
La nuova responsabilità civile. Casualità. Responsabilità oggettiva. Lavoro
- Editore:
Utet Giuridica
- Collana:
- Sistemi giuridici
- Data di Pubblicazione:
- 1 luglio 2010
- EAN:
9788859805939
- ISBN:
8859805937
- Pagine:
- 1344
- Formato:
- rilegato
La nuova responsabilità civile. Casualità. Responsabilità oggettiva. Lavoro di Raniero Bordon, Stefano Rossi, Luigi Tramontano
Descrizione libro
- IL NESSO DI CAUSALITÀ NELLA NUOVA RESPONSABILITÀ CIVILE. IL RAPPORTO DI CAUSALITÀ
La causalità nel sistema della responsabilità civile
La condizione sine qua non
Verosimiglianza e probabilità
Scopo della norma e causalità funzionale
L’ACCERTAMENTO DELLA RESPONSABILITÀ
Il concorso di cause
La causalità nella responsabilità oggettiva
La causalità nella responsabilità contrattuale
La causalità nella responsabilità medica
L’ESTENSIONE DEL RISARCIMENTO
La determinazione del danno
Dolo, colpa, prevedibilità
I danni patrimoniali
I danni non patrimoniali
COLPA PRESUNTA E RESPONSABILITÀ OGGETTIVA. I DUE VOLTI DELLA RESPONSABILITÀ CIVILE
Colpa presunta e responsabilità oggettiva
La responsabilità da attività pericolose
La responsabilità da cose in custodia
La responsabilità per danno cagionato da animali
La responsabilità per danno da rovina di edificio
La responsabilità per danno da circolazione dei veicoli
La responsabilità del custode per il fatto dell’incapace
La responsabilità dei genitori, dei precettori e dei maestri
La responsabilità dei padroni e dei committenti
La responsabilità per danno da prodotto
LAVORO
Il danno da demansionamento
Il danno da mobbing
Le nuove forme conflittuali sul luogo di lavoro: straining e stalking
La perdita di chance nel rapporto di lavoro
Il danno da mancato riposo
Lo stress lavorativo e il c.d. «burnout»
La risarcibilità del danno in caso di trasferimento e di licenziamento illegittimi
La responsabilità professionale
I danni da limitazione del diritto al lavoro – Dal precariato al lavoro nero
Salute e sicurezza sul luogo di lavoro
Il trattamento dei dati personali in ambito lavorativo
Dettaglio dei contenuti
Il volume esamina in maniera approfondita la disciplina della responsabilità civile, sulla base dei recenti sviluppi della materia in seguito alle recenti modifiche giurisprudenziali e, soprattutto, delle nuove problematiche poste dall’evoluzione del nostro ordinamento socio-giuridico.
In particolare, gli Autori, partendo dall’analisi della causalità e dell’accertamento della responsabilità, esaminano il tema della colpa presunta in rapporto alla responsabilità oggettiva e le nuove fattispecie di responsabilità civile nel lavoro, come la responsabilità derivante, ad esempio, da straining, da stalking o da “Born-out”.
Recensioni degli utenti
Ottimo volume - 9 settembre 2010
Si può asserire che la responsabilità civile sia come un’antica cattedrale a pianta romanica, una di quelle splendide costruzioni che possiamo ammirare nelle nostre città. Ebbene, nel corso dei secoli, tale struttura architettonica ha subito modifiche e rifacimenti che ne hanno ridefinito l’estetica in base ai canoni dell’arte gotica: «la chiesa gotica [infatti] è naturalmente fatta di cripte, volte, passaggi nascosti, è suscettibile di una crescita organica, tollera aggiunte, rifacimenti, anzi, spesso è costruita su una base romanica, e magari ha ricevuto nel tempo un nuovo frontale barocco, o nel fianco le è stata praticata una porta rinascimentale, laddove è nata una piazza, che prima non c’era: è, ovviamente, complessa, è spettacolarista». Il volume esamina in maniera approfondita la disciplina della responsabilità civile, sulla base dei recenti sviluppi della materia in seguito alle recenti modifiche giurisprudenziali e, soprattutto, delle nuove problematiche poste dall’evoluzione del nostro ordinamento socio-giuridico. In particolare, gli Autori, partendo dall’analisi della causalità e dell’accertamento della responsabilità, esaminano il tema della colpa presunta in rapporto alla responsabilità oggettiva e le nuove fattispecie di responsabilità civile nel lavoro, come la responsabilità derivante, ad esempio, da straining, da stalking o da “Born-out”.