
Oceano mare
- Editore:
Feltrinelli
- Collana:
- Universale economica
- Data di Pubblicazione:
- 1 luglio 2013
- EAN:
9788807883026
- ISBN:
8807883023
- Pagine:
- 224
Libro Oceano mare di Alessandro Baricco
Trama libro
"Oceano mare" racconta del naufragio di una fregata della marina francese, molto tempo fa, in un oceano. Gli uomini a bordo cercheranno di salvarsi su una zattera. Sul mare si incontreranno le vicende di strani personaggi. Come il professore Bartleboom che cerca di stabilire dove finisce il mare, o il pittore Plasson che dipinge solo con acqua marina, e tanti altri individui in cerca di sé, sospesi sul bordo dell'oceano, col destino segnato dal mare. E sul mare si affaccia anche la locanda Almayer, dove le tante storie confluiscono. Usando il mare come metafora esistenziale, Baricco narra dei suoi surreali personaggi, spaziando in vari registri stilistici.
Recensioni degli utenti
Bello davvero - 18 marzo 2018
Questo libro si legge tutto d'un fiato. Stile particolare ma scorrevole. Le storie dei vari personaggi sono mescolate tra loro e man mano che si va avanti con la storia è bello scoprire come poi si snodino.
Tra la terra e l'oceano - 30 gennaio 2017
Difficile recensire quest'opera, dal momento che quello che conta in questo caso non è raccontare una storia ben definita, quanto piuttosto suscitare emozioni ed offrire spunti di riflessione. Resta uno dei romanzi più belli di Baricco.
Molto noioso - 2 aprile 2015
Non apprezzo particolarmente il modo di scrivere di Alessandro Baricco, e men che meno mi piaciuto questo libro. L'ho trovato molto noioso, a tratti veramente faticoso da continuare. L'argomento centrale è il mare, in cui si svolgono le avventure di vari personaggi che si susseguono nel racconto, ma il tutto è molto confuso e disorganizzato. Alcune cose vengono ripetute in vari punti diversi, e anche se credo che questa cosa sia stata fatta volutamente dallo scrittore, personalmente mi ha molto annoiato. Lo stile non mi piace, la narrazione non è fluida e quindi è molto poco coinvolgente. Un libro che non consiglierei per niente, e che nemmeno rileggerei.
Poesia in prosa con sottofondo del mare - 2 gennaio 2015
La locanda Almayer, che ospita i personaggi del romanzo, è il prototipo del non-luogo: uno spazio in cui i sette individui si incrociano senza entrare in relazione e che diventa una sorta di "porta di accesso" a un cambiamento nella loro esistenza: il mare, l'oceano, diventa un guaritore a livello fisico, emozionale e psicologico. Lo stile di scrittura è come sempre particolare: ogni personaggio ha il suo peculiare modo di esprimersi e sono presenti diversi livelli di significato, collegati fra loro con metafore. Ma, soprattutto, le emozioni sono descritte in modo incredibile: il periodare abbonda di aggettivi, e così il libro potrebbe quasi essere definito come una poesia in prosa con il sottofondo del mare