Note azzurre. Ediz. integrale di Carlo Dossi edito da Adelphi
Alta reperibilità

Note azzurre. Ediz. integrale

Editore:

Adelphi

Collana:
Gli Adelphi
A cura di:
D. Isella
Data di Pubblicazione:
17 novembre 2010
EAN:

9788845925375

ISBN:

8845925374

Pagine:
1120
Acquistabile con o la

Libro Note azzurre. Ediz. integrale di Carlo Dossi

Trama libro

Tutti sanno che nel 1964 Dante Isella restituì il testo delle "Note azzurre" affidato a sedici quaderni autografi dalla copertina azzurro oltremare -, consentendoci così di accedere a un immenso diario in cui le notazioni autobiografiche si alternano a giudizi letterari e politici spregiudicati, a infiniti spunti di novelle e romanzi mai scritti, ad aforismi esemplari, a sarcasmi violenti e a fantasiose ironie, ad aneddoti non di rado scabrosi su contemporanei illustri o poco noti. Pochi però sanno che già nel 1955 Isella aveva allestito per Ricciardi un'edizione nella quale figurava un mannello di dodici note splendidamente insolenti tralasciate, per motivi di opportunità, nel 1964 (parimenti, alcuni nomi propri furono sostituiti da asterischi), e che quella magnifica e preziosa edizione non venne mai pubblicata: resa dall'editore agli eredi dopo la rinuncia da parte di Ricciardi a distribuirla, la tiratura di circa 1.000 esemplari è rimasta per oltre cinquant'anni relegata negli archivi della Casa Pisani Dossi di Corbetta presso Magenta. In occasione del centenario della scomparsa dello scrittore (avvenuta il 16 novembre 1910), essa vede la luce, accompagnata da un ampio saggio di Niccolò Reverdini che ne ricostruisce l'intricata, e appassionante, vicenda.

€ 24,70 € 26,00
Risparmi: € 1,30 (5%)
Spedizione GRATUITA sopra € 25
Normalmente disponibile in 4-5 giorni lavorativi
Consegna a € 2,90 2-4 aprile
oppure ordina e scegli spedizione espressa per riceverlo lunedì 31 marzo
servizio Prenota Ritiri su libro Note azzurre. Ediz. integrale
Prenota e ritira
Scegli il punto di consegna e ritira quando vuoi

Recensioni degli utenti

5 di 5 su 1 recensione

Un grande dimenticato Di R. Lidia - 29 marzo 2012

Dossi è uno degli scrittori italiani meno citati, meno studiati (credo) e più godibili dell'ottocento italiano. Perfido, sarcastico, ironico, a volte barocco. I lettori attenti, quelli che supereranno le molte pagine scontate e a volte noiose di questo diario, troveranno un vero tesoro di aneddoti, parole curiose, giudizi taglienti sui contemporanei. Un grazie alla casa editrice per averlo ristampato.