di scrittura è come sempre particolare: ogni personaggio ha il suo peculiare modo di esprimersi e sono presenti diversi livelli di significato, collegati fra loro con metafore. Ma, soprattutto, le emozioni sono descritte in modo incredibile: il periodare abbonda di aggettivi, e così il libro potrebbe quasi essere definito come una poesia in prosa con il sottofondo del mare ![]() di C. Serena - leggi tutte le sue recensioniNon è difficile pensare che "Oceano mare" sia il romanzo più elogiato di Alessandro Baricco. L'autore ha la straordinaria capacità di "scrivere" veri e proprio dipinti di personaggi e scenari. I temi esistenziali vengono trattati in modo comprensibile, conseguenza di un testo scorrevole che preferisce periodi paratattici e discorsi diretti. Il protagonista non è un uomo, ma l'infinitezza del mare, identificato infatti dalla parola "oceano", luogo dove vita e morte dei personaggi si intrecciano. Libro sensazionale di un autore altrettanto geniale e unico nel suo genere, Alessandro Baricco. ![]() di C. Antonella - leggi tutte le sue recensioniIn questo libro stupendo le atmosfere sono quasi tattili, il profumo del mare, il rumore della risacca sono presenze protagoniste del romanzo. I personaggi sono tra i più riusciti della letteratura italiana. Indimenticabili. Il linguaggio è possente, pregno, immaginifico. La prosa di Baricco è di una spanna sopra gli altri contemporanei. ![]() di D. Germano - leggi tutte le sue recensioniAnche in questo caso, mi sento di dire che questo libro deve la sua fortuna al passaparola dei lettori sia de visu che su internet. Un po' come è successo a Paolo Giordano con "La solitudine dei numeri primi". Voglio dire che io non c'ho trovato niente di eccezionale in una storia strampalata, in personaggi fuori come balconi e in ampollose metafore e similitudini abusate. Sopravvalutato ![]() di R. Grazia - leggi tutte le sue recensioniUna trama di un romanticismo estremamente artificiale. Salvo la forma, Baricco scrive oggettivamente bene. Purtroppo lo sa, per questo a volte se ne approfitta pesantemente per propinarci quanto di più scontato si possa immaginare. Non ho percepito l'emozione, nè l'autenticità dei personaggi. Mi dispiace davvero. ![]() di V. Gianmaria - leggi tutte le sue recensioniUna scrittura evanescente e "ammiccante", una struttura narrativa complessa e curata, una proprietà di linguaggio e uno stile poetico e aulico, e pagine scritte con una grande conoscenza delle tecniche del racconto e una buona capacità di narrare, eppure dopo averlo letto sono rimasto "svuotato", e della storia mi è rimasto addosso poco. Qualche bella immmagine, ma nessuna emozione duratura. ![]() di A. Elena - leggi tutte le sue recensioniIn questo libro non sono i personaggi che lo popolano ad essere i protagonisti della storia. No. In questo libro, il vero protagonista della storia è il mare. Solo ed unicamente il mare. Un mare sconfinato in grado di uccidere, spaventare, ma anche dare serenità a chi da tempo l'ha persa. Lo stile inconfondibile di Baricco denso di punteggiatura consente al lettore di rilassarsi tra una pausa e l'altra e cogliere il piacere di ciò che l'autore vuole descrivere. Ottimo. ![]() di M. Claudia - leggi tutte le sue recensioniSi tratta di una perla della letteratura italiana, il capolavoro di un grande Baricco. Il libro è diviso in tre parti, ognuna delle quali racchiude in sè storie di vite umane che, in realtà, sono veri e propri "quadri" o "ritratti", più che mere descrizioni. Lo stile è di stampo impressionistico, il clima surreale, affascinante, magico... Assolutamente da leggere! ![]() di C. Lara - leggi tutte le sue recensioniMalgrado l'istintiva antipatia che Baricco mi suscita, sono pronto a riconoscere a questo breve romanzo delle qualità non comuni. La scrittura di Baricco è molto particolare, a volte difficile da seguire, ma è indubbio che i personaggi della Locanda Almayer siano affascinanti, pur nella loro follia ed eccentricità. Non è sicuramente il libro della mia vita - per i miei gusti personali è troppo affettato ed elaborato, poco spontaneo - ma di sicuro è un notevole esempio di scrittura. ![]() di F. Francesco - leggi tutte le sue recensioniQuesto libro mi è piaciuto moltissimo. Personalmente l'ho trovato una vera e propria goduria da leggere. Bisogna lasciarsi andare allo stile unico e quasi aulico di Baricco. Lo definirei impressionistico, perché l'autore non vuole raccontare una storia nel dettaglio e trasmettere dei fatti, o qualcosa che è accaduto, non bada a farci capire lo svolgimento di una trama, ma vuole farci provare delle sensazioni, vuole farci conoscere dei personaggi speciali, e ci lascia con un senso di pienezza e serenità d'animo. Potrà non essere apprezzato per questo, ma, a mio avviso, è proprio la sua forza. Da leggere! ![]() di S. Gerarda - leggi tutte le sue recensioniUn libro molto strano: una serie di racconti che si susseguono senza un reale filo conduttore, a me onestamente non è piaciuto per niente. L'ho trovato molto noioso e poco convincente. Pensavo si trattasse di una bella storia, avendone sentito parlare bene, ma per me non è stato così. Proverò a leggere altri libri di Baricco, giusto per vedere se è proprio il suo stile che non mi convince. ![]() di B. Daniela - leggi tutte le sue recensioniIl più bel libro di Baricco, uno dei miei libri preferiti in assoluto. E' poesia in prosa, è la ricercatezza di ogni parola, è la descrizione dettagliata di ogni emozione, sentimento, paesaggio che, se chiudi gli occhi, sono proprio lì. E' un libro da leggere più volte e ogni volta lo si scoprirà più coivolgente e magico. ![]() di D. Edvige - leggi tutte le sue recensioniUna storia di vite che si intrecciano, personalità fragili e allo stesso tempo forti. Un romanzo concentrato più sulla prosa, che scandisce a ritmi di poesia barocca il ritmo della storia. Il mare è forse il protagonista del romanzo. Ma è anche il centro della vita di coloro che parlano attraverso le pagine di questo libro. ![]() di I. Mariagrazia - leggi tutte le sue recensioniIn realtà questo libro non segue un preciso filo logico, è caratterizzato da più episodi... Ha la capacità di emozionare, raccontare, appunto, emozioni senza seguire una determinata storia. Il linguaggio è in alcuni casi poetico; in altri invece è ironico; bisogna leggerlo attentamente perchè molte volte non si riesce a capire di cosa si stia parlando. ![]() di P. Maria Antonietta - leggi tutte le sue recensioniBaricco: o lo ami o lo odi. Sarò blasfema, ma a me a volte viene spontaneo il paragone con Beckett. Li trovo molto simili. Tornando ad Oceano mare: credo non ci sia alcun libro italiano che racchiuda una così fantastica invenzione. Elisewin: malata di vita. Il romantico Bartleboom che scrive a colei che un giorno amerà. Plasson: che dipinge il mare e i suoi occhi. Dira, Dood, Dol, Ann Reverià, Padre Pluche e la stessa locanda Almayer... Sono qualcosa di unico. Sono persone e luoghi che è necessario conoscere. Non si può pensare alla letteratura senza menzionare questo libro. ![]() di N. Elisabetta - leggi tutte le sue recensioniChe baricco sia un genio già si sapeva, ma ogni volta che lo rileggo scopro una nuova bellezza nel suo scrivere che è assolutamente irresistibile. Oceano mare è una storia di passioni così profonde che segnano l'esistenza di tutti i personaggi: l'amore che deve ancora arrivare, l'amore perduto, la voglia di conoscere e l'impossibilità di arrivare al sapere assoluto. La trama si articola tra le vicende dei vari personaggi che si intrecciano con maestria più che negli avvenimenti nelle sensazioni che trasmettono. La scelta di alternare differenti tipologie di narrazione incanta e stupisce ![]() di O. Many - leggi tutte le sue recensioniI libri di Baricco non seguono nessuna logica precisa, non hanno una trama, precisa. Eppure ti conquistano, anche per una come me che di narrativa ne capisce poco e ne apprezza ancor di meno. Sicuramente non il mio genere, ma lo stile, e i personaggi mi hanno fatto innamorare di questo autore, portandomi ad aggiungere anche altri suoi libri nella lunga lista dei romanzi da leggere. ![]() di S. Valentina - leggi tutte le sue recensioniQuesto romanzo, ragalatomi da un'amica, mi ha portato alla scoperta di Baricco e del suo stile unico. Leggendo la sua prosa mi convincevo ad ogni paragrafo che si trattava di poesia. La trama è fantasiosa al punto tale da credere di trovarci in una fiaba, ma a tratti sconvolge con la sua morbosità e crudezza. Penso che non potrei paragonarlo a nessun altro romanzo letto in vita mia, ma posso dire che ho gradito il suo esser "fuori dalle righe". ![]() di P. Beatrice - leggi tutte le sue recensioniLa storia di una locanda, Almayer, sperduta vicino al mare, che ospita una serie di personaggi particolari. Il mare è il filo conduttore della storia. A me questo libro non è piaciuto, più che una storia mi è sembrato un miscuglio di eventi che alla fine hanno portato a nulla. Ad un certo punto si fa difficoltà a seguire il filo logico e ci sono dei passaggi molto noiosi. ![]() di O. Many - leggi tutte le sue recensioniE' un bel libro, ben scritto, uno stile bellissimo. Il contenuto è ricco, una storia intricata, ma non troppo, la fine un po' misteriosa. Lo stile di questo autore è impareggiabile, capace di tenerti incollata al libro pagina dopo pagina. Come il lessico che adopera. Unico e irripetibile. Un libro da leggere. ![]() di M. Salvatore - leggi tutte le sue recensioniOceano mare è una surreale ma concreta rappresentazione dell'apparente semplicità e fluidità con cui si protrae la vita, proprio come si susseguono le onde del mare, un mare che in questo romanzo fa da protagonista indossando le vesti del destino, un destino che seppur diverso accompagna i fantastici protagonisti della storia verso la loro verità. ![]() di M. Salvatore - leggi tutte le sue recensioniOceano mare è una surreale ma concreta rappresentazione dell'apparente semplicità e fluidità con cui si protrae la vita, proprio come si susseguono le onde del mare, un mare che in questo romanzo fa da protagonista indossando le vesti del destino, un destino che seppur diverso accompagna i fatastici protagonisti della storia verso la loro verità. ![]() di M. Enrica - leggi tutte le sue recensioniNon è un libro... Poesia, amore, sogno e incubo... Baricco è unico... O lo si ama o lo si odia... Io lo adoro! Ti sa trasportare in mondi paralleli dove ti fa sentire parte del mondo dei suoi personaggi... Per chi ama il mare e la scrittura fuori dall'ordinario, fuori dai classici canoni letterari... Elisewin, Bartleboom, la locanda, Plasson con i quadri bianchi e le navi che sono gli occhi del mare... Indimenticabile.. ![]() di B. Francesco - leggi tutte le sue recensioniMolti gradirebbero una parafrasi al testo. Molti giudicheranno enigmatico e confuso lo stile narrativo. Molti non capiranno il senso dell'opera. La realtà è che baricco ci consegna 212 pagine di pura poesia, sicuramente non di facile lettura ma di una profondità senza precedenti. Nel leggere i vari capitoli, sensazioni, luoghi ed emozioni vi immergeranno totalmente, facendovi sentire parte integrante del testo. Geniali e poeticamente meravigliose le continue descrizioni del mare. ![]() di S. Sara - leggi tutte le sue recensioniCome da titolo, ho trovato questo libro, più che un romanzo, un esercizio di stile. Di piacevole lettura, ma un po' scarso come contenuto. Sembra quasi un sogno ad occhi aperti dove si mischiano tanti elementi, e dove lo stile di scrittura si basa più sull'estetica delle parole che sul loro concreto significato. Non un brutto libro, sicuramente originale, però a lettura finita mi ha lasciato ben poco. ![]() di D. Dario - leggi tutte le sue recensioniDopo aver letto il libro vi resterà la sensazione di esser stati, o comunque di volerci stare, alla locanda Almayer. Lo stile di Baricco è il solito, molto buono ed a tratti poetico, mai banale. Alcuni personaggi sono delineati benissimo mentre altri, secondo me, vengono un po' messi in ombra. Forse è questa l'unica pecca del libro che, per il resto, è decisamente un ottimo prodotto. ![]() di D. Luca - leggi tutte le sue recensioniHo letto questo libro in vacanza, e devo dire che perdersi in quelle pagine su una spiaggia al tramonto è un qualcosa di unico. Ogni volta che passeggio sulla riva del mare mi viene in mente Bartleboom e il suo tentativo di vedere dove finisce il mare... Questo libro mi è piaciuto così tanto che quando ho avuto la possibilità di incontrare Baricco, fra tutti i suoi libri che ho, me lo sono fatto autografare. E' bello risfogliarlo, leggerne le parti che mi avevano particolarmente colpito e scorgere una dedica in prima pagina. ![]() di C. Francesca - leggi tutte le sue recensioniDevo dire che, a sentirne parlare, sembra un libro, oserei quasi dire, "speciale". La verità è che, sarà per i gusti personali, a me il libro ha un pò deluso. All'inizio la storia segue un suo filo logico, ma da metà di esso la trama non ha più nulla di sensato e viene quasi difficile seguirlo, anche perchè poi, lo ammetto, mi è sembrato un pò noioso! ![]() di F. Jimmi - leggi tutte le sue recensioniL'inizio di Oceano Mare mi rimarrà impresso per decenni. La descrizione del Mare, il pittore che lo usa per dipingere... Poi Elisewin, metafora di tutto quello che c'è di magico e unico in una donna tanto sensibile, da avere in se il buio, la paura di essere ferita di brutto, ma che custodisce dentro un amore più grande del mondo proprio perché è sensibile e ha sofferto e può darti tanto, se sai rispettare la sua sensibilità. E' un libro che ha davvero tutto, a pagina 21 c'è la più bella descrizione dell'amore che ho letto dai tempi di Shakespeare, ovvero un uomo che ogni giorno scrive una lettera per la persona che ancora non è arrivata nella sua vita, ma sa che arriverà. E questo è solo l'inizio del libro, il resto è tutto cosi' , ed è incredibile, è magia, ma è cosi' . Il modo in cui descrive il mare, mi fa capire che ne è ossessionato quanto me, ogni modo in cui davvero lo dipinge con le parole, ti fa sentire il mare che da ogni pagina ti travolge con il suo essere terribile, spietato, pensate alla scena del naufragio, la disperazione che da; e allo stesso tempo, la dolcezza infinita delle onde che cullano chi legge la storia portandolo verso un altro mondo, che vive dentro alle pagine del libro ma che quando è finito ti rimane dentro e lo senti anche fuori, non sei più la stessa persona, dopo. Ogni descrizione è superlativa, ho una marea di frasi che mi sono trascritto, ed hanno un significato enorme per me. Non si è mai troppo distanti per ritrovarsi, ad esempio. E' un libro che parla di anime gemelle per chi ci crede, io credo fino in fondo e lo fa con una dolcezza incredibile, descrivendo due universi che si incontrano, si amano e si stravolgono anche fosse solo per una notte, due cose sole ma non la stessa, dopo, dopo essere stati assieme, rimarranno per sempre uno parte dell'altro. E' un libro che ti fa sentire che è davvero possibile, anche per te. Grazie di cuore, Baricco per questo dono. Jimmi Fascina ![]() di A. Aglietti - leggi tutte le sue recensioniSo che è difficile da credere, ma Baricco ci regala ancora un altro libro mediocre in cui l'uso della metafora e dell'allusione finisce per essere tanto ricercato e sintetico da non far più nemmeno da contraltare a nulla. Personaggi che definire "bizzarri" è solo un eufemismo per dire "noiosi" e una narrazione supponente. Perchè mai leggere un libro del genere? ![]() di P. Marco - leggi tutte le sue recensioniLa prima parte del libro è fantastica, bellissima. Nella seconda Baricco si abbandona a qualche gioco stilistico di troppo e diventa una prosa un po' patinata e un po' ad effetto. Resta però il miglior prodotto dell'autore tra quelli che ho letto sino ad ora (mi riferisco solo ai romanzi). Consigliato. ![]() di B. Alice - leggi tutte le sue recensioniBaricco si conferma uno dei miei autori preferiti! Ogni sua opera è un piccolo capolavoro di poesia, capace di portarti in mondi dipinti con con pennellate candide degne dei nostri sogni più belli. Se cercate l'avventura, l'azione dimenticate baricco... Ma se siete alla ricerca di un senso più profondo, di un sogno che vi aiuti a vivere siete sulla strada giusta ![]() di M. Manuela - leggi tutte le sue recensioniFinalmente posso dire di aver trovato il libro di una vita. Quello che porterò sempre con me e che amerò leggere di tanto in tanto, perchè sembra raccontare tanto se non tutto di te. L'opera di baricco è un oceano in cui delicatamente si sprofonda. Meraviglioso ![]() di V. Osvaldo - leggi tutte le sue recensioniUn dono fattomi dalla mia dolce metà una settimana fa. Una storia raccontata attraverso gli occhi di vari protagonisti che, a volte, si incastra come pezzi di puzzle. Toccanti i dialoghi e le situazioni tra alcuni personaggi: un ritrattista che cerca l'inizio del mare e uno studioso che ne cerca la fine, una ragazzina malata che per guarire deve andare dentro il mare e un solitario che il mare l'ha dentro, una donna che anela all'amore e un innamorato che rincorre la vendetta. Un teatrino di personalità accomunati dall'oceano mare e proprio attraverso di esso esprimeranno loro stessi. ![]() di T. Tiziana - leggi tutte le sue recensioniInutile cercare di capire cosa racconti questo libro: nonsense, parole in libertà, una vera provocazione per il lettore! L'approccio, pertanto, è molto soggettivo e solo se vi sentite lettori "ad uno stadio avanzato" avete la possibilità di godervi pagine scritte per il puro piacere di scrivere e per celebrare la potenza evocativa della parola così in sé e per sé. ![]() di P. Francesca - leggi tutte le sue recensioniA mio parere Oceano mare è il miglior libro di Baricco. Dalla trama particolare, parla di tutto e di niente, è un tipo di libro che deve piacere. All'interno di questo libro penso che ognuno di noi possa trovare in parte se stesso. Consiglio vivamente la lettura a chiunque non l'avesse ancora fatto! La sconcertante scoperta di quanto sia silenzioso il destino, quando, d'un tratto, esplode. ![]() di C. Antonella - leggi tutte le sue recensioniLa magia del mare, le sue storie d'amore e i racconti di naufragi. Tutto ciò è raccontato da Baricco in Oceano Mare, nella cornice, quasi fiabesca, della Locanda Almayer. In questa locando si ritrovano strani personaggi, buffi e brutali, ma soprattutto carichi di sogni riposti e restituiti dalle onde. ![]() di C. Riccardo - leggi tutte le sue recensioniBaricco è un grande scrittore e ne dà prova in questo libro. Si potrebbe definire a tratti mistico e grottesco, ma come spina dorsale ha un'eccellente storia che rapisce il lettore fino a farlo leggere letteralmente a bocca aperta. Un libro incantato! ![]() di S. Patrizia - leggi tutte le sue recensioniLeggere un libro di baricco è come ascoltare una musica. Ogni frase ha un ritmo, ogni parola ha non solo un significato, ma un suono. Il romanzo è ricco di citazioni: La locanda Almeyer è ispirata a Conrad, la vicenda centrale al quadro 'La zattera della Medusa' e così via. Il non racconto ci trascina in un vortice di suoni, sensazioni, sentimenti. Da leggere. ![]() di G. Cristina - leggi tutte le sue recensioniRomanzo ambientato in un non-luogo in un non-tempo. Una locanda fa da scenografia alle varie vite, a volte fragili, a volte impetuose o contorte. Meandri di pensieri delle varie figure protagoniste, che si snodano e si intrecciano per dar luogo a fantasie inveritiere, ma dense dell'umano essere. Il romanzo di Baricco, scritto con una vena decisamente surreale, ma pregna di emozioni e sentimenti fa immergere il lettore nelle sue angosce e perplessità più nascoste. Un metafora esistenziale assolutamente da leggere! ![]() di L. Tiziana - leggi tutte le sue recensioniAnch'io, come un altro lettore prima di me, prefersico altri generi. La lettura è piacevole, ma a volte i voli della fantasia sono un po' troppo pindarici, lo stile è poetico ma un po' troppo macchinoso, i personaggi potrebbero dare di più invece sono volutamente lasciati a mezza altezza per favorire slanci d'immaginazione che forse io non ho avuto... Ammetto che ho fatto abbastanza fatica a leggerlo. ![]() di C. Francesco - leggi tutte le sue recensioniIl mare, le sue mille sfaccettature, la sua bellezza, la sua forza, la sua vastità, il tutto raccontato in maniera mirabile, come al solito, da Baricco. Libro da leggere assolutamente. ![]() di V. Gianni - leggi tutte le sue recensioniNon è il mio libro-tipo. La scrittura è bella ed avvolgente, anche poetica a tratti; ci sono alcuni brani veramente notevoli, come quello finale sul Dr. Bartleboom; è molto realistico il racconto dei naufraghi sulla zattera, con punte di noir, però tutto il racconto mi appare slegato, senza un filo logico che unisca tutti gli episodi. Probabilmente sono io che non l'ho compreso e per questo ho riletto anche i primi capitoli, per capire se c'era qualcosa che mi era sfuggito, però l'impressione è rimasta la stessa. L'inizio è molto farraginoso e ho fatto fatica a rimanere sveglio leggendolo: mi ha deluso. ![]() di D. Chiara - leggi tutte le sue recensioniAlessandro Baricco è uno dei miei autori preferiti. I suoi romanzi sono brevi ma mai noiosi e scontati. In poche pagine riesce a far ruotare personaggi strani, a volte paradossali che ci fanno entrare in un mondo nuovo e mai conosciuto. La parte più bella è sempre il finale dove c'è l'effetto sorpresa. ![]() di R. Carolina - leggi tutte le sue recensioniL'oceano, il mare è il palco, il fulcro, ove ruotano i personaggi, a volte strani, paradossali, lontani. Baricco scrive come se rivivesse le vicende dei personaggi, a volte si lascia andare in periodi senza fine che ben rendono, però, il suo pensiero, la scena, la vicenda. ![]() di M. Giada - leggi tutte le sue recensioniUn libro tanto poetico quanto doloroso. Questo libro tocca le corde dell'anima, Baricco è uno scrittore che riesce ad entrare nei cuori. ![]() di Z. Maria Helena - leggi tutte le sue recensioniMi è stato detto molto tempo fa che questo libro non scegli di leggerlo, arriva lui al momento giusto della tua vita e te la cambia. Per me è stato così, mi ha aperto il mondo della magia della scrittura di Baricco e della poesia con cui racconta il mare, e non sarà più lo stesso. ![]() di G. Claudia - leggi tutte le sue recensioniLeggere un romanzo di Baricco è come tuffarsi in un sogno senza tempo, senza luogo. E' difficile descrivere la scrittura di questo autore, perchè è una via di mezzo tra una poesia, una canzone, una storia, una fiaba... A pensarci bene è un insieme di tutto questo. "Oceano mare" è una storia bellissima, dove Baricco ci regala delle immagini indimenticabili! Un giorno, passeggiando sulla spiaggia, mi piacerebbe trovare la mia Locanda Almayer! ![]() di R. Carolina - leggi tutte le sue recensioniIl mare è il fulcro ove ruotano i personaggi, a volte strani, paradossali, lontani. Baricco scrive come se rivivesse le vicende dei personaggi, a volte si lascia andare in periodi senza fine che ben rendono, però, il suo pensiero, la scena, la vicenda. ![]() di D. Alessandro - leggi tutte le sue recensioniBaricco ha la capacità di trascinarti, sconvolgerti e lasciarti pieno di interrogativi. In questo romanzo, poi, sembra aver scelto il palco del mare, tocco direi particolarmente suggestivo, terrificante e allo stesso tempo romantico. Il lettore, con i protagonisti, ha la possibilità di trovare se stesso e non senza enormi difficoltà... In definitiva? Va letto "tutto d'un sorso". ![]() di M. Giada - leggi tutte le sue recensioniNon ti ho amato per noia, o per solitudine, o per capriccio. Ti ho amato perché il desiderio di te era più forte di qualsiasi felicità. E lo sapevo che poi la vita non è abbastanza grande per tenere insieme tutto quello che riesce ad immaginarsi il desiderio. Ma non ho cercato di fermarmi, né di fermarti. Sapevo che lo avrebbe fatto lei. E lo ha fatto. E' scoppiata tutto d'un colpo. C'erano cocci ovunque e tagliavano come lame. ![]() di C. Emanuela - leggi tutte le sue recensioniMeraviglioso questo libricino di Baricco. Difficile a prima vista, magari richiede ogni tanto di tornare indietro di un paio di pagine per capire se si sta interpretando nel modo giusto. Ma comunque un'opera destinata a diventare un classico nella letteratura contemporanea. Il mare, il protagonista indiscusso di queste pagine, cura i personaggi e, in fondo, cura anche il lettore. ![]() di R. Alberto - leggi tutte le sue recensioniLibro strano, a suo modo avvincente, senza però una trama ben definita. Il suo punto di forza sono i personaggi, ognuno con la sua alienazione e i suoi misteri, simboli dell'essere umano gettato a capofitto nel mondo. Lo stile di scrittura, a tratti futurista, in alcune pagine è ridondante, mentre in altre è un valore aggiunto. La storia, come detto, pressochè non esiste: è il radunarsi, più o meno casuale, di persone diverse nello stesso posto, ognuno con la sua storia da raccontare ed i suoi problemi esistenziali (e in ciò mi ha ricordato il Calvino del castello dei destini incrociati), per poi ripartire, ognuno per la sua strada, però arricchito dall'esperienza alla Locanda Almayer. Merita di essere letto, anche solo per poi odiare cordialmente Baricco per il resto dei vostri giorni: personalmente, non ho proprio intenzione di leggere un qualsiasi altro suo libro, ma almeno uno, son contento di averlo letto... ![]() di M. Lucio - leggi tutte le sue recensioniMolto molto avvincente. Un libro che nasce col sapore di classico, come solo Baricco puo' fra gli autori contemporanei italiani. Iniziato nel 1997 quando facevo il bibliotecario a Langhirano mi e' stato regalato un bel po' di anni dopo. Ripreso in mano da dove l'avevo interrotto tutta la magia era scomparsa, forse portata via dalle onde del mare... ![]() di C. Laura - leggi tutte le sue recensioniHo comprato questo libro perchè ne ho sentito parlare mentre ero in libreria, non ci sono parole per descriverlo! Vale davvero la pena leggerlo! Scritto in maniera splendida, un libro intrigante che ti tiene incollato alle pagine fino alla fine! ![]() di C. Lisa - leggi tutte le sue recensioniBaricco riesce come sempre ad incantare con le sue parole, con uno stile poetico che in questa storia corale emoziona come mai. I personaggi e le loro storie si intrecciano in riva al mare e lasciano le loro orme nella sabbia e nel nostro cuore. ![]() di N. Elena - leggi tutte le sue recensioniIl luogo principale in cui si svolge la vicenda è la Locanda Almayer, che Baricco prende in prestito dallo scrittore Joseph Conrad e nella quale tutti i personaggi convergono, ognuno con il proprio passato ed i propri timori. Il tema del mare, con il suo valore magico, taumaturgico, ma anche terribile, viene analizzato sotto molteplici sfaccettature attraverso la storia dei singoli personaggi. Diviso in tre libri, è caratterizzato da un clima surreale e da personaggi estremamente particolari. Tipico di Baricco, e non privo di critiche, l'utilizzo di frasi paratattiche, ripetizioni, associazione di parole "forti" a volte anche parzialmente decontestualizzate. ![]() di R. Jessica - leggi tutte le sue recensioniCertamente colpisce il modo in cui le storie narrate si intrecciano tra loro, si completano l'un l'altra. All'inizio della lettura il lettore può rimanere frastornato, dato lo scorrere particolare della trama, non immediatamente chiaro. Ma il finale saprà di certo sorprendere colui che si avventura nella lettura di questo libro.. un libro che in fondo è una lunga poesia alla quale fa da sfondo il mare.. ![]() di G. Katia - leggi tutte le sue recensioniIl mare è la tela dove Baricco disegna la sua storia fatta dalle vite, dai dolori,...dei suoi personaggi tutti belli e affascinanti.Un racconto delicato e coinvolgente che la scrittura asciutta e priva di fonzoli di Baricco, vi farà amare. ![]() di M. Tonia - leggi tutte le sue recensioniUn racconto dolcissimo, un'atmosfera magica! ..."Non è che volevo essere felice, questo no. Volevo salvarmi. Ma ho capito tardi da che parte bisognava andare: dalla parte dei desideri" (Baricco). Non perdete tempo e pensate un anche un po' per voi... acquistate subito questo libro e ne sarete rapiti....non ve ne pentirete mai! ![]() di B. Paola - leggi tutte le sue recensioniDalla lettura apparentemente contorta, questo libro in realtà svela il più semplice elemento naturale: il mare, capace di curare gi animi. Ogni personaggio ci fa entrare nella propria vita per aiutarlo a risolvere i dubbi. appassionante ![]() di P. Priscilla - leggi tutte le sue recensionilo stile di baricco è sempre molto particolare. la storia raccontata non è mai solo una, ma intecciata con altre, per formare una trama parallela. oceano mare è molto bello. intenso, toccante. da leggere. ![]() di B. Paola - leggi tutte le sue recensioniLettura coinvolgente e appassionante... solo il breve racconto centrale lascia un po' con l'amaro in bocca... tutto il racconto verte sul tema del mare che ci avvolge e cura ogni problema. ![]() di R. Cristina - leggi tutte le sue recensioniSo che c'è chi lo odia, ma a me piace. Oceano mare ci porta in un mondo surreale, dove le vite dei protagonisti si incontrano e si intrecciano. Da leggere per immergersi in un universo parallelo. ![]() di F. Alessia - leggi tutte le sue recensioniAttraverso l'incontro con il mare, ogni personaggio della storia viene profondamente segnato e cambiato... Baricco ci fa entrare nella vita di ogni singolo protagonista e ci ha permesso di accompagnarlo nella propria guarigione interiore... Come in ogni suo capolavoro, ci fa aprire gli occhi e la mente. ![]() di F. Lydia - leggi tutte le sue recensioniLetto in quarta ginnasio all'inizio dell'anno. Non mi attirava inizialmente. Ho letto il primo capitolo e pensavo: Un pittore che dipinge il mare con l'acqua di mare...: Magnifico Poi andando avanti ho iniziato a non capirci nulla, ho riletto il secondo capitolo per 3 volte perchè cercavo di capire come andava avanti il dialogo. Poi piano piano sono andata avanti ed è iniziato a piacermi sempre di più. Personaggi come Bartleboom, Plasson, Elisewin mi sono entrate dentro lasciandomi meravigliose emozioni. Anche la scena d'amore tra Elisewin e Adams era bellissima, l'ho riletta decine e decine di volte e ogni volta rimanevo affascinata. Ci sono rimasta solo un pò male che Bartleboom alla fine non ha incontrato la donna della sua vita, quella a cui ha dedicato le migliaia e migliaia di lettere.. ![]() di M. Giada - leggi tutte le sue recensioniDa quanto ho potuto leggere questo libro o lo si adora o lo si odia. Io appartengo alla categoria di tutti coloro che hanno amato le splendide storie e i personaggi di questo libro. ![]() di G. Giovanni - leggi tutte le sue recensioniUna bambina dal male oscuro ed impensabile che solo il mare può curare. Un prete che dice sempre la cosa sbagliata nel momento sbagliato. Un pittore di fama che fugge in cerca del ritratto perfetto del mare. Un'adultera che fugge senza spiegazioni. Uno scienziato che cerca la fine del mare. Tre bambini improbabili che mandano avanti la baracca. Una locanda in bilico tra l’impossibile e l’assoluta verità del mare. Sono tutti lì in attesa ad ascoltarne la voce e le loro storie s'intrecciano e si abbracciano come onde tempestose, ed è proprio quella stessa tempesta che ci farà conoscere l'infinità del mare, il vero ed unico oceanomare che legherà loro e ognuno di noi al proprio destino. E’ in assoluto il libro più bello che abbia mai letto. Adoro Baricco, il suo modo di scrivere che sembra quasi di ascoltarlo, le sue immagini, la sua prosa lirica e quei personaggi bizzarri e al contempo esilaranti. A mio avviso Oceanomare è il suo capolavoro: un racconto che si fa poesia per divenire sciagura e poi orrore e lamento e delirio, rinasce lieve e ti accarezza fino alla fine facendoti sorridere grazie ad una comicità d'altri tempi. Se dovessi salvare un libro dalle fiamme, sarebbe proprio questo: Oceanomare di Alessandro Baricco. ![]() di P. Simone - leggi tutte le sue recensioniInsopportabilmente pomposo ed inconcludente, senza contare che quest'uomo ha un gusto per i nomi ancora peggiore di quello di Amélie Nothomb, il che, se permettete, è tutto dire. Abbandonato senza troppi rimpianti e archiviato come un esperimento svolto senza troppo impegno che, come previsto, non ha dato i suoi frutti. ![]() di L. Silvia - leggi tutte le sue recensioniUna meravigliosa proprietá di linguaggio ed una innata capacitá di padroneggiare diversi stili di scrittura, il tutto ambientato in luoghi e spazi non definibili. Le vicende narrate sono tutte lascamente colegate tra di loro, e si passa dall'una all'altra senza soluzione di continuitá, offrendo una lettura a sprazzi: alcuni estremamente piacevoli e godibili, alcuni decisamente incomprensibili; il tutto condito da virtuosismi letterari degni di nota senza i quali il libro perderebbe gran parte del suo fascino. ![]() di B. Anna - leggi tutte le sue recensioniUn libro da leggere, e rileggere per quanto è bello ma non aspettatevi un finale grandioso...è tutto da godere durante la lettura, sia per le capacità descrittive dell'autore, sia per il suo stile impeccabile. ![]() di P. Beatrice - leggi tutte le sue recensioniUn libro molto interessante nella costruzione narrativa ma soprattutto avvolgente nella prosa. Poetico e filosofico insieme: il vero protagonista è il mare nel tempo, che ne dite? ![]() di F. Alessia - leggi tutte le sue recensioniCon "Oceano Mare", Baricco è riuscito a farci entrare nella storia di ogni singolo personaggio e ci ha permesso di accompagnarlo nella propria guarigione interiore... Ognuno che ha incontrato il mare ne è uscito profondamente segnato; credo infatti ch abbia voluto farci comprendere la maestosità del mare, ma contemporaneamente come questo riesca a trasmettere tranquillità e risollevi da ogni problema. Come in ogni suo capolavoro, ci fa aprire gli occhi e la mente. ![]() di T. Roberta - leggi tutte le sue recensionialtro capolavoro di baricco. ti prende, ti porta dove vuole lui, ti sbatte, e poi ti lascia lì, con una punta di amaro in bocca, a pensare. meraviglioso. "perché nessuno possa dimenticare che non si è mai lontani abbastanza per trovarsi". per trovare gli altri, ma forse anche per ritrovare se stessi. ![]() di T. Ivan - leggi tutte le sue recensioniGià dalle prime pagine si rimane incantati (o comunque incuriositi) dallo stile, già dal pittore Plasson che "dipinge il mare con il mare" s'intuisce di essere davanti ad un libro particolare. Poi ci sono le altre storie con i loro personaggi sempre oltre il limite e le molteplici scritture che l'autore intreccia. Può certamente non piacere ma è Baricco-land. ![]() di C. Giuseppe - leggi tutte le sue recensioniQuello che colpisce di questo libro è lo stile così unico e inimitabile dello scrittore, non tanto il racconto in sè, inevitabilmente appassionante. Consigliato a chi vuole leggere un capolavoro per nulla banale. ![]() di A. Donatella - leggi tutte le sue recensioniForse sarò l'unica a cui non è piaciuto questo romanzo. Lo comprai consigliata da varie persone che lo avevano già letto e che lo consideravano un romanzo bellissimo. A me personalmente, invece, non è piaciuto, ho capito ben poco di quello che c'era scritto, forse perché preferisco romanzi più concreti , con una trama reale e vicende meno fantastiche. ![]() di M. Margot - leggi tutte le sue recensioniUn bellissimo libro che ho letto tutto d'un fiato ma d'altronde puntando su questo autore non si può rimaner delusi ![]() di F. Lydia - leggi tutte le sue recensioniLetto in quarta ginnasio all'inizio dell'anno. Non mi attirava inizialmente. Ho letto il primo capitolo e pensavo: Un pittore che dipinge il mare con l'acqua di mare...: Magnifico Poi andando avanti ho iniziato a non capirci nulla, ho riletto il secondo capitolo per 3 volte perchè cercavo di capire come andava avanti il dialogo. Poi piano piano sono andata avanti ed è iniziato a piacermi sempre di più. Personaggi come Bartleboom, Plasson, Elisewin mi sono entrate dentro lasciandomi meravigliose emozioni. Anche la scena d'amore tra Elisewin e Adams era bellissima, l'ho riletta decine e decine di volte e ogni volta rimanevo affascinata. Ci sono rimasta solo un pò male che Bartleboom alla fine non ha incontrato la donna della sua vita, quella a cui ha dedicato le migliaia e migliaia di lettere... ![]() di S. Sara - leggi tutte le sue recensioni"Par di sentire realmente il fruscio del mare e la voce dell'oceano sussurrare fra queste pagine". Oceano Mare, scritto da Alessandro Baricco nel 1993, è un insieme di più storie che confluiscono proprio come un fiume in un unico posto, la Locanda Almayer. Come scritto nell'introduzione, la Locanda Almayer è un non-luogo, che si affaccia su un non-mare, in un non-tempo; e insieme è il Luogo per eccellenza, punto d'arrivo di una miriade di destini. Un'immagine che io trovo meravigliosa, quella di una locanda posta al confine di ogni turbamento ed emozione umana, come punto d'arrivo o di partenza. Come quell'isola che non esisteva e la si poteva raggiungere solo dirigendosi verso la seconda stella a destra e procedendo poi dritti fino al mattino. Questa locanda si forma nella nebbia come se venisse evocata dai pensieri stessi del viaggiatore. Chiunque la raggiunga, si ferma. Rimarrà lì per tutto il tempo necessario, un po' come la Casa che Muta descritta nella Storia Infinita; eppure questa locanda non cambia forma, non cresce, sono le persone accolte che cambiano lentamente. Alcuni crescono, alcuni si ritrovano, altri scoprono finalmente chi sono. Taluni ripartono, altri decidono di rimanere ancora un po'. Solo i bambini rimangono. I bambini descritti non si sa da dove provengano nè se partiranno mai. Sembrano nati e cresciuti insieme alla locanda stessa. Sono loro che osservano i viandanti, sono loro che ci rendono partecipi di quanto accade, del passato e del presente. I loro occhi sono una porta per i nostri, il lettore entra in questo mondo attraverso il loro sguardo attento, serio e consapevole, l'unico punto di riferimento con una realtà che potrebbe esistere e funge da soglia per questo non-luogo. La sensazione è quella di ritrovarsi attraverso la loro presenza, come unici esseri in grado di viaggiare sempre, pur rimanendo in quel luogo, come se loro stessi crescessero attraverso tutte le esperienze che giungono fin lì. E il mare. Il mare e l'oceano. Come sfondo, come melodia, come canto perenne, come respiro di vita. Ogni barlume di luce che si riflette sull'acqua, ogni alba e ogni tramonto, la brezza marina, la voce dei gabbiani, i profumi nell'aria. Ogni cosa descritta è una presenza vera, emerge nel cuore di chi legge e prende vita insieme a ogni personaggio: il mare è la storia stessa. Ogni frase, ogni parola che ritorna, si ripete e poi scivola via, ogni punto è un granello di sabbia e tutto il libro è scritto con i toni e il carattere dell'oceano, dell'oceano mare, con la sua voce, la sua risata, la sua furia. E le storie si intrecciano come piccoli vortici per poi allontanarsi nuovamente, onde sulla spiaggia che regalano conchiglie e poi ritornano sui propri passi. E' il mare a vivere dentro ogni persona descritta, è sempre il mare che viene raccontato da chi l'ha vissuto sulla spiaggia osservando l'orizzonte, da chi vi ha immerso i piedi nudi una volta soltanto, da chi ha cercato di ritrarlo attraverso i suoi occhi, da chi l'ha ingoiato a sorsate, salate, in tempesta, da chi si è lasciato benedire e da chi tornerà a benedirlo. Oceano Mare, ovunque. Una scrittura sublime, immagini potenti ed evocative, un viaggio, una corrente infinita. Ma come tante piccole correnti, tutte le pagine del libro formano un'unica, profonda, lenta onda che si concluderà alla fine, per ricominciare altrove. Ho amato questo libro e ogni personaggio descritto, mi sono lasciata cullare da ogni pensiero, emozione e sentimento espresso. Mi sono sentita annegare nella scrittura e con essa sono riemersa. Un capolavoro descritto con un'abilità straordinaria che consiglio a chiunque di leggere per lasciarsi trasportare altrove, lontano, immensamente lontano. Per poter poi ritornare, come un respiro. ![]() di D. Maria - leggi tutte le sue recensioniChi legge questo libro è coinvolto inevitabilmente da tensioni emotive, ritrovandosi a riflettere su se stesso. La locanda "Almayer" punto d'arrivo di una miriade di destini che vogliono fuggire oltre i limiti. Descrizione eccellente della paura di Elisewin e delle lettere mai ricevute da una donna che non esiste. Affascinante lettura. ![]() di V. Lara - leggi tutte le sue recensioniAttraverso la storia di personaggi bizzarri che ruotano intorno alla locanda Almayer, sulla riva del mar nordico, Baricco tratta il tema del mare nelle sue molteplici sfaccettature, attraverso sentimenti che si intrecciano, si uniscono, si infrangono e generano ora amore, ora vita, ora odio ora dolore. Profondo e incantevole, tra i migliori libri dell'autore. ![]() di C. Romina - leggi tutte le sue recensioniAlcuni passi di questo libretto di poco più di 100 pagine sono veramente poetici e ti lascia senza fiato, ma spesso si perde in discorsi incomprensibili, inutili e pesanti. Tre voti, proprio per le piccole perle racchiuse nel volume. ![]() di G. Michelangelo - leggi tutte le sue recensioniil mare racconta un intreccio di atroci destini e di voci straziate dal dolore. Dalla solenne penna di Baricco, arriva un romanzo che racconta il dolore di una triste pagina di vita. ![]() di C. Elena - leggi tutte le sue recensioniChe dire di parole che scivolano fra le pagine, nella mente, sulle onde del racconto e che coinvolgono, smuovono, immaginano, trasportano, elevano, rinfrescano, scuotano? E del mistero che in esse si cela, delle vite intrecciate, trasformate dagli incontri e dai tumulti del cuore, dalle paure, dall'emozione? Forse, davvero, solo il mare può spiegare. Da leggere. ![]() di F. Marco - leggi tutte le sue recensioniPoetico, intrigante, emozionante. aggettivi che esprimono al meglio le emozioni suscitate da questo delicato libro. Imperdibile per chi ama sognare fra le pagine.... ![]() di S. Natascia - leggi tutte le sue recensionie se fossi in lui, non avrei più scritto oltre. In questo libro c'è il suo massimo, la poesia più sublime in forma di romanzo, il sogno, la bellezza delle parole in sé e per sé. ![]() di F. Marco - leggi tutte le sue recensioniInizi un viaggio su una spiaggia e lo finisci che stai nuotando con gli altri personaggi... Un libro incredibile che vorresti non finisse mai. Prosa e poesia fuse insieme. Voto 5/5 ! ![]() di M. Giuseppe - leggi tutte le sue recensioniPer me, amante del mare, è stato meraviglioso.Molto particolare nella struttura, caratteristici i personaggi e veramente poetico lo stile di Baricco: con la Locanda Almayer mi ha proprio incantato.Unico difetto: troppo breve. ![]() di L. Virginia - leggi tutte le sue recensioniOgnuno ci vede quel che crede. Perchè è prosa poesizzata o poesia prosizzata, come volete. Una scrittura al massimo della sua sperimentalizzazione e della sua fantasia, molto vicina alla poesia. Inizialmente stona, come quando a piedi nudi saggiamo il mare freddo, ma poi ci immergiamo in questo mondo così sconosciuto e un po’ incomprensibile così come facciamo tra le onde, la cui corrente ci trascina al largo. Se questo non vi basta per capire com’è Oceano Mare, pensate a qualcosa di apparentemente estraneo a questo mondo, un po’ spiazzante e surreale, ma così vivo da trovare mille di significati aderenti alla nostra realtà. Suscita l’immaginazione, scatena riflessioni e malinconia. Forse è una spiegazione che ha la consistenza dell’aria (anzi, dell’acqua) ma è impossibile classificarlo o descriverlo con delle semplici parole. Forse nemmeno basterebbe il trattato di un critico. Leggetelo e basta. |
Reparti Libri Libri Universitari Libri Scolastici Tesi di laurea Libri a -50% |
Classifiche
Libri più venduti
Libri Inglesi più venduti
Libri Tedeschi più venduti
Informazioni Lavora con noi |
My Account Spedizione Gratuita sopra € 25 Accedi al tuo account Carrello Assistenza Diventa partner |
Garanzia
![]() Eletto miglior E-commerce d'Italia 2020/2021 Categoria Libri e Media |
|||
libreriauniversitaria.it ®2000-2021 | Webster Srl - P.IVA IT03556440281 - All rights Reserved Termini e condizioni | Politica dei cookie | Informativa privacy | Servizio Clienti |