Oblomov di Ivan Goncarov edito da Einaudi

Oblomov

Editore:

Einaudi

Data di Pubblicazione:
19 aprile 2006
EAN:

9788806181574

ISBN:

8806181572

Acquistabile con la

Trama Oblomov

Un provinciale idealista vive a Pietroburgo della rendita di una tenuta dimenticata, nella più assoluta inerzia fisica e psichica. In una camera coperta di ragnatele e di libri ingialliti giace su un divano, dormendo e sognando, stanco e insensibile ai rumori della vita. Oblomov è stato considerato dalla critica l'eroe immortale della pigrizia, prodotto di una generazione viziata e apatica, inerte e priva di volontà, che non ha saputo dedicarsi a quelle riforme di cui necessitava la società russa.

Prodotto momentaneamente non disponibile
€ 13.50

Inserisci la tua e-mail per essere informato appena il libro sarà disponibile

Recensioni degli utenti

e condividi la tua opinione con gli altri utenti
4 di 5 su 12 recensioni

Magnifico!Di M. Amalia-6 dicembre 2011

Incentrato su un personaggio i cui tratti caratteristici sono: la bontà, l'immobilità e il fatalismo, Oblomov è un romanzo per il quale si dovrebbe assolutamente trovare il tempo. Nonostante le continue disgrazie di Il'ja Il'ich, i messaggi di questo libro sono improntati alla tesi per cui le somme vanno tirate solo all'ultimo, e anche la vita di un uomo apparentemente fallito ha ancora una possibilità. Il finale è rasserenante e vagamente commosso. Non saprei dire se si tratti di un caso isolato nella letteratura russa, dove si respira spesso il senso dell'inutilità e dell'ingiustizia esasperate; ma so che è un libro raro, che ripaga ampiamente della pazienza impiegata a leggerlo.

StruggenteDi D. Paolo-22 agosto 2011

Uno stile limpido e scorrevole, una scrittura di grande realismo improntata sull'introspezione, sullo studio dei moti dell'animo e delle sue evoluzioni, che contraddistingue Goncarov come profondo conoscitore della psiche umana, con in sottofondo una pungente ironia che attraversa l'intero libro. Un libro che costituisce un unicum nella letteratura russa e non solo, scritto nella metà dell'Ottocento, di una attualità sconcertante. A me sembra che la generalizzazione fatta dalla critica volta ad ingabbiare il personaggio di Goncarov nello stereotipo dell'"anima russa" o della figura del nobile russo di campagna che scompare nell'evoluzione dei tempi sia esatta ma parziale. Molteplici sono le sfaccettature che rendono Oblomov e l'"oblomovismo" tanto moderni: la fatica di vivere nel presente; il rifugio nella nostalgia del paradiso perduto costituito dall'infanzia nella tenuta dell'Oblòmovka, tanto agognata, che al termine del libro egli pare essere riuscito finalmente a realizzare, quasi come un ritorno nel grembo materno; la mancanza di curiosità verso le persone e i luoghi, caratteristica che rappresenta un'istintiva barriera che Oblomov erge per evitare il pericolo di trovarsi obbligato a interagire con l'ambiente esterno, ma che al contempo denota un malessere esistenziale provocato dalla assenza di valori in cui l'uomo si dibatte. Sono solo alcuni degli aspetti che rendono attuale e coinvolgente la lettura di questo libro, che non può non creare interrogativi e riflessioni nel lettore.

OblomovDi l. alice-27 luglio 2011

Il termine oblomovismo, si sa, è entrato ocn prepotenza nel gergo comune. Ma il vero problema di Oblòmov non è la sua "pigrizia", è il suo consapevole scegliere di rifugiarsi in una realtà onirica e mentale invece di impegnarsi con quel che la vita impone: i resoconti dell'amministratore delle sue terre, la lettera di sfratto inviata dal padrone di casa, l'amore di Ol'ga. Il'ja Il'ic non si è mai dato la possibilità di osservarsi in azione, e così non ha potuto far emergere, e quindi conoscere, tutti gli aspetti e le risorse della sua personalità. Sì, certo, è tanto buono e tanto, tanto tenero, ma non basta esser buoni, non dico per trovar moglie (Ol'ga ci mette un bel po' a dargli il benservito; appena prende coscienza dell'irrecuperabilità di Il'jà Il'ic, però, non ci pensa due volte) , ma anche solo per sviluppare se stessi. Oblòmov è buono come è buono il principe Mykin dell'Idiota, ma anche Mykin con tutto il suo darsi d'attorno finisce con lo scoprirsi (per ragioni del tutto diverse) tragicamente inadeguato alla vita. Ma non è che Stolz il suo fraterno amico, il suo alter ego, attivo, giramondo, avido di letture e di esperienze stia tanto meglio. Incomparabilmente superiore a Oblòmov quanto a conoscenza del mondo, delle cose e di se stesso, ha tuttavia ridotto l'esperienza ad attivismo, e quel che vive, quel che impara, non lo giudica: si limita a ritrasmetterlo, a ripeterlo. Come se gli mancassero criteri adeguati per interpretare l'esperienza. Vorace lettore di tutto quel che gli passa per le mani, non possiede un centro al quale riportare il tutto. E quando esprime un giudizio i suoi criteri non sono mai tutt'uno con la sua persona, sono sempre esterni, un copy paste ricavato dalle sue sterminate e disordinate letture. Stolz in fondo e la cosa è tanto più tragica quanto meno è consapevole è un alienato. Come tanti, come chiunque viva a partire da misure non sue. Ma sono le misure alla moda, le misure di tutti, le misure di chi è trendy e à la page, e quindi Stolz è un figo, e l'alienazione è inavvertita. Chi ha fatto davvero esperienza, chi si è realmente impegnata con la vita è Ol'ga; e infatti è l'unica che nel corso del romanzo manifesti un effettivo sviluppo, una crescita. L'abisso tra Stolz e e sua moglie si rivela, verso la fine del romanzo, nell'angoscia di Ol'ga, tormentata da una tristezza indefinibile proprio quando tutto, nella sua esistenza, sembra essere andato a posto nel migliore dei modi. Di fronte a un'Ol'ga che (per dirla con Tommaso d'Aquino) descrive tale tristezza come desiderio di un bene assente, come esperienza della strutturale e costitutiva incommensurabilità tra il desiderio umano di senso e qualunque suo tentativo di realizzazione sperimentato sempre come parziale e insufficiente -, Stolz si rivela del tutto inadeguato: prima interpreta la tristezza di Olga come frutto dei nervi (si sa, le donne) . Poi finisce per ammettere che questa esperienza costituisce l'espressione suprema della maturità umana e si stupisce di quanto sia cresciuta Olga, riconoscendola addirittura superiore a sè in questo ambito; ma l'unica cosa che sa proporre alla moglie come risposta a questa sete di infinito è, da un lato, l'invito ad immergersi nel compiacimento estetico per la propria grandezza d'animo e sensibilità, dall'altro, il volontarismo, l'attivismo, il senso del dovere, il buttarsi nella vita per quel che la vita richiede, non badando all'insoddisfazione e non indagandola nel profondo. In fondo, banalizzandola. In un contesto in cui l'esperienza religiosa tradizionale viene assimilata senza residui alla vita arcaica dei servi della gleba, all'immobilità e al fatalismo dei contadini e dei domestici di Oblòmov, forse non poteva esservi altra risposta da parte di Gon269; arov: l'illusione di Stolz e di Ol'ga sarà quella di trovare risposta all'insoddisfazione esistenziale e alla domanda di senso che l'impegno con la vita risveglia nell'impegno stesso. Cieco e immotivato. I nipoti di Ol'ga e di Stolz tenteranno di dare una risposta in fondo non dissimile aderendo alle parole d'ordine della Rivoluzione d'Ottobre. E ancora una volta l'esito si rivelerà tragicamente insoddisfacente.

Leggere le prime cento pagineDi B. Raimondo-12 aprile 2011

L'idea è carina, molto carina, un uomo pigro, pigrissimo, un'allegoria dell'indolenza borghese o comunque della voglia di non fare niente, del terrore dell'azione. Dopo un inizio divertente ed eccitante, si comincia ad aspettare uno sviluppo verso una qualsiasi direzione ma pagina dopo pagina l'idea viene riproposta ancora ed ancora con diverse sfumature ma senza nessuna evoluzione. Una noia pietrificante.

OblomovDi G. Daniele-2 dicembre 2010

L'opera venne concepita dall'autore come una beffarda critica nei confronti dei latifondisti russi della seconda metà dell'800, che poltrivano nella loro opulenza, in un idealizzato mondo di campagna. E' un romanzo pertanto che mette a nudo le pateticità dell'accidia e i sogni a occhi aperti su delle utopie di vita quotidiana.

OblomovDi M. Giovanni-6 novembre 2010

Un classico. Estrapolando i concetti principali dalla realtà storica in cui si inquadra, mi sono chiesta: quanto l'abitudine e una falsa comodità o sicurezza ci àncora alla nostra vita, anche se non corrisponde a ciò che in realtà vorremmo?